RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 review by DPReview e DigitalCameraWorld - tutte le luci (foto) e tutte le ombre (video)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 review by DPReview e DigitalCameraWorld - tutte le luci (foto) e tutte le ombre (video)





avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 11:32

Nessuno si è scandalizzato del prezzo della a9 perché concorre a pieno titolo con macchine che costano molto di più, in ambito sportivo.... Anzi, può essere vista come regalata in confronto... MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 11:33

Vabbè Antonio ... SE apri quel menu e inizi a giocare le 220 foto diventano 50.. MrGreen

Per me la qualità menù e la fluidità della 5d4 rimangono al top a lavoro.
La scorsa settimana l'ho maneggiata per lavoro e nonostante non scattassi con Canon da più di un anno e mezzo mi sembrava di essere a casa.

Certo.. poi vai a mettere l'occhio nel mirino per focheggiare e ... Beh... Mi sentivo Fred Flintstone...

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 11:34

Mi spiegate una cosa? come funziona il tracking sulle Canon? simile a quanto avviene per il Real Tracking Sony (e cioè hai un punto spot che una volta agganciato il soggetto lo segue) ? ed invece l' animal EyeAf funziona assieme al real tracking o esclusivamente nella modalità ampia come nelle Sony??

Vabbè Antonio ... SE apri quel menu e inizi a giocare le 220 foto diventano 50..
anche vero MrGreenMrGreen

Certo.. poi vai a mettere l'occhio nel mirino per focheggiare e ... Beh... Mi sentivo Fred Flintstone...
idem, back to the primitive

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 11:36

Ficofico la A9 oggi a quel prezzo è una bestbuy, con un af ancora insuperato

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 11:39

Ficofico la A9 oggi a quel prezzo è una bestbuy, con un af ancora insuperato


Entro ed esco dall'off topic: la A9 ha un utilizzo per scopi ben precisi, e sono d'accordo che il prezzo che ha li vale. Al contrario della A9II.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 11:41

La II serve solo ai professionisti, per gli amatori la a9 è la macchina da comprare..

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 11:42

Vabe,, ma la A9 è utilizzata da fior di professionisti. Diciamo piuttosto che per i fotogiornalisti la macchina giusta da comprare è la A9

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2020 ore 11:49

">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3675234&l=it

Un'altra persona ce l'ha


Come al solito nessuno apre l'hd dove si nota che la foto è penosa e con la maf errata...pazienza

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 11:49

al mio paese la persona più felice non è ne la più intelligente ne la più ricca.;-)

E' così anche al mio paese!;-)
immagino quindi che al tuo paese in molti, nonostante le limitazioni, saranno molto felici di usare la nuova R5!!!Cool

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 11:53

Antonio sulle Sony eyefocus non funziona solo su ampia ma su tutte le altre (zone, punto largo) la differenza è che impostando zona eventuali volti devono trovarsi all'interno della zona per attivare l'eyeaf, serve per dare eventuali priorità (oltre alla priorità che puoi impostare registrando un volto ...e che non so se Canon ha integrato).
Per il resto mi pare che il funzionamento sia simile, real tracking funziona più o meno uguale, ma aspetto la recensione di Otto perché non mi è chiaro se puoi tenerlo su un punto piccolo.
Eyeaf non ha senso in abbinamento all'eyefocus o uno o l'altro

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 11:58

Mac intendevo dire che almeno sulla mia 6400, l'EyeAf animal non funziona in Real Tracking ( e cioè che punti con lo spot verso l animale e insegue l'occhio). Mi sono spiegato male io

Mmulinai fino ad ora non mi piace neanche un sample di quanto visto della R5.. sembrano tutte micromosse e prive di microcontrasto. Bho

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 11:59

Antonio Aleo
Uly metti a 20,46 min, mamma mia che top. Comodo per chi deve inviare al volo foto a testate giornalistiche etc


vero, ma ai visto 1 minuto dopo?
quando modifica la luce sul viso in camera Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 12:00

@Mmulinai

Sono d'accordo con te sulla penosita al 100% ...ma penso sia la post ad essere penosa!!! e la conversione...mi sa tanto di foto scattata in jpeg!

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 12:03

Dai che c'è pure il ghepardo allo zoo, fin li ce la fa.... MrGreen

Scherzo buona attesa, mi ricordo un filmato doppiato da Perbo in cui il protagonista diceva di una nuova uscita: 300 scatti... neanche arrivo alla gabbia dei suricati!!!!! ,,, dai la realtà è questa ...MrGreen




avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2020 ore 12:03

Ieri è uscito questo articolo su DPReview a firma di Richard Butler e di JordanDrake.

Contiene ulteriori argomenti di interesse comune.

Ve lo sintetizzo.


----------------------------



Test di overheating su Canon EOS R5 e R6: le fotocamere funzionano come promesso, ma non è abbastanza



Se siete qui vuol dire che siete interessati alle due camere Canon e avrete quindi letto su Internet varie recensioni sul tema dell' overheating quanto si registra internamente.
Ricordatevi che Internet tende ad amplificare la versione più estrema di qualsiasi storia o fenomeno e, qindi, potreste avere avuto l'impressione che le fotocamere siano inutilizzabili.

Dopo test approfonditi di entrambe le telecamere, le nostre conclusioni in merito alla registrazione interna sono:

A - sia EOS R5 che R6 sembrano in grado di funzionare come promesso;
B - la mancanza di affidabilità li rende una scelta sbagliata per molti lavori video professionali.

Abbiamo testato R5 ed R6 in una varietà di condizioni ambientali calde e abbiamo scoperto che si sono comportate in modo coerente in linea con i limiti che Canon ha riconosciuto al momento del lancio.
Tuttavia, le implicazioni pratiche sono che le fotocamere sono soggette a overheating se si scatta per periodi prolungati e e che il raffreddamento potrebbe richiedere troppo tempo.

Va specificato che Canon non ha progettato EOS R5 o R6 come strumenti video professionali, né li commercializza principalmente in quanto tali, ma in base ai nostri test e all'utilizzo nel mondo reale non metteremmo in guardia dal loro utilizzo come sostituto.

I nostri test suggeriscono che le fotocamere funzionano esattamente come Canon ha detto che avrebbero fatto. Tuttavia, vi è un avvertimento importante che le informazioni di Canon non affrontano: sebbene le fotocamere possano fornire ripetutamente la quantità di video promessa, potrebbero non sempre farlo nell'uso del mondo reale.

"L'orologio" , parte sempre da quando accendi la fotocamera.
La registrazione video è la cosa più intensiva per il processore (e quindi la maggior generazione di calore) che puoi fare, ma qualsiasi uso della fotocamera inizierà a scaldarla e inizieranno a ridursi i tuoi tempi di registrazione e quindi non otterrai, in modo affidabile, l'intero quantum di tempo indicato da Canon.

Ciò non solo rende R5 una scelta inadeguata per molte riprese video professionali, ma significa anche che non è possibile dipendere dalle fotocamere quando si riprendono video insieme a foto a un matrimonio, una situazione in cui, invece, la EOS R5 potrebbe primeggiare date le sue caratteristiche.

E' anche vero che potrai anche registrare molto più a lungo se puoi usare un registratore esterno ma, di nuovo, questo probabilmente non andrà bene per i fotografi o le troupe video alla ricerca di un dispositivo autonomo e adatto a tutto.

Consigli per un utilizzo video ottimale della R5:
- utilizza l'8K o il 4K HQ occasionale;
- il 4K / 120 e 8K riducono il tempo di ripresa più rapidamente di tutte le altre modalità;
- prestate attenzione all'utilizzo ibrido (foto / video).

Consigli per un utilizzo video ottimale della R6:
- non aspettatevi di riprendere troppo a lungo;
- considerate i tempi di raffreddamento.

È facile cadere nella trappola di pensare che questo significhi che Canon non ha pensato abbastanza alla gestione termica per queste telecamere.
I nostri test suggeriscono che non è così, ma che le specifiche delle telecamere sono piuttosto ambiziose.

Ad eccezione dei modelli video specialistici, la maggior parte delle fotocamere che girano in 4K sono soggette a overheating indipendentemente dal marchio.
Alcune aziende ti consentono di prolungare il tempo di registrazione ignorando gli avvisi di surriscaldamento (e rischi di ustioni a bassa temperatura sse tocchi a lungo la fotocamera), mentre altre si fermano semplicemente quando diventano troppo calde.

Ciò dovrebbe chiarire che girare 4K per un lungo periodo è difficile.

Ad esempio, Sony afferma che la A7 III girerà circa 29 minuti di video in 4K con gli avvisi di temperatura impostati su "Std", mentre la Fuj X-T4 promette 30 minuti di 4K @30 FPS e 20 minuti di 4K @60 FPS.

Bene, l'8K genera il quadruplo di dati rispetto al 4K e diciassette volte più del filmato 1.080.

Il fatto che EOS R5 sia in grado di girare due ore di riprese in 4K @30 FPS anche quando si trova sotto la luce diretta del sole suggerisce che Canon è stata abbastanza brava nella tecnologia di dissipazione del calore e lo ha fatto con un sensore di una risoluzione maggiore di 1,7 la A7 III e la X-T4.

La EOS R6 può, invece, registrare 40 minuti di 4K "taken from 5.1K capture".
Questa è una prestazione abbastanza buona e potrebbe essere sufficiente a non raggiungere i suoi limiti di overheating.
Il recupero dall'overheating della R6, data la differenza di lega utilizzata con la R5 (per evidenti ragioni di costo) è superiore a quello della R5. La piastra posteriore in metallo di R5 consente chiaramente di gestire il calore meglio della R6.

Ma se non hai tempo di lasciar raffreddare le camere, quel calore cumulativo lavorerà costantemente contro di te.





Anche sotto la luce diretta del sole, la R5 è stata in grado di registrare filmati 4K @30 FPS per quasi due ore senza overheating. Alla fine del test il termometro registrava 40 °.

Vediamo ora i risultati dei test di DPReview:





Dopo l'overheating le due camere sono state posizionate all'ombra e lì lasciate per un tempo di 30 minuti.

La R5, dopo tale "riposo", ha avuto una capacità di registrazione ridotta ma, in realtà, riprende quasi alla sua piena capacità.
La R6 ha, invece, riacquistato solo la metà delle sua capacità video dopo tale periodo di raffreddamento presumibilmente perché non ha la piastra posteriore in metallo della R5 per dissipare il calore.
Le batterie si sono esaurite prima che potessimo completare il terzo test.

Mentre il primo test è stato condotto sul cavalletto, questo secondo test è stato condotto con la macchina accesa e in movimento ad una temperatura di 25° e questi sono i risultai.





Togliere la batteria e aprire lo sportello non sembra cambiare la velocità di raffreddamento.





E' stato, anche, condotto un test per vedere se il tipo di compressione ha modificato in modo significativo la quantità di lavoro che il processore doveva svolgere.





Il risultato è che il tipo di compressione non ha un impatto significativo sull'accumulo di calore.

CONCLUSIONI

I test hanno dimostrato ripetutamente che entrambe le fotocamere sono in grado di garantire le rispettive durate di registrazione promesse da Canon, anche quando testate in condizioni più calde (anche se ci aspettiamo che condizioni più estreme abbiano un impatto ancora maggiore).
L'unica eccezione è il test del 4K @60 FPS della R6 la cui durata si è fermata a 26:42 di filmati anziché i 30 minuti promessi da Canon.

Le fotocamere sono state, da ultimo, testate con varie "quantità" di tempo e, durante questo test, è stata utilizzata sulla R5 la scheda SD UHS-II piuttosto che sulla CFexpress utilizzata per altri test, per vedere se questo ha fatto la differenza.

Questi i risultati:





Articolo completo
www.dpreview.com/articles/8653213690/test-results-canon-eos-r5-and-r6-

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me