JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Arrivato risultato test covid. Negativi. Siamo liberi. Abbiamo preso in carico il camper 4x4 e lo stiamo attrezzando. Ricomposti gli zaini fotografici e le borse con i vestiti. Le fotocamere e le ottiche andate in stiva funziano. Ora nn resta che fare la spesa e partite".
Sono contento; buon lavoro ma se i nostri futuri viaggi dovranno essere questo...Italia in macchina. Ancora Finlandia-Norvegia il prossimo anno poi così, inevitabilmente.
Vero. Così ti levano la voglia. Ma dai .. siamo ottimisti... torneranno a regole più chiare e sensate.
Questo luglio festeggiamo i 40 anni della mia compagna Giulia, e questa estate sarà irripetibile x la mancanza di turismo orientale... Come 15 anni fa ... É un paradiso che vale lo sbattimento...
Ciao Lufthansa. E' stato bello. Ci si adatta, ma i diktat li si lascia a chi li scrive e raccoglie quello che ha seminato. Non sarai l'unica ad essere mollata. Benvenuta station wagon.
Non dimentichiamo una cosa e cioè che l'auto mette a disposizione non soltanto l'Italia ma anche un pò di Europa. Dipende dai propri criteri organizzativi; non mi piace assegnare più di un giorno per l'andata ed il ritorno per cui quando questi giorni diventano quattro trova la cosa una perdita di tempo ma già con la limitazione che pongo si arriva molto lontano poi l'eccezione magari ci può stare.
Si ho capito ma andare in Alaska con la SW la vedo dura! Ma alla fine anche l'Irlanda o l'Islanda.... poi se voi avete 2 mesi di ferie l'anno allora va bene ma io che ho 10 giorni miseri di passarli in traghetto non ho molta voglia. E poi non è che navi siano il posto più salutare e comodo del mondo eh!
telefonato ora alla British, mi dicono che ENAC ha tolto il divieto di portare bagagli in cabina, come avevo già segnalato.........siamo alle solite: non ci si capisce una benamata mazza....siamo un paese di buffoni.
Con Volotea, ho preso il volo ieri, consentono il bagaglio a mano solo con l'imbarco prioritario. Ma in realtà lo hanno imbarcato tutti, cmq è anche capibile visto il poco spazio di cui si usufruisce in aereo
è ufficiale, ENAC conferma e l'aeroporto di Firenze riconferma : TUTTO COME PRIMA del COVID. Conferma anche che la trovata era del Ministero della Salute italiano......
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!