user39791 | inviato il 12 Luglio 2020 ore 16:14
Ad ogni modo a Canon non fa schifo se ogni tanto si inventa qualcosa per far cambiare corredo a tutti. Anche se c'è da dire che non ha corso con le ML. Gli smartphone sono un discorso diverso perché soddisfano le esigenze di tantissime persone che manco sanno che esiste un 600 f4 e allo stesso tempo li hai sempre in tasca e ti permettono di fare foto che altrimenti non faresti mai. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 16:15
“ Verranno usate meno „ Vero. Però guardando le statistiche qui su juza, solo il 25% usa ml. Certo guardando la crescita negli anni si potrebbe immaginare il sorpasso, ma questo non avverrà a breve. La curva non è esponenziale! ci vorranno almeno 10 anni per arrivare al 50%, quindi pari Reflex/ML. Le foto si fanno ora.... non tra 10-15 anni. Comperare un sistema emergente ora, per poterlo sfruttare tra 5-10 anni, cioè quando sarà tecnicamente obsoleto, sembra una sciocchezza. Ma questo è; basti pensare le poche ottiche native ci sono per le ML, mentre per Reflex ci sono a bizzeffe. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 16:17
“ Perché fai il parallelo con l' HI-FI e non con le automobili? „ Che vuoi dire? Anche le automobili ibride sono una via di mezzo che verrà sostutuita dalle full electric |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 16:23
"Vero. Però guardando le statistiche qui su juza, solo il 25% usa ml. Certo guardando la crescita negli anni si potrebbe immaginare il sorpasso, ma questo non avverrà a breve. La curva non è esponenziale! ci vorranno almeno 10 anni per arrivare al 50%, quindi pari Reflex/ML." Alessandro è un ottima considerazione, anche se credo che dopo l'ingresso del mondo delle ML di Canon, Nikon e Panasonic, con modelli sempre più performanti, le cose potrebbero cambiare molto più rapidamente. "e foto si fanno ora.... non tra 10-15 anni. Comperare un sistema emergente ora, per poterlo sfruttare tra 5-10 anni, cioè quando sarà tecnicamente obsoleto, sembra una sciocchezza. Ma questo è; basti pensare le poche ottiche native ci sono per le ML, mentre per Reflex ci sono a bizzeffe." Sicuramente il sistema canon RF è ancora all'inizio, ma credo che si possa già sfruttare a pieno con le nuove ottiche più quelle adattate ;) Ciò non toglie che a corto giro si potranno acquistare delle ottime reflex a prezzi sempre più bassi, potendo accedere a un parco lenti adatto a tutte le necessità :) |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 16:24
“ Anche le automobili ibride sono una via di mezzo che verrà sostutuita dalle full electric „ In effetti è vero! Le ibride sono una tecnologia di raccordo/passaggio al FullElectric con Pile a Combustione all'idrogeno. Ci sono già treni che funzionano così in Germania ed in altri paesi. Le automobili sono ancora prototipi, ma presto arriveranno alla produzione. Ciò che frena in questo campo sono ancora le Lobby del petrolio. scusate l'OT. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 16:28
Finché le usano non moriranno mai. Anche le analogiche non sono morte. C è chi le usa ancora oggi e chi produce ancora rullini. Ora poi sono tornate anche le Polaroid |
user39791 | inviato il 12 Luglio 2020 ore 16:29
Rimanendo un attimo OT la cosa assurda è che si sono inventati le mild hybrid solo per accedere ai vantaggi fiscali. Alla fine contano solo i soldi. |
user14103 | inviato il 12 Luglio 2020 ore 16:31
Vero. Però guardando le statistiche qui su juza, solo il 25% usa ml.? Basta fare due calcoli da quando ci sono le reflex ? E da quanto le ml .... ? Il 25% è una percentuale altissima visto che canon e nikon fino due anni fa non ne avevano parlo di ml serie .... Poi basta guardare le vendite.. |
user653 | inviato il 12 Luglio 2020 ore 16:39
di fronte a questo quesito, valuto se devo fare km con la fotocamera,in caso contrario mi prenderei una FF,non necessariamente 6D,quando trovo una buona occasione sull'usato. per il resto sono pippe mentali o quasi. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 16:42
“ Basta fare due calcoli da quando ci sono le reflex ? „ Dallo stesso periodo preso in esame! partiamo dal 1999. Fino al 2005-2006 non esistevano Digitali che potevano competere con la pellicola. C'è stato un passaggio più veloce di lì a poco verso il Digitale, per il fatto che le compagnie produttrici di pellicole hanno quasi smesso la produzione.... Ma fino ad allora le Reflex erano veramente poche, per lo più compatte più o meno performanti. Negli anni sucessivi c'è stato il salto di qualità nei confronti della pellicola e quindi la crescita. Le ML sono solo un'evoluzione delle compatte di prima maniera (chiamale anche ibride...). Quindi si ritorna indietro, per logiche di mercato. Come ho già scritto nulla è più conveniente di sostituire parti meccaniche con elettronica! |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 16:45
il buon MacTwin dixit: “ Le reflex oggi hanno ancora delle peculiarità che le distinguono e che risultano superiori alle ML....alle attuali ML. Il tempo di accensione ready to click, la naturalezza della visione a mirino....e....boh fine, non ci sta altro. Se ci stanno altri punti....qualcuno li potrebbe elencare? „ il buon Mac ha riassunto perfettamente la situazione! e dato che nessuno ha "elencato" nulla, direi che e' finita qui... le mirrorless sono semplicemente una evoluzione delle reflex... evoluzione che presenta vantaggi per gli utenti e per le case in termini di costi di produzione... ricordo ai tempi quando si dibatteva tra le macchine completamente meccaniche e quelle elettroniche... si sentivano le stesse argomentazioni dei "nostalgici"... Poi che le prime mirrorless fossero acerbe non ci piove... certe discussioni le capivo 4 o 5 anni fa, adesso fa veramente sorridere vedere come ci si possa arroccare su posizioni insostenibili... il prossimo step sara' la scomparsa dell'otturatore... e' inevitabile... rassegnatevi voi romanticoni |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 16:46
“ Il problema è il mercato: quanti impianti Hi-Fi ci sono oggi nelle case degli audiofili? La maggior parte della gente non riceca la fedeltà assoluta, cerca quello che gli fa comodo, e questo traina il mercato, su tutti i generi: Hi-fi, Fotografia,Video,Macchine,etc „ Esatto. È più o meno così: io sul mobile vicino alla TV ho un impianto stereo casalingo e una marea di CD musicali. Ebbene se ho voglia di ascoltare un brano trovo più comodo andare su youtube dalla TV e cercare il brano che voglio ascoltare piuttosto che accendere lo stereo |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 16:46
“ Le reflex oggi hanno ancora delle peculiarità che le distinguono e che risultano superiori alle ML....alle attuali ML. Il tempo di accensione ready to click, la naturalezza della visione a mirino....e....boh fine, non ci sta altro. Se ci stanno altri punti....qualcuno li potrebbe elencare? „ La maggior parte dei punti di forza riguardano il mirino: - gamma dinamica - confort visivo nell'utilizzo prolungato - fruibilità in assenza di almentazione - buon comportamento anche a fronte di sorgenti di illuminazione miste - assenza di latenze di risposta Gli evf odierni sono hanno una gamma dinamica modesta (pochi stop, molti meno del sensore d'immagine), una mediocre gamma cromatica (nel migliore dei casi coprono lo spazio srgb), e sono anche affaticanti per la vista (tanto che i costruttori stessi sconsigliano l'utilizzo prolungato del mirino, ma oramai in pochi leggono i manuali). Il fatto curioso è che molti non si accorgono nemmeno di tali limiti: anzi, sono convinti che il mirino mostri una rappresentazione accurata di ciò che sta registrando il sensore, e che la risoluzione dichiarata dal costruttore, espressa in punti, corrisponda ad altrettanti pixel (che nella realtà sono un terzo del valore espresso in punti). I costruttori fanno quindi benissimo a perseguire certe scelte tecniche: inutile investire più di tanto nel mirino elettronico, se poi l'utente medio non nota differenze. Ai costruttori conviene produrre mirrorless, comunque. In primis spendono molto meno rispetto ad una reflex. Inoltre, dato che mirrorless altro non sono che l'evoluzione delle fotocamere digitali compatte (con sensori di dimensioni maggiori e un sistema a ottiche intercambiabili, ma la soluzione di utilizzare il sensore per mostrare la scena in tempo reale e catturare le immagini ha almeno 30 anni), la transizione da uno smartphone è molto più semplice, rispetto a una reflex. “ Questi due aspetti verranno con il tempo soppiantati o eventualmente uniti, ottenendo magari una ammiraglia con specchio traslucido, che non avrà più submirror e modulo af ma andrà diretto a sensore. Questo darà la visione diretta ma permetterà di avere tutte le funzionalità di una ML che in futuro sarà in grado di fare cose ancor più incredibili. „ Era quello che auspicavo che Canon facesse, ovvero una evoluzione della eos 1n rs con specchio fisso (pellicle mirror o una sua evoluzione), mirino ottico e autofocus integrato nel sensore. Il problema è che con una soluzione siffatta il sensore d'immagine riceverebbe molta meno luce, rispetto ad una reflex tradizionale. Non è solo una questione di trasmittanza dello specchio (che comunque non sarebbe mai 1), quanto del fatto che parte della luce dovrebbe raggiungere il mirino, e quindi non arriverebbe al sensore. Inoltre, l'autofocus stesso avrebbe prestazioni inferiori rispetto a quelle ottenibili con una mirrorless con il medesimo sensore, sempre per la questione dello specchio. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 16:50
Il prossimo step sara la scomparsa delle ML a favore dello smartphone. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 16:54
"anzi, sono convinti che il mirino mostri una rappresentazione accurata di ciò che sta registrando il sensore..." Basta per questo osservare una ripresa in forte contrasto di illuminazione per rendersi conto di quale scena ben diversa da quella vera venga osservata nel mirino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |