JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Qualsiasi cosa tu possa comprare finiresti per fare dei paragoni, in un anno cambia il mondo... „
cambia il mondo se passi le giornate a leggere nei forum, se invece il tempo lo passi nella vita reale, ti accorgeresti che si fa a meno benissimo di molte news....
All'inizio dell'avventura fotografica ci sta che uno scruti quello che offre il mercato per capire cose serve a noi, dopo di che, trovata la macchina giusta, si può stare anche parecchi anni prima di cambiare......
Invece, sarei più propenso a provare più ottiche, potrebbe avere più senso, si possono trovare caratteristiche di resa particolare ed interessanti...
Probabilmente mi terrò ancora un po' la a7r4 con 16-35 gm , 45 e 85. Magari cercherò qualche offerta ml m43 e un tuttofare da buttare in saccoccia o nel bagagliaio... qualcosa da non spendere capitali. Poi se riuscirò a fare qualche foto con il corredo sony bene, altrimenti mi butterò in una forra invece di andare a pranzo quando sono in giro per lavoro in montagna!
“ Probabilmente mi terrò ancora un po' la a7r4 con 16-35 gm , 45 e 85. Magari cercherò qualche offerta ml m43 e un tuttofare da buttare in saccoccia o nel bagagliaio... „
Scelta saggia, mai vendere sotto impulso.
Invece di una m43, cercati una fuji tipo xt20 col suo 16-50 o il 15-45 collassabile.
A parte gli scherzi, a mio avviso il problema della a7riv sta proprio nella risoluzione eccessiva in un sensore che non va tanto oltre quelli della terza generazione
“ Invece di una m43, cercati una fuji tipo xt20 col suo 16-50 o il 15-45 collassabile. „
Grazie Paco ma l'xtrans per me è no. Vorrei continuare il flusso di lavoro con Adobe e non ho più tempo per giocare con i convertitori che fanno a pugni con quel tipo di matrice. Ho avuto un sacco di Fuji che sono ottime ma per il paesaggio naturale rimangono una ravanata galattica. Avevo pensato alla xt200 ma costo prestazioni è assurdo .. in più è brutta come la morte!
e allora che dire delle canon delle sony delle nikon? anzi la xt200 non sarà bella come la x-t1 ma rispetto alle altre macchine della concorrenza è stupenda.
“ Magari cercherò qualche offerta ml m43 e un tuttofare da buttare in saccoccia o nel bagagliaio... qualcosa da non spendere capitali. „
A questo punto potresti fare un pensierino per la Panasonic Lumix LX100. E' una compatta m43 con un interessante zoom Leica (ovviamente non è prodotto a Wetzlar) 24-75mm (equiv.) f/1.7-2.8, che supplisce con la sua luminosità alle dimensione del sensore). 12.8 Mpx la Mk I e 17 la Mk II.
“ e allora che dire delle canon delle sony delle nikon? anzi la xt200 non sarà bella come la x-t1 ma rispetto alle altre macchine della concorrenza è stupenda. „
almeno la soggettività del bello o brutto la vogliamo lasciare?
“ Io però utilizzo sempre e solo C1, LR l'ho abbandonato anni fa. „
si lo so. E' impossibile non seguirti!
Ho ancora i file dell'Irlanda del 2018 da sviluppare della Xt2. Ho la versione 9 free di C1 e in effetti lavora abbastanza bene. Ma che palle!!!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.