user177356 | inviato il 14 Agosto 2020 ore 21:55
“ che ottiche hai oltre al 16-35 f4? „ 135 f/2 35 f/1.4 II 24/70 f/4 + 24/70 f/2.8 II (in prestito da un amico giusto per provarlo sulla 5ds) Il 70% delle mie foto sono fatte con il 16-35, il 20% con il 35 e il resto con gli altri obiettivi. Comunque, sto riguardando le prove fatte oggi. Con una passata di lens sharpener di DxO tre angoli su quattro vanno a posto (con la 5D4 sono tutti a posto, ovviamente con una risoluzione minore). Con il 35 è tutto nitidissimo sempre. La lente è stata verificata dal Camera Service Milano (R.I.P.) poco più di un anno fa. Mistero. Domani faccio altre prove. |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 22:02
Prova a ta.. col metodo degli angoli. Probabile che sia disallineata.. welcome in the bigmpx world! |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 22:10
Prova anche con il 24-70 2.8. Quello non dovrebbe avere problemi (ma anche il 16-35 f4 dovrebbe essere a posto). |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 22:17
Il 24/70 ii va splendidamente bene |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 22:18
Occhio che col 24 70 2.8ii ti emozioni! |
user177356 | inviato il 14 Agosto 2020 ore 22:24
“ Probabile che sia disallineata.. „ Mah, non lo era all'origine (come dicevo, l'ho portato subito dopo l'acquisto "parallelo" al camera service per una verifica) e io l'attrezzatura la tratto religiosamente. “ welcome in the bigmpx world! „ Minkia, come scrivevo sopra:
 |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 22:24
“ 135 f/2 35 f/1.4 II 24/70 f/4 + 24/70 f/2.8 II (in prestito da un amico giusto per provarlo sulla 5ds) Il 70% delle mie foto sono fatte con il 16-35, il 20% con il 35 e il resto con gli altri obiettivi. Comunque, sto riguardando le prove fatte oggi. Con una passata di lens sharpener di DxO tre angoli su quattro vanno a posto (con la 5D4 sono tutti a posto, ovviamente con una risoluzione minore). Con il 35 è tutto nitidissimo sempre. La lente è stata verificata dal Camera Service Milano (R.I.P.) poco più di un anno fa. Mistero. Domani faccio altre prove. „ E' del tutto normale: ingrandendo al 100% dei file da oltre 50 megapixel i limiti delle ottiche, soprattutto nelle zone periferiche delle lenti, divengono evidenti. Il sensore della 5ds arriva a campionare oltre 50lp/mm, e già a 30lp/mm il pur valido 16-35 f4 L is usm mostra i suoi limiti, nelle zone periferiche delle lenti.
 Tuttavia, se effettuassi una stampa - senza ritagliare i file - non avresti risultati peggiori che con la 5d mark IV. In tal senso non sarebbe strettamente necessario sostituire le ottiche. Il discorso cambia completamente se vuoi ritagliare molto i file, sfruttando a fondo i 50 megapixel. A quel punto tutta la gestione dello scatto dovrà essere maggiormente accurata, e anche gli errori di messa a fuoco potrebbero essere esiziali. |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 22:28
Il camera service non fa nulla se la le te funziona e va bene su 20mpx( 1dx e simili). Purtroppo lo so per esperienza... Se va bene su 20 va benone. Poi prendi 50mpx e diventi pazzo! |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 22:39
Comunque, se non erro proprio attorno al periodo in cui hanno lanciato le 5ds e 5dsr, Canon ha aggiunto la seguente nota, tra le faq relative alle fotocamere eos. "Le immagini prodotte sono sfocate La maggior parte delle fotocamere è dotata di una pratica funzionalità di messa a fuoco automatica (AF) che consente alla fotocamera di mettere a fuoco in modo automatico i soggetti senza alcuna regolazione manuale. Un limite della messa a fuoco automatica fa sì che alcuni punti di messa a fuoco possono risultare spostati quando si scatta una foto. L'accuratezza della messa a fuoco automatica delle fotocamere digitali Canon SLR (Single-Lens Reflex) e CSC (Compact System Camera) con obiettivo intercambiabile si basa sul principio per cui, quando un'immagine acquisita viene stampata completamente e visualizzata a una distanza appropriata alle dimensioni di stampa, l'effetto risulterà analogo a quello di una fotografia scattata da una fotocamera a pellicola. Tuttavia, quando si utilizza una fotocamera digitale, è facile ingrandire o stampare solo una parte dell'immagine una volta scaricata sul computer. Se non si stampa l'immagine scattata completa, è possibile che nella messa a fuoco automatica vengano ingranditi piccoli errori che non sarebbero visibili nella visualizzazione in un formato di stampa tradizionale. Suggerimenti per scattare immagini nitide e chiare Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti che aiutano a ottenere immagini nitide: 1. Tenere presente che la messa a fuoco automatica può non riuscire su alcuni soggetti; in questi casi, si consiglia di mettere a fuoco su un punto diverso del soggetto (ad es. un'area con maggiore contrasto) o di utilizzare la regolazione della messa a fuoco manuale (MF); fare riferimento al manuale utente del prodotto per istruzioni complete su come utilizzare la messa a fuoco manuale. 2. Sfruttare una maggiore profondità di campo. La profondità di campo è l'intervallo entro cui si ottiene una messa a fuoco accettabile davanti e dietro il punto di messa a fuoco. La profondità di campo viene modificata sia dall'apertura che dalla lunghezza focale dell'obiettivo. Una profondità di campo maggiore evita di ottenere immagini sfocate. Minore è l'apertura, maggiore è la profondità di campo. Se si utilizza un obiettivo con zoom, spostare il comando dello zoom verso il grandangolo (minore lunghezza focale) per ottenere una maggiore profondità di campo. 3. Scattare attentamente senza far vibrare la fotocamera. Se la fotocamera vibra durante lo scatto, le immagini possono essere sfocate. Questo effetto può sembrare a volte un problema di messa a fuoco, mentre in realtà è causato dalla vibrazione della fotocamera durante lo scatto. Per suggerimenti su come evitare vibrazioni della fotocamera, vedere quanto segue. Come si evitano le vibrazioni della fotocamera? (Fotocamera digitale SLR) Come si evitano le vibrazioni della fotocamera? (Fotocamera CSC con obiettivo intercambiabile) 4. Utilizzare un filtro per aumentare la nitidezza in un software di fotoritocco. Dopo lo scatto, è possibile correggere sul computer la nitidezza e il contrasto dell'immagine utilizzando un software per il fotoritocco, ad esempio Adobe Photoshop Elements. Tuttavia, è necessario prestare attenzione poiché una correzione eccessiva potrebbe deteriorare la qualità dell'immagine. Inoltre, è possibile regolare il livello di correzione modificando le impostazioni dell'opzione Picture Style della fotocamera prima che la foto sia scattata e salvata come immagine JPEG. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di istruzioni del prodotto fornito con la fotocamera. 5. Evitare di ingrandire e stampare un'area molto piccola di un'immagine scattata L'ingrandimento e la stampa di un'area estremamente piccola dell'immagine scattata moltiplica le piccole imprecisioni della messa a fuoco o dei disturbi dei pixel dell'immagine. Quando si ritaglia l'immagine, pertanto, si consiglia di ritagliare un'area più grande." Il tutto, verosimilmente, al fine di evitare rogne di ogni tipo con l'assistenza, visto che gli standard di accuratezza previsti da Canon, per le tarature dell'autofocus, non si basano sulla visione di un file ingrandito al 100% su uno schermo. |
user177356 | inviato il 14 Agosto 2020 ore 23:28
“ col 24 70 2.8ii ti emozioni „ Me l'avevano già prestato in precedenza e l'ho provato sulla 5D4 ma, finora, non ho sentito l'esigenza di sostituire l'f/4. Vabbè, comunque non è un problema di fotocamera, con il 35 è spettacolare e pure con il 135 si difende bene. |
| inviato il 14 Agosto 2020 ore 23:33
Beh, il 24-70 F4 è modesto, il 2.8 II è eccezionale Se vuoi strizzare al 100% le ottiche... Metti fissi Altrimenti ti tocca spendere per il 16-35 III |
user177356 | inviato il 14 Agosto 2020 ore 23:55
“ Altrimenti ti tocca spendere per il 16-35 III „ Vendendo l'f/4 la cosa diventa sicuramente fattibile. Però prima voglio strizzare bene quello che ho. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 0:00
Esporta i file a 20 mpx e vedrai che... Non avrai problemi |
user177356 | inviato il 15 Agosto 2020 ore 0:02
Beh, ho già i 30mpx della 5D4. |
| inviato il 15 Agosto 2020 ore 0:28
“ perché dici "RIP"? il camera service di Milano è morto? „ Hanno cessato l'attività lo scorso 31 luglio, dato che Canon non ha rinnovato loro il contratto. A Milano rimane solo RCC, quindi: tuttavia si interagisce con dei dipendenti di Canon Italia, che seguono rigidamente le direttive della casa, con il risultato che il rapporto che si viene a creare è maggiormente distaccato. A parte il fatto che presso Camera service Milano mi sono talvolta venuti incontro a livello del costo degli interventi, visto che avevo già portato loro diversi oggetti da riparare, accettavano anche di riparare prodotti Canon fuori commercio e considerati obsoleti dalla casa (ricambi esauriti), in certi casi anche con ricambi forniti da me. In aggiunta a ciò, il proprietario o i tecnici erano disponibili nel discutere per fornire informazioni e chiarimenti, anche non necessariamente legati ai prodotti in riparazione. Con RCC, invece, vi sono una serie di impiegati di Canon italia che svolgono ciascuno una specifica funzione (e, ammesso che si ricordino del singolo cliente, potrebbero cambiare da un giorno all'altro), e certi tipi di lavori non li eseguono (come quelli sui prodotti datati che citavo sopra). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |