| inviato il 22 Agosto 2020 ore 14:07
Ieri ho fatto il test. Pleiadi e svariate nebulose... Con a7r3 e lenti varie. Confermo ciò che dice Clark... Sottraendo ai files delle reflex il dark, si sottrae la banda che da luogo Ossigeno, idrogeno alfa etc etc.. cioè blu, rosso e simili. Pleiadi, blu... Usando il dark frame esce una foto piatta, usando la compo senza dark esce fuori il blu che è tipico. Vedo il topic morto.. ma continuo a scrivere a chi interessa... |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 14:16
Io continuo a leggerlo interessato, mi dispiace di non poter aggiungere alcun contributo. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 14:18
Perché mai dovrebbe andare a influire proprio su quelle bande un dark? Cmq nelle fotocamere moderne i dark sono abbastanza abbastanza inutili, rischiano solo di fare più danni che altro. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 14:48
Beh è un tipo di fotografia molto tecnica, pur apprezzandone i risultati, non ho abbastanza pazienza. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 15:08
Quindi tu sei dell'idea che lo stacking dei soli light, con relativa postproduzione attenuando il rumore, dia risultati migliori della somma dei light con sottrazione dei dark? È interessante, onestamente non lo avrei mai detto ma non ho nemmeno mai provato. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 16:13
Ciao uly, Ho letto solo ora il topic... Personalmente volevo iniziare a che io a fare foto di questo tipo... A livello di attrezzatura non mi manca nulla... nel particolare volevo usare un po' il mio 200 per qualche dettaglio di deep space.. A livello di tipo di scatti e software da usare invece, anche leggendo tutto, non ho ben capito qualche può essere un buon punto di partenza... Per cui da dove parto? |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 16:24
appena finiti i primi editing con startools. Preso per 40 euro vale ogni cent e rende tutto piu' facile di tutti gli altri software..si , mi riferisco anche a pixinsight che e' fatto per chi ci lavora e per chi sa ogni singolo metodo e variabili da applicare. Avevo fatto questa.. con dss e imagesplus (usando il darkframe) e vedete che colori sono usciti.
 poi ho rifatto (sempre sotto luci, e aria estiva..quindi segnale davvero pessimo) 11 lights e nessun dark. E ho unito con DSS ed elaborato con startools (sto imparando)
 (notare che ho invertito facendo come fanno tutti) pian pianino sto trovando un workflow ma so che sto ad ambire a roba difficile con soli 200mm... e le condizioni atmosferiche attuali con aria da palude , zanzare e inquinamento luminoso! |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 16:30
Quindi uly il tuo workflow attualmente e questo: X scatti DSS startools Giusto? |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 16:31
confermo! |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 16:32
Piccola info, Come parametri di scatto in che modo ti orienti per non avere mosso? |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 16:35
Dipende da inseguitore focale e angolo. Su 35 foto col 200 e il mio msm ottengo al 200% una media di 25 foto perfette.. che poi da dss diventano 18..16. Questo a 25 secondi. Non perfetto ma neanche male.. Se vuoi usare roba più costosa arrivi forse a 300 mm ma il top lo fai con una montatura equatoriale seria dove poter montare in bel newtoniano. Questo imho. Quindi tornando a noi .. 25 secondi con 200mm.. 2 minuti con 70mm. |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 16:44
Bella andromeda, è ripresa con il 200mm su fullframe? Immagino sia un bel crop, ricordo che ci provai anni fa con il 200 ma su apsc e dovetti croppare. Però la mia venne una merda perché non ero solo e mi davano fretta! Mi stai facendo venir voglia di riprovarci, ho uno star adventurer in armadio a prendere polvere da tre anni... |
| inviato il 22 Agosto 2020 ore 16:49
Con quello allunghi col 200 ad almeno 1 minuto! Ma siamo sempre la... col cielo di questi tempi e' per provare! SISI..crop! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |