RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma se mollassi l'ecosistema Apple... come sostituire?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ma se mollassi l'ecosistema Apple... come sostituire?





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:06

io per esempio non mi riesco a spiegare perchè su un imac 27'' per avere più ram(almeno 16GB)e un ssd da 1tb devo spendere più di 600€ dove su un pc sono circa 200€ capisco il supporto e tutto ma mi sembrano troppi


Sei rimasto un pò indietro. Con 600€ ci compri a stento la RAM.

16gb di RAM e basta, senza hard disk, costano 500€.
Questa la differenza tra avere 16gb (compreso nel prezzo) e 32, come opzionale, quindi 16gb vendute a 500€.
Questo nel PC Configurato. Se vai al negozio, con il fatto che non sono comprese nel PC e devono quindi aprirtelo, costano anche di più (mi sembra 100€ il montaggio, 10 anni fa era una 90na di euro). Totale, 600€ un banco di RAM.





Era stato calcolato qualche anno fa che sulla memoria avessero un ricarico di circa 9/12 volte il prezzo pagato.
10 anni fa, andando in Apple dentro il centro commerciale, ero andato a cambiare RAM del portatile.
Il commesso mi disse "ti conviene andare al piano di sotto, c'è Mediaworld, prendila li la paghi molto meno".

Pensare che chi acquista Apple, e lo paga molto, sta acquistando qualcosa di migliore semplicemente per il prezzo, è decisamente fuori luogo, la logica vi suggerisce questa cosa, ma di fatto i soldi finiscono solo per riempire le casse dell'azienda, perchè i pezzi che comprate sono gli stessi che pagate 2 lire in qualsiasi altro store.
Stessi, medesimi, spiccicati.

**Aggiungo, questa RAM che vende oggi Apple è anche vecchia, e lo screen è di oggi.
Apple vende sempre generazioni precedenti su molte cose.
L'esempio è puramente illustrativo, è così per molte componenti.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:15

2 moduli da 16gb di ram DDR4 per portali costano 129€ di ottima marca

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:16

mi riferivo a questo

www.apple.com/it/shop/buy-mac/imac/27%22-processore-6-core-a-3,7ghz-(t

16gb costano 250€ in +
ssd 1tb 375€ in +

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:16

2 moduli da 16gb di ram DDR4 per portali costano 129€ di ottima marca


Appunto, 2 moduli. Circa 70€ a modulo.
Li ne vendono 1 a 600.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:18

mi riferivo a questo


Wow, sul fisso fanno prezzi da discount MrGreen

16gb di vecchia generazione, dal costo di 60€ a modulo (prezzo al pubblico) vendute a 250.
Meglio non commentare. Sui portatili invece (a cui era interessato il ragazzo) stendo un velo pietoso, non c'è commento per giustificare una politica sui prezzi del genere.

Tra l'altro ti costringono a prenderla da loro, a quelle cifre, perchè se apri il portatile per aggiungerla te aftermarket, ti giochi la garanzia.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:18

mi riferivo a questo

www.apple.com/it/shop/buy-mac/imac/27%22-processore-6-core-a-3,7ghz-(t

16gb costano 250€ in +
ssd 1tb 375€ in +



è veramente un furto...

per fisso 32gb 3200 e non 2666 costano 140€ e di ottima marca mentre un SSD 1TB m2 costa 190€ sempre marche top

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:20

se devi dare quel servizio di sicuro devi farti pagare di più i componenti, mi sembra normale

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:27

quale servizio? non stiamo parlando del 20% in più.. ma di prezzi che raddoppiano o quadruplicano per componenti di qualità inferiore-

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:28

se devi dare quel servizio di sicuro devi farti pagare di più i componenti, mi sembra normale


Che servizio? Perchè quelli che hanno elencato, erano a pagamento.
E quelle che sono "poche centinaia di euro" (come è stato scritto) sono il prezzo intero, di un intero PC che non necessita di essere riparato. C'è un ragazzo qui sul forum, che conosco molto bene.
Lo scorso anno è andato a riparare il suo Macbook, 120km per raggiungere l'Apple store e gli dicono che la scheda madre è rotta. Costo della riparazione 1250€. Tralasciando il costo di riparazione, che è a dir poco ridicolo, purtroppo il mio amico non aveva modo di fare diversamente, e l'ha riparato a quella cifra. (stiamo parlando di una cifra con cui acquisti un nuovo portatile, ed anche ottimo). Spesi i 1250€ per la scheda madre, dopo 1 mese si "riblocca" nuovamente. Va all'Apple Store e gli dicono che sono altri 750€, e che il problema dovrebbe essere la scheda video (mi pare di ricordare fosse quella). A quel punto il mio amico, che non voleva più spendere soldi, gli dice "ma fate delle permute per il nuovo?" La risposta all'Apple Store è "certo, se invece di ripararlo acquisti il nuovo modello e ci dai quello vecchio ti scaliamo 500€".
Cioè non solo devi spendere altri 3000€ per il portatile, ma mi scali 500€ per la permuta del vecchio Macbook, quando il mese prima il costo della sola riparazione me lo hai fatto pagare 1250?

Non vi dico come è finita, perchè nonostante gliene abbia dette di ogni, alla fine ha preso il nuovo modello con i 500€ di permuta. Una vergogna. Ma se questi sono i servizi, preferisco non averli.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:29

Se ti trovi bene con iphone e ipad, rimarrei con loro su mobile. Un xr si trova a poco e sembra un ottimo telefono. Potresti rivendere ipad e macbook e aggiungendo del denaro prendere un ipad pro. In realtà anche un air3 non sarebbe male, non ha i 120hz ma è un bell'aggeggino. Aspetterei la presentazione dei nuovi iphone e ipad, magari si riesce a trovare qualcosa in svendita.

Per l'imac, un ssd lo metterei il prima possibile. Metterei un ssd anche al mio frigorifero se potessi. Già che ci sei fagli dare una bella pulita a ventole etc e cambiare la pasta termica. Non dovrebbe essere complicato aumentare la ram, ma se non ti da problemi potresti anche evitarlo.

Se volessi passare a windows, non credo avresti grossi problemi con i programmi e onestamente già a 700€ si trovano portatili con schermi degni di esistere (un moderno ips del 2020 è quasi certamente migliore di uno del 2013). Per la interoperabilità, onedrive è molto comodo.

Onestamente ti sconsiglio android, ma credo di essere semplicemente molto annoiato siccome ho avuto soltanto telefoni nokia (quando i telefoni erano ancora divertenti) e android.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:34

Io non potrei mai abbandonare Apple, anche perché principalmente due software sono alla base del lavoro che facciamo in azienda: Logic Pro e Final Cut Pro.
Ma comunque anche nella mia vita privata non potrei rinunciare all'ecosistema Apple. Sono arrivato a iPhone solo nel 2014, mentre su computer e tablet lo ero da anni, dopo aver dovuto abbandonare contemporaneamente sia Nokia che RIM (BlackBerry) arrivati entrambi al capolinea. Ebbene, per quanto ritenga il BlackBerry Z10 il migliore smartphone io abbia mai avuto (ed era anche bello), l'esperienza d'uso con iPhone e iOS combinato a MacOS non ha pari per le mie esigenze.
Quando penso cosa posso fare con Anteprima per modificare i PDF e metterci la mia firma ovunque serva non rimpiango più né Nokia, né BlackBerry (che uso ancora, btw). Ho perfino memorizzato il timbro dell'azienda all'interno del menù "firme" così da poter applicare su un documento che richiede fretta e se sono in un posto sperduto con il solo iPhone dietro come mi capita spesso.

@MaurizioXP
ma certo infatti numbers va bene per 2 tabelline al volo non per lavoro.


Detto da chi non lo usa. Mi pare tutto molto logico.

Numbers, Keynote e Pages danno una pista a Word, PowerPoint e Excel.
Per esempio Pages permette di fare publishing al volo, cosa che se vuoi fare con Word stai lì a cercare di capire perché non fa quello che vuoi fargli fare. Ma poi la gestione grafica, video etc... addirittura con l'ultimo aggiornamento hanno trasferito le competenze di iBook Author in Pages, permettendoti in pratica di scrivere direttamente un libro (ebook) senza che poi ti serva qualcuno che faccia publishing.
Il pacchetto iWorks è compreso nel Mac, aggiornato a vita finché è aggiornabile il SO.
Una volta l'integrazione dei programmi specialistici di pre-produzione cinematografica tipo Jungle Software e EP Movie Magic era solo verso Excel e purtroppo si avevano lo stesso problemi, adesso quando mandi su Numbers è una meraviglia.
Quando esporti in PDF con Pages o Numbers non stravolge l'impaginazione o altro, quando lo fai con Word è un terno al lotto.
Con iWorks esporti e importi per MS-Office. Viceversa non è possibile. Ma certo è Apple l'azienda chiusa.

@Murphy
una domanda per chi usa apple, ma su apple non si aggiornano i driver?

Diciamo che "non esistono" i driver in MacOS: è quasi tutto plug&play. Al massimo installi programmi di terzi (tipo LaCie Manager per andare oltre quello che già offre Utility Disco etc...) e quelle poche periferiche che hanno dei "driver" sono già inserite in MacOS.

@Gundam
Veramente Apple è il secondo produttore al mondo di computer (circa 20mln di pezzi) dietro solo Lenovo (che sta a un 25mln), MacOS è in quasi il 18% dei computer di tutto il mondo, mentre iOS è sul 25% degli smartphone e sul quasi 60% dei tablet.
Combinato, il sistema operativo della Mela è presente sul 23% dei dispositivi nel mondo.

Per il resto, quoto Filo63 che ha già detto tutto sul concetto di "ecosistema".

EDIT: Made, a volte sembri un hater (come nell'altra discussione). Non metto in dubbio le vicende del tuo amico, ma sinceramente io da oltre 20 anni, a parte non avere mai un problema con un Mac, ho sempre ricevuto assistenza di altro livello rispetto al prendere un PC e assemblarmelo o peggio prendere gli assemblati (che toh, costano quasi quanto un Mac) e mettersi nelle mani della loro assistenza. Gli unici che giocano lo stesso campionato di Apple in ambito pro/assistenza sono quelli di Dell, che non ti regalano certo i computer.
Ma sarà scema IBM che sta gradualmente passando tutto su MacIntosh e computer Apple...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:40

Pogo la stessa cosa la fai con sistemi non apple per i PDF.

Ripeto è solo questione di abitudine.

Riguardo a numbers, la mia azienda ha quasi 300.000 dipendenti e lavoro con aziende di grandezza paragonabile.

Numbers non lo usa nessuno, nemmeno chi ha mac. I programmi che citi vanno bene per uso personale o per alcune realtà ma nei contesti aziendali non si usano e i programmi microsoft o di altri vendor che si usano non hanno tutte le criticità che dici.

Riguardo ai drivers esistono ovviamente anche in apple ma semplicemente è un dettaglio che viene nascosto all'utente.

Riguardo alle quote di mercato fonte dei tuoi numeri?

io per OSX vedo circa 8%

gs.statcounter.com/os-market-share

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:41

@Pogo
mi spiego meglio
la vga non escono mai driver nuovi?
anche su win 10 molte periferiche sono plug and play(rispetto al passato che erano plug and pray :-) ) e mi riconosce tutti i device(cuffie, mouse, tastiera, lettore scheda sd, hd esterno ecc....)

non si aggiorna mai il SO con patch di sicurezza ed altro?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:48

@Murphy ma ovviamente gli aggiornamenti ci sono anche in apple, anche loro hanno vulnerabilità di sicurezza da sanare, bug, aggiornamento dei drivers, nuove funzionalità etc etc

Riguardo al plug&play siamo nel 2020 è una cosa scontata anche su windows 10 che riesce tranquillamente a gestire anche cambi di hardware importante con modelli diverso ma che ha molti più dispositivi potenziali da dover gestire.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 11:54

@MaurizioXP
Pogo la stessa cosa la fai con sistemi non apple per i PDF.

Abbiamo provato in passato con Windows+Android (e dovendo pagare Acrobat) e no, non funziona bene e allo stesso modo.

Numbers non lo usa nessuno, nemmeno chi ha mac. I programmi che citi vanno bene per uso personale o per alcune realtà ma nei contesti aziendali non si usano e i programmi microsoft o di altri vendor che si usano non hanno tutte le criticità che dici.

Perché è abitudine e formare un dipendente costa (anche se basterebbe scaricare il manuale gratuito sull'app libri e leggerselo una volta) e poi chi usa già iWorks non si mette a perdere tempo per fare formazione agli altri (che non ci sarebbe nemmeno mercato perché è un cane che si morde la coda). Io l'ho fatto gratuitamente solo una volta perché un'azienda con la quale collaboriamo mi propose una licenza MS-Office che avevano in più. Gli dissi siete matti, gli insegnai a usare Numbers+Pages e da allora usano solo iWorks.
È il mercato, bellezza [cit.] e come tale funziona così, perciò ogni tanto bisogna avere a che fare con chi ti manda dei Word con improbabili formattazioni fatte male e gestirle con Pages, purtroppo va così. Ma parlare di qualità è cosa ben diversa. Altrimenti, diciamo che le Panda sono meglio delle Maserati perché se ne vendono di più.
Anche l'IBM installa MS-Office sui Mac che ha, è inevitabile. Ha un quasi monopolio in quel settore Microsoft.

Riguardo alle quote di mercato fonte dei tuoi numeri?

Lo stesso link, basta che schiacci su Desktop, visto che la pagina da te linkata contiene tutti i sistemi operativi (mostrando che Windows è ormai dietro Android e mi chiedo solo quando Google deciderà di entrare a gamba tesa anche in quel settore).
Oppure puoi cliccare su "MacOS" in giallo nel mio precedente messaggio, che contiene il link.
Ad ogni modo in quello generale si evince che Apple ha il 23% del mercato mondiale di tutti gli OS.

@Murphy
È tutto compreso con gli aggiornamenti di sistema che puoi decidere se farli fare automaticamente in orari predeterminati (tipo: quando arriva un aggiornamento scaricalo alle 3.00 di notte) oppure gestirlo manuale. Io che vengo dalla vecchia scuola informatica gestisco tutto manualmente.
Le patch di sicurezza in vent'anni ne avrò viste 4 o 5, quando si scopriva qualche falla. MacOS ha aggiornamenti, invece, variabili. Per esempio Catalina è adesso alla versione .6, probabilmente prima di ottobre arriverà a .8, mentre altri si fermavano a .5 o .6 etc...
In pratica da ottobre scorso ho effettuato l'aggiornamento 6 volte. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me