RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R5 ed R6- Eventuali limiti fotograficamente parlando


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R5 ed R6- Eventuali limiti fotograficamente parlando





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 15:59

Dovrò prendere una laurea in Canonologia MrGreen per sfruttare al massimo questa R6!

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 16:33

Dovrò prendere una laurea in Canonologia MrGreen per sfruttare al massimo questa R6!


Ma no, basta che ti impari a memoria le 400 e più (presumo) pg. del "libretto di istruzioni !Ghgh MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 16:43

400 pagine?
Ma scherzi?
Saranno 4000 questa volta.
E ad ogni firmware nuovo un addendum di 500 nuove pagine ...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 17:12

MrGreen grazie a Dio i menu sono intuitivi ..
almeno questo!

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 17:28

Non ci sto capendo più nulla MrGreen
Per fortuna la raffica non la uso mai

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 17:58

non vorrei fare più ritratti con soggetti statici MrGreen
mi sono stufato, è anni che con la 6D devo mettere le persone in posa, mettere a fuoco col centrale, ricomporre e poi zac! ORA VORREI FARE SOLO RITRATTI IN MOVIMENTO!!MrGreen:-PMrGreen
Appena mi arriva la R6 dirò alle persone di correre e saltare Cool
Per questo che otturatore usereste??


MrGreenMrGreenMrGreen
Ti capisco benissimo, ormai lavoro solo così, però...
Piccolo appunto, ho scoperto che le modelle sono di una pigrizia incredibile, quindi adesso i miei ritratti sono sempre in movimento, ma adesso sono io che gli giro attorno MrGreenMrGreen

Ma che vi frega quanti scatti fa a secondo, appena serve raffica scattate e buonanotte, quando non vi serve, alzate il dito...
La tendina meccanica fa ritardare lo scatto, cioè se cliccate due volte di fila, il secondo perderà qualche attimo prima del secondo scatto...
In quel caso conviene usare l'elettronico se si vogliono raffiche...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 18:03

A proposito di raffiche, giro 2016 (credo) scattai a raffica ,7 f/s sul passo Giau, salivano a 15 km/h, tutte uguali, scatto singolo era più che sufficiente, alla fine ne ho cancellate una buona metà di eguali MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 18:23

Beh a volte in mezzo a foto "uguali" si trova il particolare, ..... uno squardo una smorfia un gesto..... in una bella foto di ciclismo fanno la differenza...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 19:17

pertanto devo ritenere che tale corredo possa andare benissimo anche sulle nuove R6 ed R5 (che al momento non prenderò dovendo ammortizzare ancora la R con la quale per il mio uso va bene anche se la stabilizzazione corpo macchina a me manca).


Ma infatti un grande vantaggiodel sistema R è poter usare lo sconfinato catalogo EF.
Poi gli RF si aggiungono.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 19:25

A beh quello è sicuro... io ho la R e una decina di EF e sinceramente non ho nessuna fretta di passare agli RF
Avrei preso il 50mm ma sembra si sia ritardata l'uscita Triste

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 19:36

MA qualcuno ha fatto confronti tra l'RF 70-200 e l'EF 70-200 2.8L (seconda o terza versione)?

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 19:58

Analisi dei costi per mega pixel

Canon R5 costo per mega pixel 104,44

Canon R6 Costo per megapixel 140,00

la Canon prevede di vendere più R6 rispetto alla R5 ed aumenta il costo per mega pixel di bel 35.56 euro



In casa sony invece il costo per megapixel si attesta su 57,38 euro per la Sony A7r IV e 57,14 per la Sony A7r III

Passando alla più venduta Sony per la sua A7 III piazza un costo per megapixel di ben 80 euro,42

Anche sony sulla macchina che vende di più aumenta il prezzo per megapixel di bel 23,04


perchè Canon vende il sensore della R6 Ad un costo maggiore per megapixel rispetto alla R5 di ben 82,86 euro che a questo punto diventa più conveniente in rapporto alla risoluzione e al prezzo.

come avevo scritto nei precedenti post i costi canon sono maggiori della concorrenza e la Canon r6 ha un costo spropositato per soli 20 mega pixel

Anche la sony cerca di guadagnare più denaro per magapixel sulle macchine di fascia più bassa. come si può notare è il marketing che determina il prezzo e le case contano di fare cassa sul prodotto che pensano di vendere di più. Non vi è dubbio che la R5 è molto più sofisticata e prestazionale della r6 ma canon sa che ne venderà poche a questo punto conta di fare il maggior guadagno sulla R6 contando che i suoi clienti si accontentano di 20 mega.

Le politiche di canon e sony sono simili cambia la forchetta del prezzo per megapixel in sony si attesta a 23,04 per mega in Canon bel 82,86 che non sono pochi.

Adesso siete liberi di massacrarmi :-)




avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 20:02

Facciamo anche il prezzo al kg già che ci siamo...

Avevo chiesto se almeno da questo topic riuscivamo a lasciare fuori gli altri brand.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 20:03

Adesso siete liberi di massacrarmi :-)


Io spero che l'OT si chiuda qui, è pieno di topic da mandare in vacca, ho chiesto se almeno in questo si poteva evitare.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 20:07

Crilin_1975

il brand della concorrenza è stato inserito per evidenziare che le case tendono a guadagnare di più sulle macchine di fascia più bassa sovraccaricando il prezzo ed ho evidenziato che anche sony fa la stessa cosa.

Stante che la cosa più costosa e dove ci sono maggiori costi di sviluppo ricerca e impianti di produzione è il sensore il fatto che sovraccaricano il prezzo delle macchine di fascia bassa non è corretto a mio avviso ne da parte di canon ne da parte di Sony ma queste multinazionali ragionano con i numeri e poi il marketing ci costruisce sopra tutta una storia ma resta un fatto avendo la disponibilità economica conviene comprare la R5 e lasciare a Canon la R6 così dopo un po saranno costretti ad abbassare il prezzo.

Evidentemente il marketing prevede di piazzare subito a prezzo pompato tante R6 e poi fare campagne di sconto su questa macchina nei mesi successivi cosa che peraltro fa sony con le sue campagne che oramai sono uno standard

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me