RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus esce definitivamente dal settore fotocamere!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus esce definitivamente dal settore fotocamere!





avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 22:07

Phsy
Io ho fatto un esempio banale per GF a modo di provare che anche questo, a volte , prezioso accessorio diventa un pezzo sacrificabile per mantenere, in sensori più grandi del m4/3 , delle dimensioni modeste bei corpi.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 22:25

Provate a fare una foto di 1 secondo a mano libera con FF! ;-)

user155906
avatar
inviato il 26 Giugno 2020 ore 22:34

Per carità, 2 / 3 volte in tutta la vita capita, ma se devo fare una foto da un secondo io me poggio anche con la em1. 2MrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2020 ore 14:15

@gaga. Ovviamente ma se hai un buon stabilizzatore puoi fare anche interni o qualsiasi altra cosa senza alzare gli iso e portarti il tripod ;-)
Che poi se uno prende una omd oggi x 10 anni è a posto, se tra 10 anni olympus fosse morta può abbinare benissimo le lenti pro sulle varie G9 gh4 ecc...percui di cosa stiamo parlando?
Ah si stiamo parlando di quella fetta di fotocompratori che devono cambiare corredo ad ogni uscita sennò muoiono ,
E pensare che 20 anni fa moltissimi fotografi lavoravano ancora con la pellicola è tutti sti afc a razzo ,4k , a nessuno fregava nulla ...si lavorava con ottiche manuali ...adesso se non ce minimo 900 punti af sei uno sfigato.
Vi ricordo che le foto si facevano lo stesso e non foto statiche ...

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 14:28

@cinzia1262
Ma generalmente l ossessione degli ISO a tutti i costi bassi non mi appartiene. È tipica poi dei m4/3isti.
Per mie esigenze poi mi capita di fare dell'architettura di interni, niente di più comodo, anche per l attenzione sull inquadratura, che usare il tripode. ;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2020 ore 14:33

@gaga...se anche avessi una FF non userei mai più di 2500 iso. .ed anche così mi dovreste puntare una pistole alla testa...del micro rispetto al 4/3..rimpiango i puri perfetti 100 iso;-)

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 14:47

Comunque dal 2020 che altro vi volete aspettare?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 15:47

Ahh, si facevano le foto anche 20 anni fa?
Buono a sapersi!

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 18:26

12 siti europei su 25 non sono raggiungibili. Mi sa che le cose stiano correndo più di quello che possiamo pensare. O stanno preparando delle promozioni oppure potrebbe essere un indizio di "sbaraccamento". Sul sito europeo non c'è nessun riferimento a materiale fotografico

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 19:38

Antonio, ma che dici...
Io vedo tutto il comparto fotografico sul, sito Europa...
Non diffondiamo falsità per favore

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2020 ore 19:53

La discussione è fatta su DPreview. Se hai pazienza leggi tutti gli interventi. Non penso siano tutti visionari, qualcosa avranno ben notato.
www.dpreview.com/forums/post/64084323.


avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 3:45

io userei solo i 25 iso ma su medio formato! MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 5:05

Merk86

oggi si dipende dal sensore a quanto pare oltre i 20 mega non si riesce ad andare. adesso il divario Aps C e 4/3 è ampio 26 mega pixel contro 20 mega. Le aziende hanno ripreso la corsa alla risoluzione del sensore perchè evidentemente la risoluzione del sensore è apprezzata dai consumatori.

Panasonic oltre a diversificare la sua offerta inserendo a listino il full frame, ha rivisto i prezzi delle micro 4/3 con una campagna di sconti ti porti con 500 euro un sensore da 20 mega con circa 500 euro nei mesi scorsi la GX9 veniva data con 200 euro di rimborso alla cassa da parte di panasonic in omaggio davano il 25 1.7 spedito dopo la registrazione con un extra sconto del negozio del 10% la GX9 mi è stata venduta ad un costo inferiore ad uno smartphone di fascia alta. Olympus le macchine con il sensore da 20 mega li ha a listino a prezzi molto elevati perché secondo Olympus il micro 4/3 è un formato in competizione con le full frame. In realtà il micro 4/3 non può mai competere con il full frame 35 mm cosi come al tempo della pellicola il formato 35 mm non poteva mai competere con le medio formato 6/6 e 6/7.

Il micro 4/3 è un formato ideale per chi vuole viaggiare leggero, è un corredo complementare per chi ha già un full frame con ottiche pesanti e luminose e vuole avere una macchina leggera e divertente che non costi uno sproposito.
mettere in produzione macchine micro 4/3 con sensore da 20 al costo di 1800 euro non è certo una scelta ideale che porta a vendita di un alto numero di fotocamere. con l ingresso nelle settore delle senza specchio di Sony e poi di Canon non ci sono più spazi per vendere una macchina micro 4/3 a 1800 euro. il grosso dei consumatori quando gli chiedi 1800 euro valuta altre offerte che il mercato offre.

solo Canon può competere con Sony perchè è l unico marchio che ancora produce tutto in casa. panasonic leica e sigma si sono consorziati. se lo hanno fatto è perchè evidentemente se non condividono i componenti ci vanno in perdita. provate a togliere i marchi e la disposizione delle ghiere e dei pulsanti nella leica sl2 e nelle panasonic serie S e ne viene fuori che nascono dallo stesso centro di progettazione troppo simili nelle forme e nei volumi.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 7:51

disamina corretta

adesso il divario Aps C e 4/3 è ampio 26 mega pixel contro 20 mega.


in realtà il divario è ancora più ampio, Canon offre il suo aps-c da 32Mpixel su ML a circa 800€

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 8:33

Dispiace veder scomparire un marchio come Olympus, ma questa è la dura realtà delle cose ed è inutile girarci intorno. Capisco il disagio degli appassionati e la loro difesa delle scelte del marchio e tuttavia va detto che sono state proprio quelle scelte ad averne decretato la fine poiché è indubbio che il mercato non le ha premiate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me