user210403 | inviato il 01 Novembre 2020 ore 11:49
“ fino a lenti da 150mm prive di OSS „ io scatto col 70-350 e 200-600.. Proprio ieri mattina per fare dettagli di paesaggio ho sofferto non poco... La stabilizzazione ( con lenti stabilizzate) in live view è debolissima... Si muove tutto... È imparagonabile a quella di un tele per reflex in live view. Con la luce del mattino sul display e soprattutto il tremolio dell'immagine non sono riuscito a mettere a fuoco bene... A quel punto ho pensato di usare l'af che comunque è precisissimo, ma niente... Non aggancia... Mi ha agganciato una volta su 30 tentativi sullo stesso soggetto Riguardo al grip, non è male assolutamente,neppure con un grosso tele, però personalmente sono tra quelli che preferisco un po' più di sostanza soprattutto per una macchina pensata ( credo) per sport e caccia fotografica... Con il 18-135 è perfetta... Anche col 70-350... Certo un mirino un po' più grande non farebbe male.. Ma a quel punto dovrebbero posizionarlo alto e centrale come su A7iii... E come dicevi tu a quel punto diventa una serie 7... |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 12:12
Non capisco Monti, che situazione avevi, pochissima luce, foschia totale, montagna in ombra totalmente buia... in queste situazioni potrebbe esserci qualche difficoltà, perchè con la a6400 e 200-600 io fotografo in ogni condizione, paesaggistica e non |
user210403 | inviato il 01 Novembre 2020 ore 12:21
Si Giuliano.. Scatto paesaggi ad alba e fino le prime ore del mattino e prima del tramonto. Non scatto nelle ore centrali. Quando la scena è poco contrastata e poco illmuninata non aggancia.. A6400 e a6600 hanno la stessa sensibilità AF. Personalmente mi trovo quasi meglio usando la sola stabilizzatore del corpo con ottiche non stabilizzate, almeno in questo caso si nota l'intervento della stabilizzatore ( comunque deboluccia.. Ma "utile") Ad esempio qui la a6600 non mette a fuoco nulla www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3719217 Problema che sarebbe da poco se almeno mi desse una stabilizzazione "ferra" ( dovrebbero essere 5,5 stop) in modo da mettere a fuoco in manuale.. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 12:34
S |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 13:29
La 6600 non è una brutta camera ed al passaggio a Sony l'ho affiancata alla a7rIV per avere crop e corpo piccolo,però alla fine tolto l'eye af le fuji (che ho avuto) sono superiori in molte cosucce ed ora con l'S10 se dovessi consigliare un Aps-C non avrei dubbi. Il Real tracking è bello ma non è tutto. Parlando poi delle scarse condizioni di luce è una delle debolezze assolute di Sony anche a7RIV l'ha niente a che vedere ad esempio con un X-T3 aggiornata al nuovo firmware o X-T4. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 15:04
Per chi fa sport il buffer è fondamentale, però ... |
user210403 | inviato il 01 Novembre 2020 ore 15:19
“ Ma scusa, per fare un paesaggio all'infinito, hai bisogno dell'AF? „ Non vedo cosa ci sia di divertente... Non è paesaggio all'infinito.. e non avrei bisogno neppure dell'af se la stabilizzazione mi permettesse di mettere a fuoco accuratamente in live view Detto questo le foto si portano a casa lo stesso con un po' di pazienza... Però sai com'è.. Esco in montagna in condizioni di luce e meteo ( nuvole e nebbie) che cambiano ogni 10 secondi... In media porto a casa 150/200 a volte 300 foto... Capisci anche tu che avere un af che mi aiuta nell'aggancio mi faciliterebbe notevolmente le cose.. ( visto anche che è preciso,spesso più preciso del MF) Altra situazione : sei in giro e capita un bel tramonto, vorresti fotografarlo, ma non riesci a scattare neppure una foto perché non riesci ad agganciare nulla... Non chiedo di avere un - 4 EV come d850 e d500.. Ma almeno i - 3 della 7d2... Perfino la 6d è nettamente superiore |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 15:22
Al tramonto non riesce a focheggiare? Allora è semplice. È rotta... |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 15:28
La a6600 non ha nessun problema di AF anzi è un assoluto punta di forza. Non tutte le lenti sono uguali con l'AF, ed è chiaro che per situazioni di SCARSA luce la situazione peggiora per ogni fotocamera, ma parlo di Scarsa luce. Molto dipende dalla lente e soprattutto dal tipo di focus area impostato. Nella foto di esempio, mi chiedo cosa dovrebbe mettere a fuoco la fotocamera? Io non mi sognerei mai di utilizzare un AF per quella tipologia di paesaggio. La foto vorrei deciderla io e non farla decidere alla fotocamera. Non ci sono particolari di rilievo in primo piano in quella inquadratura, per cui non comprendo il senso dell AF. Per quanto allo stabilizzatore sul treppiede sempre disattivato, ed è efficacie solo in foto, per i video aiuta, ma non è a livello delle Fuji tipo xt4 ( ha però un corpo tipico delle FF piuttosto delle APS-C). Per le foto fa il suo dovere 2-3 stop assicurati. Con le lenti stabilizzate io lo disattivo. |
user210403 | inviato il 01 Novembre 2020 ore 15:31
“ Al tramonto non riesce a focheggiare? „ In paesaggio no.... Nuvole colorate e anche contrastate, montagne "lontane".. Ma addirittura mi è capitato con la Luna!!! Mi è capitato col 200-600 di non riuscire ad agganciare la luna!!! Riguardo alla stabizzazione in live view con tele stabilizzato , è comparabile grosso modo, ma secondo è peggio, alla sola stabilizzazione del sigma 150-600 S su reflex ( circa 2,5 stop) ... Dovrebbero essere 5,5... |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 16:15
si vabbè ma poche ciance... in base ai dati reperibili, mi pare a6600 che è la migliore apsc ha autofocus sensibile fino a -2ev.... le vecchie apsc mi pare -1ev....... per contro le reflex con modulo dedicato viaggiano da anni tipo le nikon d7xxx a -3ev... la canon 1dx3 -4ev..... così come gli stop di stabilizzazione ibis reali sony sono tra i meno efficaci sul mercato. E non serve andare a criticare l'operato di un fotografo al tramonto in cerca di fenicotteri rosa... Un ev o uno stop sono quantità che ognuno può sperimentare da sè per capire quanto incidano sul campo. ps: lato sensibilità autofocus la migliore sony al momento è forse la a7s3 .... mi pare anche -6ev, correggetemi se sbaglio. Ecco la a7s3 vende bene perchè in effetti ha tante ma tante caratteristiche top , consone al 2020 senza ricicli , che ti invogliano ad affrontare comunque la spesa anche se non è indifferente |
user210403 | inviato il 01 Novembre 2020 ore 16:37
A7s3 arriva a - 6 con un obiettivo F2 A6600 a - 2 con obiettivo f1,8 o f2 non ricordo.. Sono dati che non dicono nulla... Non uso lenti così luminose per paesaggio... Lascia pur stare che io non sappia fotografare, che è possibilissimo, e che avere un af più sensibile non è indispensabile, ma il dato oggettivo resta.. D500 - 4 EV 7d2 - 3 EV A6600 - 1 EV E stabilizzazione inferiore alla concorrenza : A6600 + 200-600 ( doppia stabilizzazione) non arriva ad eguagliare un teleobiettivo da 4 stop su reflex scattando a mirino a mano libera ..in live view tanto peggio Ma quello che conta di più è l'alternanza di risultati.. Su tre foto uguali una viene nitida a 1/40, e una è mossa già a 1/250.. E una nel mezzo |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 17:29
Altra cosa che mi avete ricordato,non le hanno dato la possibilità di focheggiare in af-C a tutta apertura come la a7rIV,a volte in interni fa comodo. Tornando a stabilizzazione e sensibilità autofocus una X-T4 fa meglio e non poco 4-5 stop reali di ibis e -6 ev di AF a 1.4. Detto ciò la 6600 è pensata per essere un buon secondo corpo la vedo male come primo e non è l'aps-c il problema,infatti un APS-C moderno con lenti buone da risultati indistinguibili da una FF a pari risoluzione (se si vuole vedere differenze si va sulle Big mpx) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |