RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica e gamma tonale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Gamma dinamica e gamma tonale





avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 22:16

Io non vedo proprio che c'entra la gamma dinamica con la gamma tonale alla fine quale che sia l'ampiezza della dinamica si deve pur sempre fare rientrare in uno spazio riproduttibile alla stampa (tutti i sensori hanno una dinamica che eccede la gamma tonale riproduttibile) ...adattando, comprimendo (nelle luci), espandendo (nelle ombre) per far rietrare la piu ricca gamma tonale possibile in una gamma riprodutibile che in digitale va da 0 a 255 per ogni canale rgb senza contare che stampata su carta si riduce ancora di piu (+o- secondo il tipo di carta ma è inevitabile)..la dinamica serve solo per avere piu lavorabilita, poi sei tu allo sviluppo che decidi come gestire la gamma tonale in funzione dei toui gusti, esigenze, tipo di carta utilizzata ecc



avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 22:27

@Gambon

Figurati Sorriso

Comunque è un casino stabilire un raffronto certo tra sensori.
La faccenda poi dei recuperi esula totalmente; perché, dal punto di vista del sensore, i recuperi non esistono.
Se un canale è bruciato o sommerso dal rumore non si può inventare informazione che non c'è.

Il fatto è che magari un sensore fa meglio sui rossi e uno sui verdi sotto la luce solare, per poi invertire le parti sotto una luce diversa. Così ad esempio...

Per essere certi dovremmo rapire un paio di ingegneri di Sony e Canon, riempirli di crack e poi interrogarli con una saldatrice.

user33434
avatar
inviato il 05 Luglio 2020 ore 22:33

Per essere certi dovremmo rapire un paio di ingegneri di Sony e Canon, riempirli di crack e poi interrogarli con una saldatrice

MrGreen Potrebbe essere un buon incipit per il prossimo film di Tarantino

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 22:41

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2020 ore 22:44

Si ho capito la siete partiti sulla dinamica dei sensori come al solito e la gamma tonale che è un'altra cosa ve la siete persa per strada MrGreen...va be'vi saluto a me le discussioni tecniche sui sensori non interessano...vi saluto e vi abbraccio Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 8:12

C'è un parametro relativo ai sensori che praticamente nessuno mette in conto e che invece andrebbe considerato più della Gamma Tonale, se non addirittura la Gamma Dinamica.

Quel parametro è l'invarianza degli ISO, ISO Invariance in inglese.

Che cosa é: Una fotocamera ISO-invariante è quella in cui il Rumore (nella fattispecie il Read Noise) rimane costante nell'intervallo dei valori ISO.

Questo comporta che in una fotocamera non ISO - Invariante, nelle ombre scure, di rumore ce n'è molto, ma veramente molto di più, che in una fotocamera ISO-Invariante.

Gamma Dinamica ed ISO Invariance sono legate tra loro, ma non sono la stessa cosa.

E' l'essere o meno ISO Invariante della fotocamera che usi che porta a scelte diverse circa l'esposizione da usare per quella determinata immagine, per fare Fotografie tecnicamente corrette.

In questo ambito la D5, e con elevatissima probabilità la D6, che sembra proprio avere lo stesso sensore, mostrano un Tallone d'Achille palese:

www.dpreview.com/news/9402203921/nikon-d5-shows-drop-in-dynamic-range/

Se uno fa un confronto tra la D5 e la Canon 1 Dx III, sua omologa, vede che razza di ombre impiastricciate abbia una D5 a bassi ISO, mentre la Canon è estremamente meglio come pulizia del file, infinitamente migliore, idem se fa il confronto con la mia "vacchia" D 810, è estremamente migliore della D5 ( e ci scommetto anche D6)

Ora che una fotocamera da 7000 euro faccia quelle cose lì, per me è imperdonabile, la Canon sua omologa non lo fa.

Per la Qualità d'Immagine a bassi ISO, a parità di profondità di bit colore e, rumore, etc, l'ISO Invariance è probabilmente la componente principale.

Avendo pessima ISO Invariance, la D5 ha ovviamente anche bassa GD, ma il problema vero, quello che ti sporca l'immagine a bassi ISO, è la pessima ISO Invariance più che la bassa GD.

L'ammiraglia Canon tiene gli ISO come l'ammiraglia Nikon, ma ha qualità d'immagine molto migliore sempre, di più a bassi ISO.

Ci sono un sacco di sfaccettature nei sensori che vanno conosciute per usarli al meglio.

Con la D5 se vuoi immagini abbastanza pulite in scene a grande contrasto, devi prenderti dei rischi, devi fare sempre la ETTR, esporre al limite della bruciatura dei bianchi, il che significa prendersi dei rischi, perché la ETTR non la misuri, mentre con la Canon esponi tranquillamente più basso e poi apri le ombre senza grande rumore, ed in tutti i casi La Canon resta migliore.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 8:17

Ho iniziato la discussione per confrontare le mie supposizioni che una macchina con minore gamma dinamica ma la stessa profonditá in bit di gamma tonale produca risultati migliori (maggiori sfumature distinguibili) nel caso non siano necessari ampi recuperi. Nel mio post precedente ho esposto come nel caso di una scena con 10 stop di gamma dinamica una 6D registra circa 180 diverse tonalità di grigio mentre una A7m3 circa la metà. Per intenderci è come se avessi due scale con lo stesso numero di gradini. Se l'alzata dei gradini è più bassa arriveró ad esempio al terzo piano ma la scala è più comoda, se l'alzata è più alta posso arrivare al quarto piano ma la salita sarà più faticosa anche se devo andare al terzo piano.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:19

{Ho iniziato la discussione per confrontare le mie supposizioni che una macchina con minore gamma dinamica ma la stessa profonditá in bit di gamma tonale produca risultati migliori (maggiori sfumature distinguibili) nel caso non siano necessari ampi recuperi}

Infatti...era quello che era interessante capire. Come ad una grande dinamica , possa poi tradursi in pratica anche una buona capacità di restituire una notevole gamma di toni colore, sfumature e gradazioni. Come ha detto Raamiel, ciò dipende da tanti fattori.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:23

A me, più che grandi recuperi, mi interessa la riproduzione del colore, in tutte le sfumature possibili. Poi, ovvio, la stampa e il monitor, danno il risultato che danno...

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 9:43

A me, più che grandi recuperi, mi interessa la riproduzione del colore, in tutte le sfumature possibili.

Se è così, puoi spostare la tua attenzione verso gli aspetti legati alla postproduzione.
Ad esempio lavorare in uno spazio colore molto ampio, come ProPhoto, un'immagine a 16 bit/canale è un buon inizio per mantenere il colore in "tutte le sfumature possibili" come dici.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 10:35

È in casi come questi che l'ing cabarettista sparge disinformazione. Va bene che è simpatico coi suoi toni "toscanacci", ma una puntualizzazione si impone.

DPR Comparison ha una pagina (a cui io non riesco ad accedere DIRETTAMENTE dalla pagina normale) che chiama ISO Invariance.

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr134_0=nikon_d

Fissato ISO max a 6400 (ragionevole), sottoespone per simulare la stessa luce che arriva a ISO 6400 a partire da ISO 100. Diciamo subito che sviluppa i raw con ACR che non è detto che sia il meglio assoluto per Nikon e Canon.
Il rettangolino si sposta a piacere sul cartellone.

In modo alquanto bizzarro hanno usato un Nikkor 85/1.8 e un Canon 50/1.2, entrambi a f/5.6. Mai dimenticare che DPR è Amazon e la sua vocazione è commerciale, non scientifica. DPR esiste per vendere tutto ciò che è fotografico nell'impero Bezos. Inutile cercare rigore in DPR.
Fatte queste precisazioni, qui vedete a confronto la Nikon D5 e la EOS R sottoesposte di 3 stop a ISO 800. La D6 non c'è ancora, macchine Canon più recenti non ne conosco.
Con tutte le limitazioni suesposte, non vedo molte differenze. Si nota che Nikon è meglio a 6400 ISO perché è un'ammiraglia progettata per foto d'azione.



Andate sulla pagina e muovendo il rettangolino fate i confronti fra varie combinazioni di quattro macchine alla volta, con l'avvertenza che il numero delle macchine è minore rispetto a DPR Comparison.Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 11:23

in pratica si sta parlando di GD senza menzionare nemmeno di sfuggita la FWC ... good Cool
per la gamma tonale le discriminanti sono molte, dai filtri all'ADC quindi difficile parlarne ...

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:31

@Gambon sei Zeppo?MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:32

Diciamo subito che sviluppa i raw con ACR che non è detto che sia il meglio assoluto per Nikon e Canon.


ma se qua qualcuno , sempre il solito, andava a prendere i profili icc di C1 per vedere quanto fosse ampia la "profondita' colore del sensore delle fotocamere"... MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:35

Seguo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me