| inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:03
“ Per me l'appassionato di fotografia, che è quello che devi andare ad accaparrarti oggi (e non l'utente bridge o cell, quello che è disposto a spendere e che fa della fotografia il suo hobby principale) di queste lenti se ne frega, anzi... Gli fan pure schifo. „ Quindi visto che all'appassionato di fotografia devono fare schifo, chi è quanto meno incuriosito e interessato a queste lenti come lo chiami? Chiedo per un amico... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:03
Anche la storia del barilotto a pompa, quello che mi ricorso dei barilotti a pompa è che erano stati dismessi perché entrava un sacco di polvere |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:04
“ Ma quanti clienti ci sono che vogliono lenti simili secondo te, Mastro??? „ Sono lenti di nicchia destinate ad un'utenza piuttosto ristretta. Però generano critiche/interesse e curiosità come poche volte ricordo. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:08
Dipende tutto dal rapporto prestazioni/prezzo. Se si potranno fare buone fotografie a buon prezzo avranno eccome successo. Il mio 800/5.6, che è già leggero, pesa 4.5kg, e al tempo lo presi, con grande soddisfazione, per non moltiplicare il 600/4is, che scadeva abbastanza. Ora, dopo 12 anni, 4.5kg pesano. Se la qualità di queste ottiche sarà, ad esempio, paragonabile o migliore del 200-600 Sony, cioè elevata, e costeranno meno del suddetto, avranno eccome senso. Se costicchieranno, senza raggiungere tale riferimento, no. A mio avviso la qualità sarà buona, anche ottima magari. Il prezzo invece sarà studiato molto bene, al limite della convenienza. Il che, unito a compattezza e leggerezza, non sarà male. Come diceva qualcuno, potrebbe essere anche una pezza ad un non soddisfacente funzionamento dei supertele ef con questa attesissima macchina |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:10
@Leone Come diceva qualcuno, potrebbe essere anche una pezza ad un non soddisfacente funzionamento dei supertele ef con questa attesissima macchina E questo sarebbe un bel guaio.... In futuro per il portafoglio.... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:11
Non spendo 1000 € per questo cannocchiale ! |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:14
“ Come diceva qualcuno, potrebbe essere anche una pezza ad un non soddisfacente funzionamento dei supertele ef con questa attesissima macchina „ Oppure, cercando di vederla con un po' di ottimismo, gli EF funzioneranno bene sulla R5/R6 almeno tanto quanto sulle reflex e quindi non vedono la necessità di investire soldi per lo sviluppo di lenti che, alla fine dei conti, sono comunque molto specialistiche e non hanno grandi volumi di vendita e si buttano quindi su lenti diverse dal solito. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:18
Si Star ma se vuoi rimanere su ottiche originali, tutto sara determinato dal confronto prezzo/prestazioni ottiche/AF con il EF400 f5,6L + 2X.... per quello dico che con uno zoom Sigma ad 800 euro che da la versatilità, il prezzo dovrà stare li attorno per renderle appetibili.... Catand per questo sto accendendo un cero ogni giorno.... |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:21
Magari Catand, in tal caso r5 mia |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:47
Dipende dal prezzo. Sabato mattina ho fatto un un giro in Torbiera del Sebino a caccia di falchi e nibbi, dopo quasi 3 ore di 800mm in mano avevo le braccia lunghe. Con quell'ottica (800 f11) perderei 2 stop, uno sugli iso ed 1 sui tempi, scattando a 1/1000, f11, iso 800, invece che 1/2000, f5,6, 400iso, oppure perdendo 2 stop sugli iso arrivando a 1600iso. Nel primo caso avrei il doppio di probabilità di mosso ma potrei bilanciare facendo molti più scatti e meno occasioni perse Nel secondo caso avrei un pò più di rumore e meno occasioni perse. Però arriverei casa senza mal di schiena e avrei anche perso meno occasioni a cusa del peso dell'ottica. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:51
Airone Lo hai detto anche tu torni a casa con foto da buttare |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:54
Dove l'ha detto...non nell'ultimo post....altrimenti devo andare dal dottore a farmi dare un occhio |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:55
Lookaloopy No ma devi avere un ottica luminosa |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:55
A F11 si fanno (anche) foto eccezionali e proprio di avifauna e di animali in generale Canon 5D Mark IV, Canon EF 16-35mm f/2.8 L III USM, a 16mm, 1/400 f/11.0, ISO 800, mano libera.
 Canon 5D Mark II, Canon EF 500mm f/4 L IS USM, con Canon EF 1.4x II, 1/500 f/11.0, ISO 1000, treppiede.
 Canon 1D Mark IV, Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II, a 100mm, 1/1000 f/11.0, ISO 800, mano libera.
 Guardate queste gallerie, ho selezionato solo foto con f11 di diaframma. www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1180112&show=1 www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1180116&show=1 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |