| inviato il 02 Luglio 2020 ore 19:22
Grazie Bluefish! Do un'occhiata. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 19:23
Ragazzi ma che voi sappiate : La Sony RX10 ha la ghiera per lo zoom o bisogna necessariamente usare la levetta coassiale (che odio tremendamente) ? |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 19:36
Ciao, premettendo che non ho letto tutto tutto.. Per me la soluzione migliore con qualità prezzo e una M4/3 con il 12-100 f/4 e poi se hai problemi di alti ISO in bassa luce prendi un f/1.7-f/1.8 fra i 15mm e i 20mm e stai apposto. Sensori più grandi significa ottiche più grandi e quindi, un ragione di ciò, un maggiore impegno nel portarsi dietro il tutto... Le bridge sono tutte Ferrari sulla carta ma... Quando parliamo di escursioni così grandi alla fine e meglio lasciar perdere perché rischi di spendere soldi e nn essere poi soddisfatto del salto |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 21:26
“ Ciao, premettendo che non ho letto tutto tutto.. Per me la soluzione migliore con qualità prezzo e una M4/3 con il 12-200 f/4 e poi se hai problemi di alti ISO in bassa luce prendi un f/1.7-f/1.8 fra i 15mm e i 20mm e stai apposto. Sensori più grandi significa ottiche più grandi e quindi, un ragione di ciò, un maggiore impegno nel portarsi dietro il tutto... Le bridge sono tutte Ferrari sulla carta ma... Quando parliamo di escursioni così grandi alla fine e meglio lasciar perdere perché rischi di spendere soldi e nn essere poi soddisfatto del salto „ Ti ringrazio per il consiglio! |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 22:46
Ma esiste il 12-200 f4 ? |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 23:41
No è il 12-100 immagino, quello più lungo è più buio lato tele. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 23:44
Come obiettivi 4/3 superzoom siamo messi un po' male o sbaglio ? A parte il 12-200 della Olympus c'è qualcosa di simile (se non con escursione maggiore) per le altre mirrorless 4/3 ? Ora cerco un po' ma mi sembra ci sia davvero non troppa scelta... |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 23:46
No è il 12-100 immagino, quello più lungo è più buio lato tele. Ah ecco |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 23:54
L'attacco m43 è lo stesso per tutte le ML m43... Quel 12 200 lo monti su tutte le macchine del m43 Consortium. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 23:55
Nella rx10 lo zoom può essere regolato dalla levetta o dalla ghiera |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 0:06
“ Le bridge sono tutte Ferrari sulla carta ma... Quando parliamo di escursioni così grandi alla fine e meglio lasciar perdere perché rischi di spendere soldi e nn essere poi soddisfatto del salto „ No le bridge non sono tutte ferrari, ma quelle con sensore da 1 pollice si difendono benissimo di giorno. Non c'è nessun tutto fare in commercio che spazi da 24 a 600mm con la stessa qualità costante di una rx10 m3 o 4. Stessa identica cosa di un panaleica 25-400 di fz1000, questi sono costruiti appositamente. Poi loro hanno un sensore piu piccolo e quindi non bisogna avere troppe aspettative guardando le foto al 100% ( che ripeto, non serve a nulla... le stampe grandi vanno guardate da lontano... non da 20cm come i soliti furbi al pc!) , ma per il resto vanno alla grande. Si cerca il bokeh ? ovviamente non vanno bene. Si cerca una gamma dinamica top? non vanno bene... ma si critica persino una canon rp che è FF per la GD, quindi... Io ho il sigma 18-200 C e ritengo sia buono, ma il massimo compromesso ottenibile da uno zoom come qualità costante tra le focali, il 18-300 è peggiore in tutte le focali ad esempio. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 5:09
Perdonatemi parlavo del 12-100 f /4 Errore di battitura |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 9:04
Sapete, Ieri sera ho cercato un po' sul forum ed ho trovato parecchie discussioni che dibattevano sullo scontro ipotetico tra la bridge da 1" e una Reflex col tuttofare. Evidentemente la curiosità è piuttosto comune, in tanti vogliono un all in One e cercano la soluzione più ideale. Nella discussione a volte ho trovato pareri discordanti, sì..ossia che l'Apsc è sempre l'Apsc e rimane superiore nonostante le condizioni. Ma ho letto numerosi commenti che dicevano che nonostante la Reflex abbia un sensore apsc, se gli si mette il 18-300 qualitativamente perde clamorosamente contro la bridge perché : 1) La bridge è nata ed è stata interamente progettata con quell'obiettivo, per essere efficiente al massimo con quella macchina lì, la reflex no. 2) La bridge (mettiamo Panasonic Fz1000M2 24-400 f2.4-4.0) nella sua escursione focale ha una buona resa anche fino a 400mm, il 18-300 a quanto dicevano no, risulta parecchio morbido dopo certe lunghezze focali. 3) Luce, la Bridge arriva ad F4 nonostante i 400mm. Il 18-300, dicevano, essendo che arriva ad F6.3, in certe situazioni era sia ben più problematico scattare perché troppo buio, inoltre anche la Maf diventava difficoltosa..e la differenza tra F4 ed F6.3 era parecchia ed a quanto pare non veniva colmata troppo dall'aumentata capacità di sensibilità agli ISO. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 9:12
Il che è il motivo per cui di solito gli zoomoni, dopo un po' che uno fotografa con macchine a lenti intercambiabili, diventano soluzione assolutamente secondaria. Io ci feci il viaggio di nozze ma lo rifarei volentieri ora con l'attrezzatura attuale onestamente. Le foto le ho fatte lo stesso ovviamente e sono belle, ma mi rendo assolutamente conto che potevano, a parità di condizioni, essere molto meglio in tanti casi (non tutti, bada bene!). Ora se vedi la mia attrezzatura, ho il 24-105 e 70-300 ad esempio, ho spezzato il range. La qualità ringrazia moltissimo, e tanto per me non è un problema portarmi queste due lenti (se ho lo zaino anche 3/4, perchè di solito almeno 1 fisso luminoso lo porto dietro, che sia 14 2.8, 35 2 o 50 1.4). Se invece per te questa soluzione spezzata è improponibile, zoomone con macchina a lenti intercambiabili oppure bridge, accettando chiaramente i compromessi dell'una (decadimento qualità lato tele) o dell'altra soluzione (alti ISO indecenti): non c'è altra scelta, perché hai bisogno di troppe focali per considerare le altre soluzioni anche solo accettabili. Il discorso della botte piena e della moglie ubriaca in fotografia purtroppo è sempre esistito, e non è un dilemma che può avere una soluzione completa purtroppo, questo dev'essere chiaro. Botte a tre quarti e moglie quasi ciucca, oppure botte a metà e moglie parecchio allegra, queste le due proposte! (inquadrando il mio kit personale nella metafora, direi che io ho la botte a un quarto e la moglie è da portare a casa trascinandola, anche se ancora non in coma etilico ) |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 10:04
So che è fuori budget, però io ti direi anche EOS RP + 24 240 ... è buio, ma la RP la spingi senza problemi a 12800iso Non ha qualità ottiche di pregio, ma il 24 240 è molto più che onesto: sempre molto (molto!) nitido al centro e accettabile sui bordi Coi 26mpx puoi croppare parecchio e mantenere una discreta qualità Il sensore non ha una grandissima gamma dinamica ai bassi iso, ma i recuperi estremi e la post produzionr pesante non credo siano di interesse. Per fare piccoli aggiustamenti con lr mobile e snapseed vanno benissimo anche i jpeg che escono dalla macchina. Se poi vuoi fare qualche ritrattino anche con poca luce, prendi il 50mm stm 1.8 che trovi a poco più di 100€ e ha tutta la qualità che vuoi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |