| inviato il 29 Giugno 2020 ore 9:34
Raga ho 12-40 pro, 45 1.8. 17 1.8, 40-150 r, un 60 macro, tutto Olympus. Omd m1 mark II, non mi lamento ma non vorrei che diventi un sistema che cada nell'oblio |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:03
Tutti i materiali sono destinati a perdere valore e rivendibilità. Sicuramente questa mossa di Olympus ha già fatto perdere parte del valore ricavabile da una eventuale rivendita. C'è poco da fare. Perciò ripetendomi, se pensi che un giorno il sistema che attualmente hai possa andarti stretto valuta di venderlo subito, però ha già subito un forte deprezzamento, proprio perché tanti come te hanno avuto lo stesso dubbio e stanno immettendo o valuteranno di immettere nel mercato dell'usato il loro materiale. Il problema di fondo per me, è che mentre in altri tempi un sistema si teneva per tutta la vita vivo o morto che fosse (vedi quanto è ancora stimato il sistema OM tra gli analogisti), ora siamo tutti delle anime in pena, alla ricerca continuamente di un sistema migliore. È una sindrome psicologica impostaci dal marketing. Faccio un esempio. Il fornaio non ha bisogno di far marketing, tu avrai bisogno del pane tutti i giorni, lui non deve fare marketing per convincerti di ciò. Il produttore di fotocamere e lenti sì, perché anche se tu non hai bisogno di altro per fare le tue foto lui deve convincerti del contrario per alimentare continuamente le vendite dei suoi prodotti. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:10
Lo smartphone olympus non sarebbe malvagio. Me lo immagino già con le caratteristiche: -Tropicakizzato -Stabilito -For real photografy -Spesso(per contenere il sensore)ma lcd 3,5" -1999€ al trancio |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:20
“ non mi lamento ma non vorrei che diventi un sistema che cada nell'oblio „ Sarebbe successo altrettanto se Olympus fosse stata in ottima salute e avesse, che so, lanciato un sistema FF a scapito del m4/3. (è un'ipotesi, non arrabbiatevi! ) Non sarebbe la prima volta che un sistema viene lasciato "morire" perchè superato o semplicemente inadeguato per i tempi. Che so... metti conto che Nikon si fosse concentrata solo sulle Z e avesse lasciato perdere del tutto e completamente le F. Strage. Come ha scritto Hobbit: è solo una conseguenza del martellamento che subiamo da parte del marketing. A meno che non sia telecomandata dai Poteri Forti (quelli del mercurio e del 5G!!111!1 ) la tua e-m1 continuerà a scattare foto come ieri e l'altro ieri, e il valore, in caso dovessi rivendere, sarà comunque esiguo rispetto a quello pagato per avere il nuovo. Tanto, se ti dovessi trovare bene, nulla ti vieta di usarla con soddisfazione per gli anni a venire. Se invece già stai pensando ai limiti del sistema, allora olympus o non olympus, la causa la devi cercare dentro di te, non sul mercato. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:23
Il sistema micro quattro terzi non mi va stretto, anzi è il miglior compromesso fotografico che sono riuscito a trovare. Il problema non è tanto quello di cadere nel gioco del marketing ma risiede nella tecnologia in continua evoluzione. Mi spiego meglio, nessuno investe in un settore in declino. Questo potrebbe compromettere la futura realizzazione di ottiche, software, accessori ed altro. Il rischio, quindi, potrebbe essere quello di ritrovarsi con un sistema obsoleto nel giro di pochi anni e in considerazione che Olympus non costa quattro spicci si traduce inevitabilmente in un azzeramento dell'investimento iniziale, senza possibilità di recuperare soldi per un upgrade del sistema o per il passaggio ad un nuovo sistema. Il mio piacere sarebbe quello del rilancio in grande del marchio anche se a queste condizioni non vedo un futuro roseo. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:32
“ in un azzeramento dell'investimento iniziale, senza possibilità di recuperare soldi per un upgrade del sistema o per il passaggio ad un nuovo sistema. „ E' l'idea di "investimento" che non ha più senso, purtroppo. Olympus, Nikon, Canon, Fuji, Sony non sono Leica. Pensa al deprezzamento avuto dai primi corpi macchina Olympus, tipo la e-m1 mk I, o le varie e-m10 o le pen. Pensa, esempio, a Panasonic. Cosa sarebbe successo se il suo sistema FF avesse avuto un successo travolgente? Avrebbe mantenuto comunque il m4/3? O viceversa: se il sistema FF fosse stato un flop, cosa avrebbe perso chi l'ha acquistato? Di fatto che il brand ci sia o meno il valore di quello che hai comprato non lo decide lui, ma il mercato. Magari corpi e lenti Olympus diventeranno una rarità, acquistando valore. Pensare e credere di avere un "valore" in ciò che si compra, quando si tratta di elettronica di consumo, è una bella utopia. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:33
L'unico problema grosso che vedo all'orizzonte è che saltino i laboratori di riparazione e garanzia... |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:37
il Laboratorio Olympus è in Portogallo già da un po! |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 10:59
A7r3 ha perso 1/3 del valore in 4 anni... Le leica quanto perdono? |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 11:01
perdono tutte! ..Leica un po più lentamente! le lenti invece bene o male si assestano! Comunque le camere digitali NON sono un investimento! |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 11:07
“ Comunque le camere digitali NON sono un investimento! „ A meno che non siano oggetto di culto o collezione, come succede con le Leica, le apparecchiature fotografiche saranno sempre un acquisto in perdita. Certo, che una macchina sia riuscita bene è un plus non da poco (la D700 di nikon ha tenuto il valore sul mercato dell'usato assai meglio della D750, per esempio). D'altra parte dopo qualche anno sono TUTTE vetuste: se ripenso alla mia prima D80, pagata un bel po', che adesso vale meno di una scheda SD di grosso taglio... O alla mia vecchissima C4040Z Olympus, pagata 2 milioni di lire nel 2001, e adesso del tutto classificata alla voce "ciarpame". Eppure i miei 2 milioni di lire ciarpame non erano. Se il sistema soddisfa le richieste, non vedo perchè dismetterlo. E' come se decidessimo di non fare niente per tutta la vita, perchè tanto prima o poi dovremo morire. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 11:20
Le. Leica digitali perdono come le altre. Guarda le Q |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 11:23
“ Le. Leica digitali perdono come le altre. Guarda le Q „ Effettivamente penso ancora a Leica come macchine a pellicola e, soprattutto, lenti. Le M7/M8 credo abbiano perso parecchio. Le Q nemmeno mi sono ricordato esistessero. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 11:26
anche le Leica hanno una svalutazione significativa, magari più lenta ma alla fine c'è e non è trascurabile le ottiche invece tengono molto bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |