RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 - impressioni sul campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 - impressioni sul campo





avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2020 ore 20:51

Buonasera a tutti, per completezza di ragionamento vi inoltre la recensione di Daniele
Occhiato, che ha avuto modo di testare la macchina per qualche gg....la recensione è liberamente fruibile anche su fb

Ecco la mia recensione della Canon r5. Spero sia tutto chiaro e comprensibile!

Grazie alla gentile disponibilita' di un amico, ho potuto testare in anteprima, per alcuni giorni, la nuova Canon r5. Essendo per me un nuovo sistema, all'inizio non sapevo cosa aspettarmi. Il primo giorno di scatti, in effetti, non e' andato molto bene ma, ad essere sincero, ho capito pian piano che molto era dovuto all'inesperienza nei settaggi della fotocamera. Dal giorno seguente, una volta studiata e settata, molte cose sono migliorate, ed altre sono state confermate, sia in negativo che in positivo.
Venendo al sodo… Come va questa fotocamera? Vale la pena sborsare piu' di quattromila euro (avvicinandosi ai 5000 se consideriamo l'anello adattatore ed almeno una scheda cf express capiente) per acquistarla?? La risposta e': DIPENDE. In base alla mia breve esperienza, se si scattano molte foto d'azione e le priorita' sono la velocita' e la prontezza nello scatto (e parlo dunque di sport e di avifauna in volo in particolare) allora probabilmente non e' la fotocamera adatta; se si prediligono soggetti piu' statici o con movimenti non troppo rapidi e, soprattutto, che danno il tempo di mettere a fuoco e seguirne l'azione, allora la fotocamera funziona egregiamente, persino meglio di un'ammiraglia reflex. Tuttavia, non potendo ancora usare Adobe Camer Raw per convertire i files RAW, mi rimangono ancora molti dubbi sulla qualita' delle immagini le quali, lavorando solo con Digital Phto Professional, mi sono sembrate in generale poco definite e lievemente impastate (piu' o meno a seconda della situazione di scatto, ma sensazione comunque sempre presente). Molto buona la tenuta ad alti ISO ma, anche qui, non mi pronuncio definitivamente senza prima poter lavorare i files in ACR.
Prima di continuare, devo comunque dire che nelle mie prove ho usato solo obbiettivi con attacco EF (600 f4 II sia da solo che con 1,4XIII e 2XIII, e 100-400 II) per cui alcune considerazioni che faro' riguardo la velocita' e la precisione dell'AF forse non saranno valide una volta che saranno in commercio i lunghi tele con attacco RF. Alla prova dei fatti, la velocita' dell'AF e' globalmente ridotta rispetto alla 1DXII, la mia reflex quotidiana. Usando l'1,4XIII il calo della velocita' rispetto al 600 'nudo' non si nota quasi, ma col 2XIII il calo e' evidente specialmente scattando uccelli in volo mentre si mantiene ancora ottima con soggetti dai movimenti non troppo rapidi ( ad esempio un Airone in caccia o un limicolo che si muove nel fango ecc…)
Perche' la r5 non va bene per la foto d'azione? Per diversi motivi. Il primo e piu' importante ostacolo e' dato, ovviamente, dal blackout iniziale in fase di scatto. Chi possiede un'ammiraglia reflex sa quanto veloce ed immediata possa essere la risposta alla fase iniziale dell'acquisizione AF.. Spunta all'improvviso un uccello in volo, o se un'azione veloce inizia bruscamente (sia nello sport che in natura), il blackout iniziale della r5 letteralmente impedisce di vedere dov'e' il soggetto nel mirino, facendoti perdere cosi' il momento migliore per lo scatto. Se, a questo, ci aggiungiamo la minor velocita' dell'AF dei teleobbiettivi EF, specialmente usando il 2XIII, ed una certa difficolta' ad agganciare il soggetto, in particolare usando l'AF ad inseguimento viso/occhi, ne consegue la perdita di molti scatti potenzialmente utili. Di contro, devo dire che, una volta agganciato il viso/occhi del soggetto, anche usando il 2XIII, la fotocamera riesce a mantenere egregiamente il fuoco e a seguire il soggetto, persino con soggetti piccoli e con sfondo confuso. Anzi, a questo proposito e, direi, incredibilmente, la r5 sembra aver piu' difficolta' ad agganciare un soggetto in volo in pieno cielo che con sfondo confuso, con l'AF che va avanti e indietro tentando di trovare un viso o un occhio da mettere a fuoco! Questo comunque avviene spesso anche con soggetti contro uno sfondo che non sia il cielo uniforme, ben inteso, specialmente se il colore dell'animale si confonde con quello dello sfondo (Ma non solo! Anche con uccelli chiari su sfondo piu' scuro) ma molto meno frequentemente. Nei casi del genere, ho notato un aggancio ed un inseguimento al soggetto piu' rapido usando la zona AF punto centrale allargato (il quadrato centrale), specialmente con soggetti medio-piccoli o piu' lontani, oppure con impostato l'inseguimento AF su viso/occhi con scelta automatica del punto AF (ma con soggetti di dimensioni maggiori o comunque piu' vicini e lenti). Direi piuttosto buono, invece, l'aggancio e l'inseguimento a soggetti che volano verso la fotocamera o che se ne allontanino, cosa che e' sempre stata un po' il tallone d'Achille delle Canon 1D. In questo, la r5 mi sembra nettamente superiore, come del resto l'inseguimento AF di soggetti su sfondo occupato ma solo una volta che sia stato agganciato. In pratica, rispetto alla 1DXII (ed alle altre reflex della serie 1D che ho avuto), l'AF si mantiene meglio agganciato ed insegue piuttosto bene i soggetti con sfondo non uniforme e questo e' senza dubbio un notevole passo avanti!!
Ritornando al blackout iniziale, per ovviare a questo inconveniente ed evitare di perdere il soggetto, una volta visto il soggetto arrivare, conviene premere lievemente sul pulsante di scatto mentre si porta la fotocamera verso l'occhio, oppure far passare velocemente il pollice della mano dx sul mirino per far attivare l'AF (la r5 ha l'attivazione automatica se l'occhio, o un'altra cosa, si avvicina al mirino). In questo modo sono riuscito ad avere una maggior reattivita' nell'agganciare il soggetto, pur rimanendo sempre presente la minor velocita' dell'AF.
Altro problema, una volta agganciato un soggetto dal volo o dal movimento molto rapido, purtroppo, usando l'otturatore meccanico, il lag che si ha fra uno scatto ed il successivo non permette un inseguimento fluido del soggetto stesso che, spesso, viene a perdersi nel mirino, spesso tagliato o addirittura fuoriuscendo da questo specialmente se il volo non e' lineare e costante (impossibile, tanto per fare un esempio, solo immaginare di fotografare un Rondone o una Rondine in volo!!). Quindi, scattando foto d'azione rapida, i problemi che si presentano sono tre: blackout inziale, difficolta' primo aggancio dell'AF (e relativa lentezza degli obbiettivi EF) e lag prolungato che fa perdere il soggetto nel frame. Davvero troppo per questo tipo di fotografia!!! Il problema del lag, per fortuna, si puo' risolvere usando l'otturatore elettronico: in questo caso l'inseguimento del soggetto e' davvero continuo mentre si scatta (tipo video), anche se si ha sempre l'impressione che non si stia scattando affatto!! Dalle mie foto devo dire che non ho notato artefatti o deformazioni nelle ali degli uccelli in volo (rolling shutter) utilizzando l'otturatore elettronico.
Per quanto riguarda specificamente la funzione che tutti si aspettano da questa fotocamera come il Santo Graal della fotografia agli animali, e cioe' l'AF inseguimento su viso/occhi, devo dire che mi ha molto stupito e che, con le eccezioni del caso, funziona piuttosto bene, anche se non ci si deve aspettare miracoli, almeno con la tecnologia attuale.
Quando l'AF inseguimento su viso/occhi funziona ottimamente:
- uccelli stazionari (ad esempio fermi su posatoi, anche in mezzo alle foglie se non troppo fitte)
- uccelli in lieve movimento (ad esempio limicoli, Aironi in caccia, anatre che nuotano, rapaci in volo lento, ecc…)
- uccelli in combattimento (penso ad esempio a due Piro piro boscherecci che combattano, alle lotte dei maschi di Combattente, o alle parate dei Galli forcelli ecc…)
Quando l'AF inseguimento su viso/occhi funziona abbastanza bene:
- uccelli in volo anche veloce ma solo se si hanno alcuni secondi per inquadrarlo e metterlo a fuoco con sicurezza (ad esempio il volo dei Colombacci o di un Pellegrino)
Quando l'AF inseguimento su viso/occhi funziona cosi' cosi':
- Con uccelli che muovono continuamente e velocemente la testa in ogni direzione (ad esempio, una Spatola che si nutre, in cui la testa viene girata continuamente a dx e a sx col becco nell'acqua – In questi casi il fuoco sull'occhio si perde molto spesso ed il punto AF cade spesso sul corpo o addirittura sulla coda, per cui bisogna continuamente inquadrare la testa col punto centrale per far riagganciare l'AF sull'occhio)
- Quando c'e' pochissimo contrasto fra sfondo e soggetto (ad esempio uccello marrone su sfondo marrone con luce piatta)
Quando l'AF inseguimento su viso/occhi funziona proprio male o addirittura non funziona:
- Uno stormo di uccelli in volo, specialmente se veloce (e direi ovviamente!! )
- Uccello di medie/piccole dimensioni in volo nel cielo (volo veloce) o anche contro sfondi diversi dal cielo e con AF occhi/viso con inizio acquisizione su punto centrale.
Durante i miei test, ho ottenuto ottime serie tutte a fuoco, utilizzando l'AF inseguimento su viso/occhi, ad esempio di Aironi al decollo e poi in volo (ad esempio un Airone bianco maggiore con 27 foto perfettamente a fuoco sull'occhio su 27) o una Pantana neppure troppo vicina in volo sul pelo dell'acqua (7 foto su 7 perfettamente a fuoco sulla testa) ma anche un Piro piro piccolo sul fango in cui la fotocamera proprio non ne voleva sapere di trovargli la testa! Piuttosto bene, ad esempio, le Garzette in volo verso la fotocamera (diciamo 70% di foto a fuoco correttamente), maluccio i Colombacci in volo sui campi di stoppie (direi un 30% di successo). Ottimo invece il comportamento con un Verdone piuttosto piccolo e distante, posato in cima ad un cespuglio, con solo parte del corpo e della testa che spuntava dalla punta del cespuglio.. La fotocamera non ha avuto esitazione a trovare la testa del Verdone!
Insomma, luci ed ombre, ma non poteva che essere cosi'. E d'altronde a mio parere non ci si poteva aspettare di meglio.. La tecnologia e' ancora immatura e per avere l'eccellenza che tutti si aspettano e sperano bisognera' aspettare le ammiraglie mirrorless: chi lo va a raccontare ad un fotografo PRO di sport se poi non porta a casa lo scatto dell'evento? Immaginate gli scatti dell'unico gol di una finale di coppa del Mondo di calcio che risultano da buttare??!!! La r5, detto da Canon stessa, va a sostituire la serie 5D, e quindi le prestazioni dell'AF sono allineate con quella. Per il meglio, bisognera' aspettare… il meglio.
Tuttavia, la tecnologia mi ha davvero impressionato e, nei casi di cui sopra, funziona davvero bene e mi alletta molto. La comprero'? Non lo so, non ho ancora deciso. Di sicuro voglio aspettare di poter lavorare i files con ACR. Se mi convinceranno, allora potrei fare il passo, ma utilizzando la fotocamera come secondo corpo, quando ho bisogno di un certo tipo di prestazioni e con certi soggetti e situazioni.
Quindi, per concludere, a mio parere la r5 e' un'ottima fotocamera generalista, ma da usare per un professionista o un amatore evoluto come secondo corpo. Se volete mettere in vendita l'ammiraglia per prendere questa, aspettate e pensateci bene. Se, invece, non avete troppe velleita' prestazionali di velocita' e rapidita' d'uso, allora puo' essere l'unica fotocamera del corredo.


avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 21:07

Maserc
Sarebbe un test?


Che domanda è?MrGreen
Ci sono gli scatti a fine prova. Se ti va, li confronti.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 21:20

Panna, confermi ciò che il dpaf non può fare.. rendere un vetro fatto per lavorare in analogico ( piccoli valori che vanno a rimpicciolire ad ogni ciclo) con una intelligenza digitale che insegue da Dio ma che non può fare magie su acquisizione su tutto l'arco di fuoco..

E che quindi chiede continuamente... A fuoco o no? A fuoco o no? Fin quando lo 0 diventa 1.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 21:24

Complimenti a Daniele per la recensione approfondita e competente

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 21:28

Ottima recensione finalmente, super dettagliata. Ha avuto modo di paragonarla ad una R4?

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 21:42

Bene, ottima recensione: non mi aspettavo niente di meno da Daniele. Un buon punto di partenza per l'ulteriore conoscenza di questa ML e per l'approfondimento di tutte le varie sfaccettature dei settaggi.
Grazie Daniele,
Andrea

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 22:33

Recensione che, ancora una volta, cerca nella R5 prestazioni che Canon non ha mai preteso di darle. Ma bisogna scriverlo in gigante che la R5 non è un'ammiraglia? Secondo corpo? Una macchina da 4k e passa sarà un primo corpo macchina per chi sa cosa compra. Volete gli uccellini in volo, macchine che sfrecciato a 300 km/h? Prendete un'ammiraglia. La R5, dalle prove emerse sino ad ora, ha confermato tutto quello di cui mi aspettavo dall'erede della serie 5.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 22:51

Grazie Otto,
mi sembra sia confermato che si tratta di una buona ML con prestazioni fotografiche e affidabilità allineate alle top di gamma dello stesso segmento.
Per avere una valutazione completa, resto in attesa delle prove sulle prestazioni e sull'affidabilità lato video, che, suppongo, prima o poi arriveranno!

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 23:07

Ammazza, tutte queste considerazioni avendola usata solo qualche giorno. Deve essere un tipo proprio in gamba questo recensore.

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2020 ore 23:16

Per il blackout del mirino, a differenza delle Sony con la Canon c'è un'impostazione che - a costo di un maggior consumo - lo lascia sempre attivo.
E non si perdono più gli scatti di cui giustamente parlava Occhiato...

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2020 ore 23:18

Il trucchetto di pigiare il tasto di scatto un attimo prima di portare la camera all'occhio è noto a tutti gli utilizzatori di mirrorless, pare che questo Daniele non ne abbia mai utilizzata una...

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 23:20

Ma soprattutto. Chi è Daniele?MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 23:22

Si hai ragione Chris .. Canon ha sempre detto che sostituisce la serie 5 reflex..

ma è anche vero che ha creato talmente tante aspettative grazie ad alcune innovazioni tecnologiche (animal eye, 8K, ecc..) che la pongono un gradino più alto delle solite 5.. che molti son finiti per immaginare una 1D ML ma così non poteva essere ovviamente.

In ogni caso a parte queste situazioni estreme in cui serve solo l'ammiraglia questa R5 non credo lasci nessuno deluso.

user14103
avatar
inviato il 08 Agosto 2020 ore 23:23

Otto lo stabilizzatore del 500mm funziona abbinato alla r5 ?
Perche quel genere di scatti a mano libera si fanno normalmente anche con soggetti piu piccoli..bisogna che riusciamo ad incontrarci..

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 23:23

Ma è ovvio che un ammiraglia con le sue lenti native vada meglio di una con adattatore e moltiplicatore.Dovrebbero testarla intanto con gli rf che ci sono anche se bui... sicuramente hanno meno bisogno di energia rispetto agli ef e daranno più reattività.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me