| inviato il 27 Giugno 2020 ore 20:18
beh andare a fare un safari implica due corpi almeno un tele fino a 400 e almeno altri due obiettivi più accessori e altro. Senza contare che per esperienza è meglio portarsi a bordo vestiti per almeno un cambio, non si sa mai con i bagagli. Che poi per questa estate non se ne parli essendo l'aeroporto di Johannesburg chiuso fino a nuovo ordine e tutti i parchi chiusi è un altro paio di maniche..e mi rode perchè avevo prenotato per il Botswana, speriamo l'anno prossimo. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 20:28
Come al solito tutto è relativo. Per me che quando viaggio amo portarmi tutta l'attrezzatura fotografica (2corpi ml + 6 lenti) in un trolley rigido a prescindere dal tipo di viaggio sarà un problema (mi toccherà lasciare il trolley a casa ed optare per uno zaino più piccolo lasciando a casa qualche obiettivo), per chi ha solo un corpo con due/tre obiettivi non ci saranno grossi problemi..... |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 20:34
“ 7 pagine di pippe mentali e Giovanni azzi ha ragione. „ Ma? “ Si adattano, come tutti. Sai che novità. „ Anche....? “ Is not my problem :-P „ Alla fine dopo 7 pagine di pippe mentali qualcuno ci ha fatto rivedere la luce. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 21:07
E dopo 7 pagine, ecco che arriva un troll.... |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 23:50
Mi pareva strano non fosse ancora arrivato quello che ha la compatta e la tiene in tasca |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 0:27
È solo questione di comprendere le necessità altrui. Anche a me tutto il corredo sta tranquillamente sotto il sedile di fronte. Ma capisco che per chi ha attrezzatura ingombrante al momento queste restrizioni significano annullare i viaggi. Altro che pippe mentali. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 6:47
Viaggio con borsa Tamrac medio compatta (con corredo M4/3) e non mi preoccupa o limita questa novità, se non per le gambe, ma dove terremo i piedi, se nello spazio ci dobbiamo ficcare le borse? Finché è un volo breve già scoccia e si può sopportare, ma mi auguro che in un volo intercontinentale la regola non valga più. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 8:45
“ Si adattano, come tutti. Sai che novità. „ Quando sono stato in Tanzania avevo 2 corpi (D610 e D7200) un 300 F2.8 con moltiplicatori un 70-200 F2.8 e il 24-70 per i ritratti. E ti assicuro che per quella location la mia attrezzatura era super leggera e compatta in confronto a quello che mediamente si vedeva girare là e un zaino che contiene ciò non ci sta lontanamente sotto il sedile. Senza contare che alcune compagnie aeree vietano di mettere bagaglio sotto il sedile. Inoltre perché non mi fidavo del handling di certi aeroporti di scalo ho pensato di prendere un biglietto business per avere due bagagli a mano. Uno per lo zaino e uno per un trolley con il minimo di beni di supporto per tenere duro 4-5 gg nel caso che mi avessero perso il trolley più grande in stiva. E infatti mi hanno perso il trolley più grande che è andato a Dar El Salam e l'ho rivisto dopo 4 gg. E questo perché avendo biglietto business mi hanno fatto ricerca prioritaria del bagaglio se no i tempi medi erano 7-10 gg Se non avessi avuto anche il trolley piccolo con medicinali e un minimo di cambi come partivo per il giro in tenda nei parchi dove non si trova nulla? Le compagnie aeree erano Lufthansa e Ethiopian entrambe star alliance nel caso avessi dubbi che ho preso rayanair o simili. Morale della favola. Per certi destinazioni non ci puoi andare pensando di mettere il bagaglio sotto il sedile. E non c'è corredo ML che tenga. Punto. E' chiaro che nessuno partirà più per fare safari fotografici dall'Italia finché c'è questa regola Poi non si lamentino che gli aeroporti vanno male perchè c'è poco flusso di passeggeri. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 8:58
Questa decisione crea ulteriori e non pochi problemi alle industrie del.turismo di alcune destinazioni con una forte caratterizzazione naturalistica. L'acquisto di case tipo Peli non sposta il problema, il rischio di manomissione aumenta e lo smarrimento bagaglio un rischio non sopportabile. A questo punto, per chi viaggia in coppia, ci si munisce ciascuno di una borsa e si butta dentro tutto quello che ci sta. Senza troppe.protezioni tipiche degli zaini fotografici. In una ci stanno 500 e secondi corpo, nell'altra dx e uno o due obiettivi. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 9:21
Io continuo a sperare che sia una misura provvisoria (assurda) in questo momento di ripartenza del traffico aereo, io abito vicino al confine Svizzero e se veramente fosse una misura solo italiana, me ne vado all'aeroporto di Lugano. Comunque non sottovalutate i gilet fotografici , riescono a tenere tranquillamente un paio di corpi ed alcune lenti, anche grandicelle come un 70-200 o 100-400. Purtroppo concordo che per i supertele è veramente dura. Speriamo sia una genialata che sparisca presto! |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 9:39
io il gilet ce l'ho dai tempo della pellicola, va bene per viaggi brevi...ma una volta sopra l'aereo comunque sarebbe scomodo restare seduti con tutta la roba addosso. Comunque per info, ieri l'agenzia di viaggio mi ha detto che quasi certamente i voli per i maggiori aeroporti africani saranno chiusi almeno fino a settembre. |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 9:57
Il problema dell'assembramento o meglio della deregulation in fase di entrata e di uscita nell'areo credo che, chi ha viaggiato, l'abbia constatato! Al solito però non si è puntato a risolvere il problema... ma a crearne un altro! A mio avviso andavano regolarizzati gli imbarchi organizzandoli per numero di posto facendo salire i passeggeri economy dalla porta posteriore iniziando dai primi posti e andando a ritroso. La business può entrare dalla porta anteriore con la stessa logica. Lo sbarco dall'aereo allo stesso modo al contrario con multe a chi trasgredisce. Poi non capisco comunque come ci si preoccupi di assembramenti in un aereo dove le distanze sono minime! |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 10:16
Appunto. Per tutto il viaggio praticamente respiri direttamente nelle orecchie di circa 6 persone ma poi quando vai alla cappelliera eh no eh, lì c'è assembramento... |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 10:44
“ Io continuo a sperare che sia una misura provvisoria (assurda) in questo momento di ripartenza del traffico aereo, io abito vicino al confine Svizzero e se veramente fosse una misura solo italiana, me ne vado all'aeroporto di Lugano. Comunque non sottovalutate i gilet fotografici ;-) , riescono a tenere tranquillamente un paio di corpi ed alcune lenti, anche grandicelle come un 70-200 o 100-400. Purtroppo concordo che per i supertele è veramente dura. Speriamo sia una genialata che sparisca presto! „ A Malpensa Linate ed Orio il giubbino stile omino Michelin non passa te lo assicuro Vivo vicino a mpx e una mia amica è responsabile dei controlli imbarchi. Se ti vedono conciato così ti dicono di mettere il contenuto in valigia La ratio è che così messo ovviamente dai fastidio ai passeggeri che si siedono vicino e se lo togli occupi un altro spazio in cappelliera |
| inviato il 28 Giugno 2020 ore 10:47
Ho smesso di: - chiedermi il senso di leggi e regole (non esiste, ci sono solo incompetenza o interessi economici di altri alla base) - cercare di cambiare le leggi e le regole (non é fattibile, il sistema difende se stesso, se si potesse cambiare il sistema creerebbero il modo di impedirlo). Fortunatamente ogni sistema e ogni imposizione hanno le loro falle e, sfruttando quelle falle, si aggira qualsiasi regola o sistema. Nel caso in oggetto, io parto dalla Svizzera e voilà, sistema aggirato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |