user206375 | inviato il 31 Luglio 2020 ore 13:17
No Izanagi La situazione è diversa. Se vogliono recuperare lo svantaggio che hanno su Sony dovevano farlo già mesi fa. Se Sony dovesse fare tra qualche mese una macchina simile alla Z6 io passerei subito a Sony. Riguardo il doppio slot ti è sfuggita la mia ironia. Per settimane intere avete difeso la cavolata del singolo slot della Z6 ed ora come pregi della Z5 citate il doppio slot sd?  |
user206375 | inviato il 31 Luglio 2020 ore 13:20
E meno male che sul tuo profilo hai tante belle foto fatte con la Nikon D800. Hai rischiato d essere accusato di tradimento o d essere un infiltrato soniano Gian Carlo F 31 Luglio 2020 ore 13:14 Più vi leggo e meno mi viene voglia di prendere una ml Nikon Il fatto che Nikon non permetta a costruttori terzi di produrre ottiche Z a me sembra allucinante |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 13:23
“ Il fatto che Nikon non permetta a costruttori terzi di produrre ottiche Z a me sembra allucinante „ Nikon non impedisce certo a nessuno di fare ottiche compatibili, non diciamo eresie. Laowa e Samyang ad esempio hanno in catalogo lenti Z. Nikon "semplicemente" si comporta esattamente come Canon, ovvero non pubblica le specifiche di funzionamento del suo modulo AF. In passato Sigma e Tamron hanno fatto reverse engineering e capito come funzionano i loro moduli e hanno iniziato a produrre ottiche compatibili, sia per Nikon che per Canon, con attacco F e EF. Ad oggi né Sigma né Tamron hanno prodotto nulla né con attacco Z né con attacco RF ma Canon e Nikon non c'entrano una mazza e non possono certo obbligare le altre case a realizzare certe ottiche. Con i nuovi moduli AF qualcosa sarà cambiato e del reverse engineering è necessario, evidentemente Sigma e Tamron non hanno ancora raggiunto risultati per loro soddisfacenti. Ma è anche vero che potrebbero tranquillamente fare ottiche con i nuovi attacchi implementando l'AF secondo le specifiche vecchie (F/EF), il tiraggio ridotto c'entra niente con l'elettronica, ma evidentemente non reputano forse economico (per ora) muoversi in questo senso. Forse aspettano una maggior base di venduto dei corpi, non lo so. Di certo Nikon e Canon con le decisioni di Sigma e Tamron non c'entrano una mazza. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 13:24
“ La situazione è diversa. Se vogliono recuperare lo svantaggio che hanno su Sony dovevano farlo già mesi fa. Se Sony dovesse fare tra qualche mese una macchina simile alla Z6 io passerei subito a Sony. „ Ma vedi che sono discorsi abbastanza sconclusionati? Sony ha già un prodotto uguale alla z6 ed è la a7iii. La prossima a7iv se la vedrà con la z6s, o come si chiamerà. “ Per settimane intere avete difeso la cavolata del singolo slot della Z6 ed ora come pregi della Z5 citate il doppio slot sd? SorrisoSorriso „ Questo è il risultato che si ottiene quando non si comprende il punto di vista degli altri e poi si parte subito con appellativi come "fanatici" o "fanboy". Io ti ho detto ( anche gli altri lo hanno fatto) che per me, il singolo slot non costituisce un problema. Per altri, come i professionisti, lo può essere. Da qui, la decisione di Nikon di implementare questo benedetto doppio slot. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 13:24
"La situazione è diversa. Se vogliono recuperare lo svantaggio che hanno su Sony dovevano farlo già mesi fa." Riccà La politica di sony sta rovinando il mercato fotografico, difatti ora (o almeno da 1 anno a questa parte) i prezzi delle fotocamere nuove sono stabili e le nuove uscite sono affinamento dei precedenti modelli. Personalmente penso che nel prossimo futuro si vedrà un allineamento del prezzo prestazioni fra i vari brand. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 13:29
Riccà, ripeto, dal mio punto di vista, i tuoi mi sembrano degli appigli ( peraltro, poco condivisibili) per far polemica. Ma potrei sbagliarmi |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 13:41
“ La politica di sony sta rovinando il mercato fotografico, difatti ora (o almeno da 1 anno a questa parte) i prezzi delle fotocamere nuove sono stabili e le nuove uscite sono affinamento dei precedenti modelli. Personalmente penso che nel prossimo futuro si vedrà un allineamento del prezzo prestazioni fra i vari brand. „ La rovina del mercato fotografico solo gli smatphone, ma questa è storia. Diciamo che Sony ha fatto si che finalmente il mercato possa offrire delle full frame di nuova generazione a prezzi ragionevoli. A me sembra un merito. |
user206375 | inviato il 31 Luglio 2020 ore 13:55
Solo accuse ed etichette che ogni volta cerchi di appiccicarmi. Peró 0 argomentazioni. Izanagi 31 Luglio 2020 ore 13:29 Riccà, ripeto, dal mio punto di vista, i tuoi mi sembrano degli appigli ( peraltro, poco condivisibili) per far polemica. Ma potrei sbagliarmi |
user206375 | inviato il 31 Luglio 2020 ore 14:04
Ma è stato sempre così. Un tempo erano Nikon e Canon a dettare legge ora Sony. Peró non scordiamoci che 3/4 della Nikon Z6 è fatta con prodotti di Sony. Bisogna avere rispetto per Sony Riccà La politica di sony sta rovinando il mercato fotografico, difatti ora (o almeno da 1 anno a questa parte) i prezzi delle fotocamere nuove sono stabili e le nuove uscite sono affinamento dei precedenti modelli. Personalmente penso che nel prossimo futuro si vedrà un allineamento del prezzo prestazioni fra i vari brand |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 14:07
“ “E meno male che sul tuo profilo hai tante belle foto fatte con la Nikon D800. Hai rischiato d essere accusato di tradimento o d essere un infiltrato soniano Sorriso “ „ Nikonista dal 1976 |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 14:14
"La rovina del mercato fotografico solo gli smatphone, ma questa è storia. Diciamo che Sony ha fatto si che finalmente il mercato possa offrire delle full frame di nuova generazione a prezzi ragionevoli. A me sembra un merito" Maxam Ad oggi ogni casa costruttrice ha prezzi ragionevoli, allo stato attuale Nikon fra reflex e mirrorless e rispettivi parchi ottiche è quella con il rapporto prezzo prestazioni più favorevole, il problema è quando vai a vedere o far riparare il materiale fotografico. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 14:17
R5 4000 euro R6 quasi 3000 vi sembrano prezzi ragionevoli? A quel prezzo devo poter forografare i pipistrelli al volo di notte. Nemneno sony con le a7 serie ii aveva quei prezzi all uscita |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 14:18
"Un tempo erano Nikon e Canon a dettare legge ora Sony." Riccà Hai per caso notizie di una Mirrorless che abbia soppiantato in tutto e x tutto una reflex? |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 14:27
“ Bisogna avere rispetto per Sony MrGreen „ E niente. Forse forse ho ragione.  “ Solo accuse ed etichette che ogni volta cerchi di appiccicarmi. Peró 0 argomentazioni. „ Al contrario. Ho confotutato ogni tua obiezione. E poi su, si scherza. Sei stato il primo a definire gli altri dei fanatici, una reazione dovevi aspettartela |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 14:32
“ Nikon non impedisce certo a nessuno di fare ottiche compatibili, non diciamo eresie. Laowa e Samyang ad esempio hanno in catalogo lenti Z. Nikon "semplicemente" si comporta esattamente come Canon, ovvero non pubblica le specifiche di funzionamento del suo modulo AF. In passato Sigma e Tamron hanno fatto reverse engineering e capito come funzionano i loro moduli e hanno iniziato a produrre ottiche compatibili, sia per Nikon che per Canon, con attacco F e EF. „ a me onestamente di Canon non me ne frega nulla, io ho Nikon e da nikonista vorrei che questo marchio non si comporti da pidocchio, che sia aperto come lo sono i marchi più lungimiranti. Con il loro comporamento pretendono di vendermi un f1,4 AF a 1800 euro o giù di lì (se e quando lo faranno), quando invece potrei pagarlo la metà o anche meno. Questa è la verità, altro che eresie!!! Quì si parla di cifre molto importanti. Secondo loro: - prima avrei dovuto acquistare una ML con singolo slot e ottiche decisamente costose - ora finalmente (bontà loro) mi danno il doppio slot ma ottiche penose, tipo sti zoom da regalare alla 1a comunione di mio nipote, non certo degne di marchiarsi Nikon (secondo il mio immaginario ehh...) - in compenso di fatto bloccano la possibilità ai produttori terzi di fare ottiche AF! ma dove sperano di andare sti pidocchi? Sperano di sbaragliare Sony? Poverini.... a me non fa piacere scrivere queste cose, ma da me quattrini, ferme restanti così le cose, di sicuro non ne vedono. Il fatto che poi i produttori terzi stiano snobbando l'attacco Z la dice lunga sulla situazione. Secondo me dovrebbe essere Nikon a fare ponti d'oro per far sì che una Sigma gli produca gli ART progettati per l'attacco Z, questo se vogliono avere una quota di mercato nel settore ML decorosa, altro che storie!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |