JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Certo se dicesse dopo quanto si è bloccata potremmo fare raffronti con i test di Tony northrup.
user206318
inviato il 24 Luglio 2020 ore 20:37
Vorrà dire che ce ne faremo una ragione... alla fine resta una macchina fotografica, con la quale farci foto e magari qualche video! Solitamente è proprio questo lo scopo di una macchina fotografica o no?
Chi si aspettava una cinepresa forse aveva sbagliato i propri calcoli!
E a dirla tutta, SR1 a parte tutte le macchine vanno in protezione per surriscaldamento e con risoluzioni e bitrate ben più modesti!
Bello vedere come qualche mese fa le persone preferivano una fotocamera che costasse di meno ma senza possibilità di registrare video mentre adesso si strappano i capelli perchè non possono registrare un'ora di fila.
Il video postato da Enzillo dice che, dopo aver fatto delle riprese 4k a 60fps la macchina si è surriscaldata ed il tempo di raffreddamento è stato lungo, tanto che il reporter non è stato in grado di riaccenderla ed ha perso scene irripetibili.
Personalmente non so se altri marchi hanno comportamenti analoghi sulle fotocamere che riprendono 4k a 60fps, però una domanda mi sorge spontanea : Se una cinecamera costa 20k e non fa le foto e pesa il decuplo ed è grande come 10 fotocamere, chi può pensare che una fotocamera che fa soprattutto le foto e costa 1/10 possa fare le stesse cose e anche meglio?
C'è qualcosa che non torna nel mio ragionamento, o in quello della volpe di quel video?
Grazie Canoniano! A 100 ISO vedo migliori colori nella 5DsR (bilanciamento del bianco?), meno rumore e più dettaglio (faccia dello stregone) viceversa sui testi vince la R5. I testi sulla 5D mi sembrano (a confronto) spappolati. A 6400 ISO si prende la rivincita la R5 ma laddove i colori son pieni continuo a preferire la 5D. A 12000 ISO la R5 è più rumorosa ma anche più dettagliata. Ed il rumore è di luminanza, quasi nullo quello di crominanza. A conti fatti la differenza c'è (e si vede anche senza ingrandire al 100%) in termini di nitidezza raccolta ma se ad esempio guardiamo a 100 ISO
Quindi la 5DsR sebbene abbia tante magagne non la considero superata e sul fronte nitidezza (in casa Canon) è ancora top.
Ma come sappiamo la fotografia non è solo nitidezza.
In quel video è stato davvero molto esaustivo sui problemi di surriscaldamento....ha detto per quanti minuti ha ripreso, ha specificato dopo quanto si è bloccata e dopo quanto è ripartita, davanti a cotanta pignoleria bisogna solo alzare le mani......a lui però.
La r6 è ben diversa dalla r5 , li parla della e6 che non ha il corpo in magnesio e quindi dissipa meno il calore difatti dalla tabella canon non ha la modalità 4k senza limiti di registrazione ( cosa che ha la r5) che pure se si spegne puoinriaceenderla e registrare subito in 4k .
Ha il telaio in magnesio guarda la composizione della r5 !!
dal sito canon: Il corpo in lega di magnesio di Canon EOS R5 e la resistenza agli agenti atmosferici equivalente alla serie 5D la rendono la scelta ideale quando la robustezza è il fattore più importante, ad esempio quando si lavora in condizioni difficili. Canon EOS R6 è simile a EOS 6D Mark II ed è progettata per gli amatori e gli utenti semi-professionisti, con un peso complessivo più leggero ma sempre con un telaio in lega di magnesio per garantire rigidità e dissipazione del calore, oltre alle parti esterne in policarbonato (coperchio anteriore, coperchio superiore e coperchio posteriore) come su Canon EOS RP ed EOS 6D Mark II.
da dpreview: Anche la costruzione delle due telecamere è diversa. La R5 presenta principalmente una struttura in metallo con una piastra posteriore in policarbonato, mentre la R6 fa un uso più esteso del policarbonato rinforzato. Il corpo della R5 è leggermente più angolare in alcuni punti e la fotocamera nel suo insieme è più pesante della R6. Canon afferma che la R5 è sigillata in modo conforme agli standard della serie 5D di DSLR, mentre la resistenza alle intemperie della R6 è una partita per le fotocamere 6D.
Se veramente stanno cercando una soluzione per aumentare il tempo di ripresa e ridurre quello di cool down, magari attueranno anche delle modifiche HW, per una volta ho fatto bene ad aspettare...
Il primo stock è sold-out, si parla di Novembre per le prossime consegne
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.