RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rimango in Nikon o passo a Sony?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Rimango in Nikon o passo a Sony?





avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:26

In apsc Sony c'è la A6400 che ha un autofocus eccezionale....con il 200-600 è un cannone top

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:27

Si ma rimarrebbe sempre in apsc, tanto vale tenersi quello che già ha e funziona anche bene...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:30

Phsystem io stavo parlando in generale come differenza di prestazioni tra d500 e a9. Poi uno è libero di agire come meglio crede coi suoi soldi, magari per lui sono troppi 700 euro per la riparazione di un'ottica (e concordo con lui), ma sarebbe disponibile a spendere "X" per materiale fotografico nuovo e coperto da garanzia.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:42

Comunque se io dovessi scegliere per foto sportive (faccio più che altro quelle di motocross) tra una a9 o a9ii o a7r4 andrò controcorrente rispetto ai più ma prenderei la r4. Magari non avrà un af performante al 100% come le 2 ammiraglie a9 e mi dovrò "accontentare" di 10 fps al posto dei 20 fps, ma sfrutterei più che altro il fattore crop in certe situazioni, dove la composizione di uno scatto farebbe la differenza. Avrei delle inquadrature con composizioni diverse e meno scontate che potrebbero fare la differenza e sarebbero più apprezzate dai miei clienti. Alla fine quello che vogliono gli sportivi ed i fotografi in generale è proprio lo scatto che si differenzi per qualcosa dalle migliaia di foto belle, ma in fondo già viste e ripetitive. Penso ad esempio ad un bel Sony 135 1.8 GM croppato che diventerebbe pari ad un 200 1.8...tanta tanta roba!!!

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 11:58

Diventerebbero 200 f2.6 circa a livello di pdc, anche se lo stesso luminoso...
Dove ci sono elementi che vanno in modo lineare, cioè mantengono circa sempre la stessa traiettoria, la riv è ottima... gli uccelli, o comunque gli animali in genere si spostano a deste e a manca e quando quest'utilità riempiono il frame, diventa più difficile seguire i loro movimenti...

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 12:09

"Lore io sto parlando di a7r4 non di A73 o a7R3. Non l'ho mai provata e sarei curioso di vedere se ha i limiti che dici tu col Sony 200-600"

Mirko73
Io (come l'autore della discussione) parlavamo di fotocamere comunque datate, la D500 è del 2016. Il confronto che fai tu è come se paragoni la nuova R5 alla A7r3 del 2017;-)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 12:31

Rispondo direttamente ai quesiti iniziali: ho avuto per 4 anni la D7200 con il tamron 150-600 ed il sigma 400mm, tre anni fa sono passato a Sony la A7mark3 mantenendo la configurazione nikon precedente, due anni fa ho deciso di vendere tutto il restante nikon e ho preso il sigma 150-600 contemporary adattandolo con mc-11... non posso che documentare che per quello che conosco e per il mio modo di fotografare, ti relaziono i singoli aspetti:

1) la velocità di messa a fuoco della D7200 che è di poco sotto alla D500 non è altrettanto rapida su A7mark3 con adattamento, la soluzione è gestibile ma immagino che solo con A9 potrai stare tranquillo
2) se la tua base principale è l'avifauna (non lo è per me) io non andrei su ottiche adattate
3) la messa a fuoco su a7iii funziona ma se passi al modulo raffica puoi gestirla bene sono il "lo" con hi e hi+ lo scatto ritarda il refresh del mirino EVF e si vede o meglio non vedi nulla...io le raffiche le utilizzo saltuariamente quindi per me è irrilevante
4) parliamo di qualità... le foto miglior le ho ottenute con A7iii non c'è paragone per tenuta iso, per il fattore FF però il mio confronto è con la 7200 non con la D500 che è superiore alla 7200
5)la velocità e prontezza dell'otturare di una reflex per me è raggiungibile solo dalla A9...le varie A7iii R3 non arrivano alla stessa risposta/pressione scatto e questo per me è un fattore determinante perchè in alcune situazioni di avifauna una risposta istantanea è vincente. Per me il salto puoi farlo sulla serie 3 adattata ma non avrai mai la risposta allo scatto che hai con D500 ma di contro avrai numerosi vantaggi aggiuntivi come ad esempio intere personalizzazioni gestibili nei tasti con una singola pressione che sono altrettratto interessanti...una per tutti puoi impostare una personalizzazione che con un tasto passi da uno scatto 1/2000 F8 con area ampia a 1/250 F5.6 area singola e migliaia di altre personalizzazione (vincolate ovviamente al numero dei tasti personalizzabili).
Per me la scelta migliore per chi fa avifauna è un'attrezzatura dedicata come la tua ..e se vai su sony A9 + 200-600 tanto non puoi dire ad un ritrattista in studio di scattare con un 24... ci vuole almeno un 50 meglio un 85 l'avifauna è ancora più "puntigliosa ed esosa" e accontentarsi porta ad una restrizione qualitativa, nel mio caso me ne frego per me è un passatempo sporadico quindi ritengo inutile investirci al punto che il 150-600 l'ho preso usato e a metà con il mio collega con cui scatto...lo teniamo a turni con pace per il portafoglio

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 12:32

Ho fatto alcune prove (per quello che possono valere...) con Sony A7III + 24-105 f4 e Nikon D500 + 16-80 f2.8/4 e come immaginavo il file della Sony e nettamente superiore, quindi su questo c'è poco da discutere..
Ma ritornando al punto in questione, scattando prevalentemente uccelli in volo, spesso rapaci e non passeri a 4 mt.... il sensore della D500 non è quasi mai riempito dal soggetto, figuriamoci quello di una ff, quindi sicuramente dovrei croppare molto....e in questa situazione, non credo che la A7III anche se con un obiettivo più performante potesse essere superiore, anzi.
Casomai valutare la A7rIII (ho dei dubbi sull' autofocus) o la A7rIV che però è fuori budget

user187800
avatar
inviato il 17 Luglio 2020 ore 12:36

“la velocità e prontezza dell'otturare di una reflex per me è raggiungibile solo dalla A9...le varie A7iii R3 non arrivano alla stessa”

Io ho seri dubbi. Poi quanto contino realmente frazioni dell'ordine del 100esimo di secondo, decimo ognuno puo' pensarla come vuole. Ma le differenze ci sono. E poi nel confronto tra d500 e a9 nessuno parla di sensibilita' af???
La d500 ha meggiore senaibilita', parliamo di uno stop di luce in piu'!!
Reattivita'? istantanea. Precisione pazzesca. Qualita' del file ai massimi livelli.
Volere di piu' e' impossibile imho.
Lo ripeto se si vuole passare ad un utilizzo della macchina differente, behh...allora certo, puoi cambiar pure Cool

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 12:53

Claudio gaberlotto, non mi è chiaro più che altro perché è falso. La profondità di colore e la gamma dinamica non dipendono molto dai crop.

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2020 ore 12:53

“ Cioè la Sony a73 o a7r3 sono più lente ad agganciare e anche a scattare nella fotografia di soggetti in movimento rapido. Se questi soggetti non sono quelli preferiti dal fotografo, è consigliabile passare a Sony Sony a7r3 e 200-600.”
Sei i soggetti in movimento non sono il must ma si fotografano uccelli posati....va bene tutto.
Io sono felice della mia D500 con il Nikon 500F4 VR, su Sony i super tele fissi usati non si trovano e nuovi sarebbe impossibile acquistarli.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 12:57

Arci se nel mio corredo Nikon avessi avuto il 500 f4 VR difficilmente avrei cambiato brand per migrare in Sony. Il tuo ragionamento non fa una piega...top!

user187800
avatar
inviato il 17 Luglio 2020 ore 13:08

“Claudio gaberlotto, non mi è chiaro più che altro perché è falso. La profondità di colore e la gamma dinamica non dipendono molto dai crop.”

Quindi secondo te il crop di una sony a7rii, che e' una apsc a tutti gli effetti, mantiene la gamma dinamica e la profondita' di colore del formato pieno? MrGreen
Se sei convinto son contento per te Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2020 ore 13:10

Quindi secondo te il crop di una sony a7rii, che e' una apsc a tutti gli effetti, mantiene la gamma dinamica e la profondita' di colore del formato pieno? MrGreen

Sarebbe più plausibile affermare che gli asini sanno volare.MrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2020 ore 13:43

Casomai valutare la A7rIII (ho dei dubbi sull' autofocus) o la A7rIV che però è fuori budget

Per uccelli in volo 200-600 e a6400 o successive.
Quando potrai prenderai 1.4X e a9



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me