| inviato il 20 Luglio 2020 ore 15:47
Il mercato è in continua evoluzione, e sopravvive chi questa evoluzione la percepisce per tempo (o la prevede) e reagisce di conseguenza... velocemente! E' così in tutti i campi. Chi dorme sugli allori o guarda la situazione dall'alto in basso prima o poi soccombe. E' la dura legge della giungla (economica). |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 7:01
Ricorda la Samsung Galaxy Camera del 2012. Prodotto ripetuto con la seconda versione ma che non ha mai avuto successo. La differenza mi pare che questa abbia le ottiche intercambiabili. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 11:33
Ma siamo noi che rimaniamo al verde per loro. |
user148381 | inviato il 24 Luglio 2020 ore 12:10
Tutto giusto e abbastanza sensato cio' che leggo , tuttavia ritengo che le case costruttrici commettano un errore cosi' come i rivenditori i quali per rifarsi dei minori volumi di vendita, pur diminuendo i costi di produzione e del personale addetto, aumentano a dismisura i prezzi di vendita. Il tutto ovviamente a discapito della qualitè intrinseca dei materiali utilizzati. Mi va di ricordare, come esempio, la Nikon D700 che a suo tempo venne utilizzata dalla maggior parte dei professionisti e tuttora resta una Icona della Nikon che, quantunque i suoi 12 megapixel e scheda CF, sforna a ISO umani (3200) , foto assolutamente godibili. La tecnologia e la ricerca per le aziende, in questo settore ma non solo, è sempre subordinata al loro risparmio e conseguente utile che, unitamente a un attento Marketing, induca l'aquirente ad abboccare..................... Ma fino a quando ????????? Forse si sono accorti anche loro ma al momento non hanno intenzione di cambiare "Politica" di vendita. Presto saranno costretti a farlo, se vorranno ancora tenere aperte le porte delle fabbriche. Saluti. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 12:27
Non mi metto a leggere tutti i commenti perchè +- la pensiamo tutti allo stesso modo, questa crisi sta dando piu colpi di quando in passato ci furono sismi, nubifragi ed incendi nelle zone Nipponiche Thailandesi. Allo stato attuale le uniche che possono difendersi , subendo anche loro i colpi, sono solo Canon e Sony perchè campano bene anche in altri settori (Stampanti , TV , PlayStation e quant'altro) . Il resto , che campa principalmente di questo settore, sta prendendo una brusca botta perchè il mondo degli smartphone fa passi sempre più grandi e all'utente medio inizia ad interessare di meno l'acquisto di una lussuosa Z6, A7ii o FUji Xt3. Il rischio maggiore lo avranno le ottiche apsc perchè sono le prime a paragonarsi con le fotocamere degli smartphone , che oggi montano 3-4 ottiche e quindi iniziano a coprire dal grandangolo al tele , e alla compattezza degli smartphone. Le compatte sono quasi estinte, se togliamo RX100 , Fuji x100v e qualche altra. Il m4/3 è quasi defunto perchè lo compra chi ha la necessita tele o video. Le apsc tireranno ancora fino a quando non saranno acquistate solo da una nicchia come il sistema appena citato. Le FF finche porteranno guadagni al singolo brand perchè stanno iniziando ad essere vantaggiose, si fa per dire se parliamo del nuovo, e la scelt di Nikon della Z5 ben presto sarà affiancata da SOny e Canon, che già in qualche modo ci rientra. Rimane il discorso del “finche non si satura il mercato” perchè io tipo da quando è uscita la A7 posso solo oggi dire di essermi completato ufficialmente, visto che i tele li prenderò in Olympus a breve. Ergo tra poco posso dire che camperò con quel che ho finche non si rompe. COme me credo ce ne saranno altri come ce ne saranno tanti che poco per volta faranno girare ancora di piu il mercato dell'usato, vuoi perchè finalmente Canon ha le sue ottiche e mollano tutto per lei o vuoi perchè magari inizieranno a cambiare i generi fotografici poiché i matrimoni e le cerimonie iniziano a scarseggiare e si snelliranno (Vedii battesimi senza padrini e madrine che saranno ridotte a due scatti in chiesa e basta che tra poco li farà o il CUGGGGINo o il fotografo a nero da 200€ ). |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 12:31
@Toroseduto... anche Sony come Olympus ha un settore Imaging che non è relazionato con gli altri gruppi della casa! Se fosse come pensi tu Olympus poteva tenersi Imaging all infinito! |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 12:37
Esatto. infatti Samsung, sebbene abbia le spalle larghe, alcuni anni fa ha chiuso il settore fotografico e ha continuato con le attività remunerative. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 19:32
Gobbo Giusto non sappiamo come sono gestite le multinazionali e possiamo supporre perche sony avrebbe venduto anche il settore smartphone insieme a Vaio, ma se lo tiene e non credo venda come Apple e Samsung. Olympus ha invece mandato il ramo in pasto alla Jip perche non ci vuole investire piu soldi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |