RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ecobonus 110 ristrutturazione


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ecobonus 110 ristrutturazione





avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 18:20



Chi può dedurre il bonus dal reddito ha un vantaggio del 10%,


sono detrazioni, non deduzioni

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 18:36

Comunque se non sbaglio il credito di imposta si può cedere ad una ESCo, fino a qualche settimana fa avevo capito che cedendolo a banche o assicurazioni si poteva recuperare fino al 90%, l'impresa che ci ha sottoposto il preventivo avrebbe detto che le grosse ESCo hanno capienza praticamente "infinita", e tra l'altro spesso sono a partecipazione statale.
Dopo il 18 agosto dovrebbero essere definito il tutto, compresi emendamenti. Staremo a vedere.MrGreen

user177356
avatar
inviato il 31 Luglio 2020 ore 18:46

sono detrazioni, non deduzioni


Giusto, detrazione dall'imposta, non deduzione dal reddito. Non cambia la sostanza, però.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 19:06

A decreto definitivo quant e la soglia massima complessiva per la seconda casa? E volendo si puo fare sia sulla prima che sulla seconda?

user177356
avatar
inviato il 31 Luglio 2020 ore 19:43

Certo che se il novero di possibili acquirenti del credito fiscale si allarga, tutto diventa più semplice. Mi sfugge se la cessione del credito, con le stesse modalità, sia prevista anche per i "bonus" pre-esistenti, compreso quello per le ristrutturazioni.

Rimane il fatto che la tipologia di interventi del bonus 110% è piuttosto ristretta.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 19:50

Si da qualche hanno lo era ma si lasciava fare tutto alle imprese, le quali per ovvie ragioni si tenevano ben alla larga da tale argomento.
Soprattutto quelle piccoline.
Io ho assistito al fallimento di una di queste per le menzionate ragioni.
Tecnicamente e economicamente è insostenibile per le piccole imprese trascinare un credito per 10 anni anche se rappresenta il lavoro fatto con il 50% o il 65%. Dove il margine di impresa pre tasse va dal 20 al 35%.
Lo potevano fare solo quelle che hanno una banca alle spalle.
Comunque, anche in quel caso, pagando gli interessi alla banca che finanziava voleva dire lavorare in perdita.


avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2020 ore 20:34

“Giusto, detrazione dall'imposta, non deduzione dal reddito. Non cambia la sostanza, però”

Sono due cose molto diverse

user177356
avatar
inviato il 31 Luglio 2020 ore 23:41

Gian Carlo, è un lapsus che non cambia la sostanza del ragionamento.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2020 ore 0:54

Io sono un architetto, negli anni ho fatto utilizzare ai miei clienti i vari bonus 50, 55, 65% che,ovviamente, hanno sempre funzionato alla perfezione.

Uscito il bonus vacanze e tutti a dire "ma figurati!"
Sono dieci giorni che soggiorno gratis in Salento

Il bonus vacanze lo possono chiedere i nuclei famigliari con un reddito isee inferiore ai 40.000 euro anno ed è proporzionato al numero di componenti , per nuclei di 1 individuo è 150 euro , per 2 300 euro e per 3 o più persone 500 euro , se sei ospite in Salento da dieci giorni gratis mi vorresti fornire il nome della struttura in cui si spende 15 euro al giorno pensione completa , così vengo anche io con la mia famglia MrGreen che poi la struttura può recuperare l'80% come credito d'imposta ( se paga le imposte ) e il restante è detrazione fiscale per chi ne usufruisce e quindi qualcosa deve pagare sempre.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2020 ore 7:57

Mi accodo.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2020 ore 8:01

.
Il bonus vacanze lo possono chiedere i nuclei famigliari con un reddito isee inferiore ai 40.000 euro anno ed è proporzionato al numero di componenti , per nuclei di 1 individuo è 150 euro , per 2 300 euro e per 3 o più persone 500 euro , se sei ospite in Salento da dieci giorni gratis mi vorresti fornire il nome della struttura in cui si spende 15 euro al giorno pensione completa , così vengo anche io con la mia famglia MrGreen che poi la struttura può recuperare l'80% come credito d'imposta ( se paga le imposte ) e il restante è detrazione fiscale per chi ne usufruisce e quindi qualcosa deve pagare sempre.


Ma cosa dovrebbe significare questo atteggiamento? Perché mai dovrei dire una balla?? Giuro che non capiscoEeeek!!!
Comunque, se proprio ci tieni a saperlo, sono stato al campeggio Riva di ugento, bellissima struttura tra l'altro.
Siamo una famiglia di 3 persone con isee inferiore a 40.000, costo del soggiorno 45 a notte, siamo stati 10 notti. Il 20% che abbiamo pagato lo portiamo in detrazione.
Il mangiare è a parte ovviamente
Vuoi che ti mandi le foto delle mie vacanze?;-)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2020 ore 12:59

www.idealista.it/news/finanza/fisco/2020/07/27/149769-guida-completa-a

user177356
avatar
inviato il 02 Agosto 2020 ore 12:13

Ho appena verificato che posso rifare i serramenti e cambiare la caldaia gratis, vivendo in un mobile soggetto a vincoli. Devo solo verificare con la mia banca la cessione del credito.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 23:22

Pare un ennesimo regalo alle banche...a differenza di altre volte, questo meccanismo potrebbe innescare una ricaduta positiva sull'economia reale.

Perché parlo di regalo alle banche? Negli ultimi anni sono state “riempite” di soldi dalla banca europea, soldi che avrebbero dovuto ridistribuire nell'economia del paese ma, all'atto pratico, non hanno fatto. Ora, invece di prestare i soldi, salderebbero le imprese, a rischio zero, trasformando liquidità vincolata in credito d'imposta e, come per magia, quei soldi vincolati diventerebbero loro (risparmiati...o non versati). Ci credo che l'operazione faccia gola...dubito che le banche non siano interessate! E comunque, in tutto ciò, far muovere il comparto edilizio è sempre stato fondamentale per dare una spinta all'economia. Non potendo investire nelle infrastrutture a causa dei vincoli europei, non è neanche una pessima idea.

Se ho detto fesserie, linciatemi pure...

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 23:42

MrGreen
Vada per la finanza creativa.
Forse l'hai vista un po troppo ... creativa.
MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me