| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 13:26
Buongiorno a tutti. Da alcuni mesi ho il Samyang 75f1.8, che mi piace moltissimo. Da ieri ho anche il Samyang 85f1.4 (preso ad un ottimo prezzo). Quindi ho deciso di comparare i due obiettivi sulla stessa immagine (ISO, luce e inquadratura). Ho spostato il cavalletto di pochi centimetri tra un obiettivo e l'altro per avere la stessa inquadratura. In un caso ho anche comparato l'85mm a f1.4 ed a f1.8. Potete vedere le differenze di nitidezza, sfocato, colore. Tutti JPEG on camera su Sony A7III Io sto facendo le mie considerazioni, sono curioso di leggere le vostre. www.juzaphoto.com/me.php?pg=305581&l=it Ci sono anche i crop al 100% per ogni singola comparazione. Potete vedere i dati di scatto in alto a sinistra in verde per ogni immagine. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 13:40
Guardando la comparazione a f 1,8 sembrerebbe che ci sia 1/3 di stop di bugia sul 75 , infatti i tempi sono di 1/160 vs 1/125 , questo spiegherebbe anche la notevole differenza di profondità di campo , in tutti i casi io guardando il bokeh preferisco l'85 . |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 13:51
Estrema sintesi: l'85 è di una classe superiore. Il 75 è un bel tele compatto. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 13:52
Una curiosità. Hai verificato anche la centratura delle due ottiche? grazie. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 14:07
non ritengo i test affidabili, mi spiace, non è facile farli lo capisco. qui abbiamo due diversi punti di fuoco, + lontano nel 75mm. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3798839 così che il n° di targa è più nitido nell'85, mentre la superficie dove poggia la targa è più nitida nel 75. difficile fare un confronto in questo modo. invece sulla AC noto che l'85 è + magenta rispetto al 75 che è più ciano. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 15:07
“ Hai verificato anche la centratura delle due ottiche? „ No “ non ritengo i test affidabili, mi spiace, non è facile farli lo capisco. qui abbiamo due diversi punti di fuoco, + lontano nel 75mm. „ Probabilmente hai ragione. Non intendevo fare un test di laboratorio, altrimenti invece di fotografare il modellino di un'auto in giardino avrei fotografato mattoni, o righelli e scritte varie in un set apposito. Ma per quello basta guardare i link indicati ad esempio nel post di Fullerenium. Volevo solo contribuire a dare un'idea della resa globale dei due obiettivi, ed essere utile agli altri. Fin qui nessuno aveva pubblicato foto uguali o simili con le 2 lenti, perlopiù avevo letto confronti "a memoria" da chi li aveva usati entrambi. Nelle mie immagini ho usato cavalletto e regolato il fuoco prima in AF e poi manualmente con focus peaking al 100% sulla targa, e tuttavia come dice Ooo il test non è perfetto, perché magari l'area di messa a fuoco differisce di un mm tra una foto e l'altra. Figuriamoci quindi nel mondo reale, dove se devo fare un ritratto una persona alla distanza di un metro e mezzo circa (posso scegliere ad esempio di farlo a mano libera, usando afc e eye-focus, e raffica, f 1.8), io mi muovo un po', il soggetto anche, il punto di messa a fuoco anche. Nella pratica, a me colpisce che se voglio fare due foto dello stesso soggetto in condizioni costanti, le differenze sono davvero minime. Una differenza che noto, ad esempio, è che il bokeh dell'85 è più morbido del 75 anche a parità di apertura (f 1.8). www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3798838. Dipenderà da lunghezza focale e punto di ripresa, boh? Però intanto se io voglio fare una foto con quella inquadratura, ottengo con le due lenti risultati leggermente diversi in termini di resa e bokeh, anche a f1.8. Ma entrambe sono due ottime lenti, nitide e con uno sfocato gradevole. Se non mettessi gli exif, pochi sarebbero in grado di distinguere l'una o l'altra lente (probabilmente non io, ad esempio). Sicuramente quasi nessuno potrebbe distinguerle se comparassimo 2 ritratti simili ma non identici (e quindi non paragonabili in pixel peeping affiancandoli cm per cm). |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 15:28
Sicuramente lo sfuocato dell'85 è molto più piacevole, per me, di quello del 75 in quella foto. Con ambedue le ottiche a a T.A. il confronto non esiste. Penso siano due ottiche che valgono quello che costano (o costano quello che valgono). |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 15:32
“ Ma entrambe sono due ottime lenti, nitide e con uno sfocato gradevole. „ le immagini lo dimostrano. non solo, la maf dell'85 samyang è + silenziosa di quella dell'85 f1.4 sony. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 15:57
Il bokeh comunque si riconosce immediatamente. Quello del 75mm è piu elettrico, l'85mm piu morbido (migliore secondo lo standard). Direi un segno distintivo proprio della lente quello del 75, gli da un certo carattere. O almeno la voglio pensare cosi visto che ce l'ho e ho praticamente deciso che alla fine lo tengo |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 16:12
Grazie comunque per aver messo a disposizione le foto , un utile contributo |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 17:08
Grazie a te Maurizio, e agli altri per i commenti. Per gli amanti del 100% (e ripeto che non sono test professionali ma comunque è materiale a disposizione di chi è interessato, qui non ho neanche badato a tenere iso100 in tutte, inoltre a distanza di poche ore quindi con luce un po' differente) ho messo anche le foto di un bersaglio, fatte con la fotocamera in bolla su treppiede. Regolazione manuale in FP della MAF al centro del bersaglio. 85@1.4, 85@f1.8, 75@f1.8, 85@f4 e 75@f4. Queste sono in full res, jpeg on camera (potete scaricarle in 24 mpx) Si vede bene l'AC del 75 (magenta) sui numeri bianchi, meno evidente ma presente quella dell'85 (cyan), come ha scritto Ooo. Si vede anche che il mio muro è storto (oppure la macchina male in bolla...) perché a f.1.4 in particolare è già evidente la differenza della MAF tra un lato e l'altro del bersaglio: si capisce bene quanto sia ridotta la profondità di campo a questi diaframmi. Nelle zone in cui il fuoco è perfetto, l'85mm mi sembra leggermente più nitido, a grande apertura. Ma come altri hanno già fatto notare, a F4 sia 75 che 85 sono nitidissimi. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3799132&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3799117&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3799116&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3799115&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3799002&l=it Personalmente, questo tipo di immagini di prova mi interessano meno rispetto a quelle di un soggetto reale in un contesto ambientato, ma magari a qualcuno possono tornare utili per valutare le rispettive 2 lenti. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 17:18
Di 85 non nitidissimi a f/4.0 non ne esistono. Alle fine penso la differenza la facciano alcuni particolari. Come la massima apertura, per me è importante nella focale 85mm. Aberrazioni cromatiche e dominanti colore. Poi peso, dimensioni e prezzo. Infine, in un corredo di fissi con 35 e 50 vedo bene l'85 e senza 50 meglio il 75. Poi le foto dipendono dal manico blahh, blahh, blahh.... |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 18:27
il muro nel 75mm è di un giallo + caldo. Hai altre motivazioni o è proprio una differenza con l'85? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |