RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Microquattroterzi e l'Araba Fenice


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Microquattroterzi e l'Araba Fenice





avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2020 ore 14:07

Se non aggiornano sensore sono fottuti!

temo sia difficile fare meglio con quella superficie... a meno di nuove tecnologie di cui Oly non è sviluppatore.

...comunque Lespauly...io la Sony a7r MkIV l'ho già "terminata"...

eh... dubbi. Solo che a me piace non solo per qualità file. HA un af atomico. Ho fatto circa 600 foto ad un matrimoni e fi fuori fuoco li ho contati su una mano. Imbarazzante ... ho praticamente 600 foto buone da scegliere. Due palle! MrGreen


avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 14:08

“ Le odio tutte! Quelle bastarde ?


tu fai click e sputi sul display! MrGreen


come quegli artisti maledetti che distruggevano i quadri dopo averli dipintiCoolMrGreen


avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 14:09

Ti capisco e ti consiglio di pensarci su bene...io mi consolo con il Foveon granella, l'unico che non mi fa rimpiangere troppo la Sony...scusate l'OT.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 15:07

Per quanto mi riguarda considero questo formato un appoggio da portarsi dietro quando non si hanno particolari esigenze nei risultati e per questo motivo non spenderò mai più di 300 euro (ed è pure troppo) per una lente. A mio avviso sia nel nuovo che nell'usato ci sono dei prezzi folli...

Insomma se devo spendere un po di soldi, preferirei guardare un 50 Art piuttosto che un panaleica o chi per lui...

Detto questo, non ho posto dei limiti all'uso di questo sensore, perchè scatto con qualsiasi valore abbia bisogno, dagli alti iso ai diaframmi più chiusi.
Onestamente non mi faccio tutte ste pippe mentali, senza offesa per nessuno.

Non per farmi pubblicità ma questa è scattata a f/13... non mi pare sta ciofeca (come qualità) e questa è stata anche stampata.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2733614

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 15:10

Perchè sarebbero 'folli' i prezzi delle ottiche m43 e invece giustificabili quelli delle ottiche FF?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 15:23

non sono folli, sono alti se servono solo a far respirare meglio un sensore piccolo, e spendere migliaia di euro x una marmitta migliore non vale la pena se il motore è poco potente di suo

un ottica meno luminosa e più economica regge benissimo su un sensore più grande, mentre è penalizzante sul micro, per questo "bisogna" prendere almeno gli f2,8, che sul micro servono solo per poter scattare a ta tenendo gli iso bassi, ma non sempre basta se servono anche tempi rapidi. Non si sfugge la coperta è sempre corta da una parte. Sul FF coi sensori moderni l'ottica luminosa non è più una necessità, ma uno sfizio per ottenere certi effetti, che a me non piacciono tra l'altro. Uno zoom f4 è sufficiente x farci tutto e al limite si prende un f 1,8 proprio in casi di buio estremo. Detto questo anche le ottiche f4 FF costano parecchio ma la resa in accoppiata al sensore è cmq superiore

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 15:25

Perchè sarebbero 'folli' i prezzi delle ottiche m43 e invece giustificabili quelli delle ottiche FF?


in realtà non ho detto che quelli per FF siano giustificabili e infatti sto ben alla larga anche da questi a meno che non ci sia un'occasione ottima. Il m4/3 ha dei limiti che secondo me non lo rendono utilizzabile in ambito professionale e di conseguenza non giustifico la spesa di oltre 1000 € per una lente. Non trovo che sia un rapporto equilibrato tra prezzo speso e risultato ottenuto, non dall'obiettivo ma dal sensore.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 15:27

Per me M43 era solo un secondo corredo, ho FF da sempre ma ... guardo ancora con libidine la PEN-F :-P

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2020 ore 15:28

Domanda seria... La pen f fa tanto schifo come af?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 15:30

@Les... si! MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 15:31

@Hires... oltre a me conosco tanti altri colleghi che usano m4/3 per lavoro negli ambiti più disparati! ;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2020 ore 15:34

@gobbo anche in afs?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 15:38

un ottica meno luminosa e più economica regge benissimo su un sensore più grande, mentre è penalizzante sul micro, per questo "bisogna" prendere almeno gli f2,8,

ma guarda che anche ottiche minori non è che siano proprio regalate... per esempio il panasonic 12-60 3.5 5.6, a comprarlo in un negozio ti chiedono 400 euro (ho preso il primo che capitava)... Onestamente li spenderesti 400 euro per una lente del genere? Io l'ho presa usata, come nuova, a 200 e per quanto buona possa essere, non vale il doppio.

@Hires... oltre a me conosco tanti altri colleghi che usano m4/3 per lavoro negli ambiti più disparati!

per carità, io ho espresso la mia visione della cosa. Se devo investire in lenti di un certo livello mi oriento su FF e non su m4/3 che, sia bene chiaro, è un formato che adoro.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 15:47

Io negli anni ho sostituito un corredo FF da migliaia di euro (non tantissime migliaia) con uno da migliaia di euro (ma anche in questo caso non tante migliaia) microquattroterzi. Perchè mi piace portarmi dietro il materiale durante le (ormai) rare escursioni che faccio e, nonostante il valore assoluto non sia eccelso, la qualità delle foto risulta molto accettabile, mentre era diventato inaccettabile il peso da portarsi dietro con il full frame (e non coprivo tutte le focali che copro ora). Tutto ciò per confermare che le visioni della cosa possono essere molto diverse e di conseguenza diverso può essere il valore attribuibile alla cosa oggetto di visione. Certo, se si realizzasse quanto auspicato nel corso del thread, qualità full frame e pesi m43, co sti prezzi...

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2020 ore 15:54

@Les... no in afs va bene!
@Hires....hai scritto : “ Il m4/3 ha dei limiti che secondo me non lo rendono utilizzabile in ambito professionale ”...
Non è un opinione è una dichiarazione non veritiera! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me