| inviato il 17 Luglio 2020 ore 16:33
Vero che non serve a montare ma non ci capisci niente perché il file ti va a scatti anche se non usi full res. Te lo dico per esperienza, provato. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 16:37
Il vantaggio della A9 è l'assenza di rolling shutter, se usi i 20 fps è un ottima cosa. Lato sensori sony sta avanti, c'è poco da fare. Ottimo l'ibis performante, ma del resto canon di stabilizzazione ne sa qualcosa. Comunque il gap a livello di GD è ormai annullato, e a questi livelli direi che basta e avanza (ma questo già da un paio d'anni, già con la 5d4 non si sente la mancanza di nulla). Un sistema in ogni caso è fatto di tanti cose, il sistema RF è promettente per tanti aspetti, ottiche in primis. E non solo per le RF, ma anche per lo sconfinato catalogo EF che nella stragrande maggioranza dei casi funzionerà senza problemi. Sicuramente sulla R1 implementeranno un sensore non affetto da rolling shutter, su r5 e r6 aspetto con cusiosità dei test che verifichino l'entità del problema. Solitamente non fotografo ventilatori o elicotteri, quindi ho bisogno di sapere se ad esempio nel nuoto o nella danza avrò problemi. Fermorestando che 12 fps mi sembrano già tanti per fotografare qualsiasi cosa, ma sicuramente i 20 è meglio averli che non averli. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 16:41
Ok... assodato che per elaborare un video 8k, scalandolo a 4k, basta un normale PC... ma se voglio vedere il filmato a piena risoluzione, un monitor UltraHD 8k da 30-32" con almeno sRGB 100% dove lo trovo a meno di 3.000€? Ed i costi per poco più di 20 minuti di 8K RAW? Sono quasi 500Gb scritti e quindi devi spegnere forzatamente la R5 per sostituire una CFExpress da 512Gb ... oppure spendere oltre 1.000€ per una di quelle da 1Tb! Quindi: per una timeline interamente a 8k il costo della R5 è solo una piccola percentuale dei costi da sostenere... Lo stesso problema c'è per il 4k 120p, perché serve sempre la CFExpress... ma qui entra in gioco il riscaldamento interno e la lunghezza massima delle clip è ridotta a 15 minuti. Solo fino a 4k 60p puoi usare un registratore esterno via HDMI (altri 1.000€ che volano...). Comunque rimanendo su 4k 25p (o 30p) i problemi di riscaldamento e di capacità scheda scompaiono ed i costi ritornano alla portata di un fotoamatore ed in questo caso R5 e R6 si equivalgono. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 17:06
“ almeno 5 stop saranno raggiunti da tutte le EF Recupera 8 stop sul 24-70 che non è neanche IS! „ Musica, pura musica per le mie orecchie ... (contando che questo 24-70 ce l'ho già ...) E a me, che non faccio video, nonmenefreganiente se scalda in 8k, i 4k, in 2k, in 1k! |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 17:09
Crilin “ Il vantaggio della A9 è l'assenza di rolling shutter, se usi i 20 fps è un ottima cosa. „ vero, ma è altrettanto vero che sono pochi quelli che necessitano di tale sensore. “ Comunque il gap a livello di GD è ormai annullato „ annullato e superato, se vedi il confronto A9ii vs 1D .. La Canon vince. Ma anche qui, a chi serve quel poco di gamma dinamica in più? Bastava già il sensore della R. “ Un sistema in ogni caso è fatto di tanti cose, il sistema RF è promettente per tanti aspetti, ottiche in primis. E non solo per le RF, ma anche per lo sconfinato catalogo EF che nella stragrande maggioranza dei casi funzionerà senza problemi. „ Quoto |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 17:10
Come fa sul 24-70 non is a recuperare 8 stop? Se non ha is dovrebbe funzionare solo ibis.. |
user206318 | inviato il 17 Luglio 2020 ore 17:22
“ Vero che non serve a montare ma non ci capisci niente perché il file ti va a scatti anche se non usi full res. Te lo dico per esperienza, provato. „ Che programma usi? Non dirmi quello schifo di Premiere! |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 18:44
"Il vantaggio della A9 è l'assenza di rolling shutter, se usi i 20 fps è un ottima cosa." Nella recensione di dp dicevano che il rs è quasi inesistente. Anche vedendo un video dove si muovevano apposta per creare rs non ce n'era traccia. Da quello che ho visto hanno fatto un ottimo lavoro. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 19:27
“ Nella recensione di dp dicevano che il rs è quasi inesistente. Anche vedendo un video dove si muovevano apposta per creare rs non ce n'era traccia. Da quello che ho visto hanno fatto un ottimo lavoro. „ Davvero??? Sarebbe una cosa grandiosa. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 20:48
Sony, lato sensori stà anni luce davanti Canon e ci mancherebbe. È il maggior produttore. Trae la sue performance dal settore telefonia dove sviluppa sensori che conosciamo. Io non mi permetterei di paragonare la R6 con la Sony A9 solo per via della risoluzione. È ovvio che la costruzione ed altre cose saranno minori sulla R6. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 21:09
Perché non paragoneresti la A9 alla R6? La costruzione non sarà sicuramente male della Canon, probabilmente sarà più resistente la Sony essendo l'ammiraglia della casa, ma l'ergonomia è sicuramente migliore (per i miei gusti) della Canon. Anche la GD è superiore della Canon, ed anche l'AF. E pure il comparto video. Della Sony rimane meglio il Rolling.. Dunque sono paragonabili secondo me. Ed il risparmio economico a favore della R6 dovrebbe far pensare. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 21:17
Sony, anni luce davanti a Canon....forse anni fa, si. Il sensore della D1X non ha nulla da invidiare a quello della A9 II, anche come GD è addirittura superiore. |
| inviato il 17 Luglio 2020 ore 21:19
Ciao Daniele, come hai detto la costruzione della canon, non sarà male....,ma è pur sempre una serie 6 contro un'ammiraglia. Il Rolling schutter è favorevole alla A9, ma facendo poche foto d'azione non m'interessa tantissimo. Però paragoneresti la R6 alla 1dx III solo per via dello stesso sensore? Penso sempre che se una cosa costa la.metà dell'altra un motivo ci sarà. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |