| inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:38
Atmosfera surriscaldata in questo topic. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:40
“ Lo hanno voluto loro, hanno utilizzato l'8k come specchietto per le allodole e adesso in molti etichetteranno la R5 come macchina che si surriscalda. Il marketing spinto a volte è un'arma a doppio taglio. „ Mah, io non la vedo così. Canon ti dice: la fotocamera gira in tutti i formati no-crop come la concorrenza, in 4:2:2, con bitrate generoso ed anche in raw (quando alcuni magari arrivano ad un misero h264 o XAVC S 4K a 100 Mbps, venduto come il Graal della compressione). Oltre a fare bene quel che altri spesso promettono solo sulla carta - ma appena tocchi il file su DaVinci ti si sfonda - alza l'asticella e ti aggiunge, con ovvie limitazioni (dettate dalla fisica, più che dal marketing) un 4k a 120 ed un 8k Raw al costo di una ventola della Arri. Se questa mossa l'avesse fatta un altro brand sarebbe stato come rompere il muro del suono e staccare ancora una volta i competitor, piantando una nuova bandierina sul futuro. Ma siccome lo fanno quei brutti, sporchi e cattivi, ecco dietro l'angolo la t*fa, la trovata di marketing ed il boomerang che incombe su chi ha fatto il passo più lungo della gamba... |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:42
Per fortuna che almeno Nikon resta fuori da questa capperata degli 8K |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:45
“ Normalmente non si riprende mai ore di fila .. ma si montano video che sono la somma di diverse clip piccole. „ D'accordo, ma il problema è quanto tempo passa tra la registrazione di una clip e l'altra e se nel frattempo la macchina è riesce a raffreddarsi, sopratutto poi se tra una clip e l'altra la si usa per fare foto. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:48
“ Panasonic non dichiara nulla in merito. Tuttavia sul manuale specificano che durante la registrazione di video, se questa avviene per periodi prolungati, o se la temperatura esterna è elevata, la fotocamera può surriscaldarsi, cosa che comporta l'interruzione della registrazione. Nel caso, si deve attendere che la fotocamera si raffreddi. „ Come pensavo ed era ovvio....sono solo stati più furbi a lasciare in ombra un problema che potrebbero avere pure loro...il problema è trovare sto fantomatico videomaker che fa riprese da 24h senza interruzioni.... |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:52
Ma pure sulle Sony è così...se esageri con il tempo si surriscalda e va in protezione, non hanno indicato il tempo perché variabile, in Canon lo hanno messo in chiaro. Sennò ora uno pensa che può premere REC e lasciare la a7III che registra in 4k per due ore... |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:52
Riguardo le schede di memoria la cosa più sensata l'ha fatta la blackmagic con l'uscita USB C ci puoi collegare un disco ssd esterno. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:52
Con la storia del surriscaldamento parecchi hanno trovato l'osso a cui attaccarsi per rosicare. |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:54
“ Ma pure sulle Sony è così „ Certo Otto....ma mi interessava sapere se la casa aveva dichiarato qualcosa di più preciso in proposito, ed avevo indicato la Pana per la presenza delle ventole ed il 6k... |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:56
“ non hanno indicato il tempo perché variabile, „ Infatti.....ma qui sembra che a 23° fai 20 minuti e a 24° va tutto subito in blocco.... |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:56
“ Con la storia del surriscaldamento parecchi hanno trovato l'osso a cui attaccarsi per rosicare. „   |
| inviato il 14 Luglio 2020 ore 23:57
Comunque, la questione mi sembra semplice. Se si ha l'esigenza di registrare video in 4k per tempi prolungati, le r5 e r6 non sono le macchine più indicate. La Panasonic s1h è un'opzione migliore, posto di accettare il non trascurabile incremento di peso e ingombro, e che il surriscaldamento potrebbe verificarsi comunque, in certe condizioni (vedasi manuale utente). In alternativa si può valutare una videocamera professionale, ma questa richiede un flusso di lavoro molto diverso, e non consente di scattare foto. E' sempre una questione di compromessi... |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 0:03
“ Qui sembra che hanno presentato una videocamera che fa male i video, invece molti perdono di vista il fatto che è una fotocamera che fa le foto, fa bene i video in 4k e ti permette 20 minuti di 8k consecutivi „ Appunto, e quindi tu, fotografo, che magari vuoi strizzare l'occhiolino al video senza fare doppio acquisto ti ritrovi lo strumento che serve. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 0:13
Hbd perché no ? il 4k a 30 p lo fa senza limiti di surriscaldamento la r5. Ed è sempre un 10 bit che molte non hanno. |
| inviato il 15 Luglio 2020 ore 0:13
Globalmente è un' ottima macchina ,che si pone al vertice del ff con la a7r4 ma alla luce di queste limitazioni si capisce che non è rivoluzionaria, l' 8k è una forzatura , che non è nemmeno una richiesta dei videomakers che ora stanno bene con un 4k 120fps o 5.5k per croppare. Vedremo se la a7s3 avrà invece elementi tecnologici di svolta per videomakers |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |