user58495 | inviato il 24 Giugno 2020 ore 23:05
Fico scusa ma non ti sei accorto che qui si parla di Nikon? Non puoi fare una prova comparativa pratica (e fatta da te con quel che dici di solito,sarebbe davvero inattendibile),quindi perchè parli di Sony e Canon? Che c'entra? Basta,no? |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 23:12
Ba basta onestamente, non apporti nulla a nessuna discussione, scrivi solo per lamentarti, ti vedessi scrivere qualcosa di interessante che non sia un e basta fico, e basta karmal, e basta otto.... |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 23:23
Si è parlato di canon e Sony perché qualcuno ha citato quelle due macchine "Per rispondere ad Otto assolutamente si se si setta bene il jpeg ma credimi che la prima A9 non era assolutamente a livello di Canon e Nikon a salire con gli iso nei jpeg on camera e si vedeva ad occhio...." |
user58495 | inviato il 24 Giugno 2020 ore 23:33
Sarà perchè avete rotto i cosiddetti,con la solfa di attaccare Nikon sempre e comunque? N.B.:altri thread su Nikon in cui non siete entrati hanno un numero piuttosto alto di contributi tecnici e operativi utili,interessanti e pertinenti,anche da parte mia.Come vedi però non appena arrivate il tono della discussione decade ,immancabilmente esce fuori il tonno o la rossa,tecnicamente fate rabbrividire se non per la litania dei numeretti,che pretendi?Che non ci si lamenti e si sia felici di vedervi sparlare? Se poi sei convinto di essere preparato tecnicamente,peggio ancora... E nel caso fosse perchè non sciorini tanta conoscenza A FAVORE di qualcosa o qualcuno,tipo la tanto amata S...y o Canon,però nei thread di pertinenza,cosi da essere almeno un po' utili per qualcuno? La libertà di espressione? Ah già...Mannaggia! Vabbè dacci altri perle di saggezza e conoscenza così abbiam fatto serata...! Divertente |
| inviato il 24 Giugno 2020 ore 23:39
Domani, adesso non ho più tempo... Non ti preoccupare, non mancherò... |
user58495 | inviato il 24 Giugno 2020 ore 23:40
Ricordati che finchè sarò qui a parlare di Nikon e di prospettive della D6,non sarò OT come te,praticamente in ogni thread Nikon,quindi ...Nonostante la buona compagnia dei Sette e dei Karmal.la sostanza individuale delle sciocchezze dette e delle pretestuosità rimane sempre quella...Tanta,ma non diventa nè credibilità,nè autorevolezza,anzi... |
user58495 | inviato il 24 Giugno 2020 ore 23:41
Figurati!...Mi troverai SEMPRE qui,non sperarci |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 0:11
Fico lascia perdere, con certi elementi è solo una battaglia persa, oramai hanno fatto dell'insulto e del disprezzo altrui l'unico argomento di discussione. Vanno solo perculati. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 5:33
Il sensore della D6 con elevatissima probabilità è quello della D5, che, da misure anche di DP Review e di Photons to Photo, ha la Gamma Dinamica più bassa di tutte le Reflex Full Format (quelle formato Dx ne hanno ancora meno!) Nikon. "Studio report: Nikon D5 has lowest base ISO dynamic range of any current FF Nikon DSLR": www.dpreview.com/news/9402203921/nikon-d5-shows-drop-in-dynamic-range Un sensore ISO Invariante, dà la stessa immagine se lavora a certi ISO alti oppure ad ISO diversi, più bassi, ma con compensazione negativa dell'esposizione per avere la stessa esposizione. Ora se un sensore ha bassa Gamma Dinamica, ha anche problemi a farsi "tirare" gli ISO, ossia a lavorare in sottoesposizione, non è uno ISO invariante: www.dpreview.com/news/9402203921/nikon-d5-shows-drop-in-dynamic-range/ Se uno fa un confronto sul sito linkato della D5 con la D 810, o la D 850 o la Z7 o la Z6, o la Canon 1DX III a 6400 ISO oppure 100 ISO tirata a 6400, 6eV, il sensore della D5 fa nettamente peggio. La differenza con l'ammiraglia di Canon, 1DX III, stessi soldi, è tremenda, la Canon a 100 ISO è bella pulita nelle ombre, la Nikon fa piangere. L'avere un sensore non ISO invariante in uso pratico comporta che: - a bassi ISO, nelle ombre ti tira fuori moltissimo rumore. - con un sensore ISO invariante, in poca luce lasci gli ISO bassi e poi sottoesponi, ottenendo una fotografia uguale a quella che avresti alzando gli ISO, mentre con un sensore non ISO invariante, se sottosesponi, ti viene una immagine di merda, ed allora devi alzare gli ISO per averla un po' meglio. Occhio poi che avere - 6eV, ossia - 6 stop, nelle ombre rispetto all'esposizione data, è cosa banale, normalissima, basta avere una scena con un po' di contrasto luminoso. Ad esempio in questi giorni di sole, nella foto street, avere differenze di 6 - 8 stop di esposizione in immagine è normalissimo, si va anche oltre: se esponi a 100 ISO (e ne avanza, basterebbero 50 ISO) con un sensore così, nelle ombre hai veramente tanto rumore, mentre con l'ammiraglia di Canon, o altre Nikon che costano 1/3 della tua, di rumore nelle ombre non ce ne hai praticamente nulla, come si vede bene dalle immagini di comparazione del sito. Comunque, uno i propri soldi se li spende come gli pare, ed a qualcuno quei sensori lì glieli rifilano. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 7:30
Quindi Alessandro secondo te perché avendo sensori molto più performanti in casa tipo quello della Z6/D780 prodotti su larga scala (e che costano quindi a loro relativamente poco) non li mettono nella D6 che costa 7000 euro? Su quella fasce lì di prezzo non ha senso risparmiare sul sensore. Autolesionismo? |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 7:37
Buongiorno, chiedo scusa ad Alessandro e gli altri per aver inquinato il topic, ma assicuro di non essere un fan di nessun marchio.... e che da utente Canon sogno la notte la vs D850 ed i vari 120-300; 200-500 ed i 2 PF.... che sarebbero stati miei al day "0" altrochè day-1. Ho solo fatto presente come giustamente ribadito da Alessandro che Canon usa una politica diversa mettendo il top nell'ammiraglia, e da utente in generale, mi aspetterei che sempre nelle top di gamma (di qualsiasi marchio) vi sia anche il top dei sensori/tecnologia |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 8:09
"...secondo te perché avendo sensori molto più performanti in casa tipo quello della Z6/D780 prodotti su larga scala (e che costano quindi a loro relativamente poco) non li mettono nella D6 che costa 7000 euro?" Io non sono un progettista di sensori elettronici, dunque posso solo fare delle illazioni. Secondo me perchè hanno l'elettronica delle ammiraglie con prestazioni basse di processazione elettronica. Non ce la fanno a gestire alla velocità richiesta per raffiche veloci delle ammiraglie, tanti scatti al secondo, i sensori a 24 Mpx, quelli appunto di Z6, D 780, che sono conclamatamente buoni, ottimi. Per la D5 hanno dovuto dunque fare un sensore del tutto nuovo, con meno Mpx, 21 Mpx. E l'hanno fatto male, non gli è venuto bene. E gli è venuto male perchè per dare un po' meno rumore, un capellino meno rumore, ad ISO che si usano poco, sopra 12800, hanno fatto un casino, per non dire un mezzo disastro, a bassi ISO. Per la D6, con le Reflkex oggi che non le vuole più nessuno, hanno deciso di non investirci dei soldi, hanno fatto le nozze coi fichi secchi, ed hanno usato il sensore della D5 che ha quel problema lì (quello è un problema!). Anche la Canon si è fatta un sensore tutto nuovo per la sua ammiraglia, ma l'ha fatto come si deve è il miglior sensore che hanno in bottega, giustamente sulle ammiraglie, che costano molto, ci mettono la roba migliore. La politica Nikon su D5 e D6 io la vedo suicida. Le ammiraglie i professionisti, oggi, nel 2020, tendenzialmente non le comprano, le noleggiano, mentre chi le compra di più sono i fotoamatori evoluti e con un po' di soldi, sono loro che cacciano il soldo per gli sfizi, i professionisti no, e con quel sensore lì secondo me, agli amatori gliela rifili male, gente come me, non la compra. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 8:12
Giovanni il problema nell'usare altri sensori potrebbe essere legato alla velocità ed alla banda con cui viaggiano i dati. I sensori non hanno solo quei parametri che si vedono da test e di cui si fa tanto parlare, devono essere adeguati a tutta l'elettronica che li circonda. Mi avevano a suo tempo scritto per rispondere a post in cui si prendeva in giro sony per aver usato sulla A9x un mirino con meno risoluzione di altre, secondo te fatto per risparmio? No! E' stato fatto perché il flusso dati per garantire quel tipo di performance necessita di alcuni compromessi (in pratica è inutile mettere un mirino da 5 milioni di punti se non arrivano come informazioni). Nikon ha usato il meglio che poteva mettere per garantire determinate performance, il che non significa il migliore in assoluto significa il migliore per la situazione Nikon, basata su contratti ed accordi, progetti, collaudi, test, software....ma veramente pensate che domani possano prendere il sensore X e schiaffarlo come se nulla fosse in un altro corpo? Le foto si facevano con tutto e si continuano a fare, mi pare di aver postato un panning fatto con una 5d2...che di dinamica in basso stava proprio scarsa, eppure si poteva usare. Allora non serve? ...no serve, se ci sta è decisamente utile, perché se fai uno scatto dove i contrasti sono veramente elevati (e capita), e chiaramente pensi ad usare D-Lighting (su Nikon...su le altre avrai le altre funzioni), sai cosa capita immagino? Che la macchina lavora in iso nativi (quindi ti perdi i 50iso), scurisce l'immagine e recupera le ombre. Tanto maggiore è la capacità del sensore tanto maggiore saranno le possibilità offerte dalla funzione. Questo ovviamente perché difficilmente in ambito sportivo si ragiona su RAW, ma anche si avesse il tempo, i limiti sarebbero sempre quelli. Sono limiti pazzeschi da far cestinare la macchina? No, non lo sono, le macchine si usano comunque e si lavora con quello che offrono gestendo con le proprie conoscenze e capacità quelli che possono risultare punti non a favore di quel marchio o modello, senza tanti patemi. Mirko usa Nikon, è un ambassador....che si pensa che vada a dire..."eh no....su questa cosa non va", ma figuriamoci, oltre a poter usare tutto compresa d850 non se ne cura perché alla fine le foto si fanno comunque, con qualsiasi mezzo. I confronti è giusto farli, e non tutti vogliono, perché si ha coscienza di cosa sia possibile, perché permette ai fotografi di richiedere (poi non è detto che venga fatto) aggiornamenti o migliorie utili al lavoro...utili, non necessarie! L'unico posto dove i confronti diventano guerre tra tifosi, dove l'idea che l'altro marchio possa avere qualcosa di più crea sensi di repressione ingestibili, dove piuttosto che sentire una critica si punta subito sull'altro marchio dicendo..."sì ma quell'altra "... è qui sul forum, o comunque sui forum, nella realtà che signessuno usi Canon, Mirko Nikon, Alex Sony...non cambia! perché se stai in curva a scattare ridi, ti prendi per il sedere quando bestemmi perché non è uscita la foto, mangi insieme, bevi....e soprattutto rispetti il lavoro degli altri, di persone che sanno esattamente cosa vuol dire usare una macchina fotografica (ovviamente in quel contesto). |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 8:31
Il problema è che qualcuno vorrebbe far pessare l'idea che se piazzi autofocus e rapidità devi per forza metterci un sensore scarso. e non è così perché la stessa Nikon, nella storia, ha dimostrato che si può avere velocità e prestazioni AF con un buon sensore (relativamente al periodo storico di riferimento). D4 docet. Ora ovviamente la cosa non interessa minimamente ai fanboy che per definizione si prendono qualsiasi cosa. può effettivamemte non interessare a una grossissima fetta di professionisti perché non utilizzano quelle prestazioni del sensore in cui pecca quello della d5 e della d6. Però c'è una fetta di utenti alla quale interessa e ha tutto il diritto di esprimere la propria delusione; poi ovviamente ci fai fantastiche foto anche con questa. Il problema è che cosa offre la concorrenza in quella fascia di prezzo a coloro ai quali interessa anche la prestazione del sensore. Cmq se ad italy nikon avrà la decenza di consegnare ciò che ha venduto forse avremo qualche test |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 8:35
“ nella storia, ha dimostrato che si può avere velocità e prestazioni AF con un buon sensore” La D4 monta forse il peggior AF della storia nikon. Nulla a che vedere con i moduli odierni. Ovviamente si parla senza provare e per sentito dire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |