RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Se lo conosci lo eviti ma..... micro43 inside


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Se lo conosci lo eviti ma..... micro43 inside





avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 19:09

il 24-70 f/4 è decisamente compatta e molto prestante

questo obiettivo non lo paragonerei al 12-40 di Olympus, che è equivalente ad un 24-80 su FF.
Il suo equivalente è il 12-35 f/2.8 Panasonic, che pesa 300 g invece di 500. E' tropicalizzato, mentre (non ne sono sicuro) il nikon non lo è.
premettendo che NON lo conosco direttamente, andando a vedere una prova su lenstip.com il nikon sempre a f/4 non è poi questo campione di nitidezza, il che lo rende usabile da 5.6. Quindi, in condizioni "equivalenti" al corrispondente m4/3 non se la cava meglio.


avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2020 ore 19:46

Eddaie con le equivalenze farlocche MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 19:47

che è equivalente ad un 24-80 su FF.

e che cambia fra un 24-70 e un 24-80, 10mm? Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2020 ore 19:52

Quindi io che posso croppare sulla a7riii con un 16-35 gm cos'avrei? MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 21:32

Eddaie con le equivalenze farlocche

Cosa c'è di farlocco nel paragonare le focali per angolo di campo? Eeeek!!!
puoi spiegare come fare a ragionare e comparare alternativamente in termini di sistemi con sensore diverso?

e che cambia fra un 24-70 e un 24-80, 10mm?

Hai ragione, 4 gradi di angolo di campo non sono niente su un medio tele.
Grazie della dritta! MrGreen
Quindi da oggi in poi 70 mm sono uguali a 80mm? Eeeek!!!

Stavo semplicemente facendo notare che esiste il perfetto equivalente (come angolo di campo) tra i due sistemi.

Quindi io che posso croppare sulla a7riii con un 16-35 gm cos'avrei?

Lo puoi sapere solo tu cosa avresti. Hai un crop sul tuo 16-35 GM che ti riduce l'angolo di campo a quello che vuoi in base a quanto croppi. ;-)

Giusto per confronto delle dimensioni (di questo si sta anche parlando assieme alla massa):
camerasize.com/compact/#673.336,822.626,594.336,826.663,795.784,ha,t

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 22:17


Eddaie con le equivalenze farlocche

Come non quotare

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2020 ore 22:24

camerasize.com/compact/#831.847,673.336,822.626,826.663,795.784,ha,t

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2020 ore 22:29

A proposito di ingombri....

camerasize.com/compact/#826.663,725,ha,f

Poi sarebbe bello mettere uno vicino all'altro anche il file... Altrimenti stiamo qui a dire che la panda è meglio della BMW serie 3.
Poi ovvio che se voglio fare pasquetta nei campi vado con la panda ma questo non vuol dire che sia meglio e punto!

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 22:33

Quindi da oggi in poi 70 mm sono uguali a 80mm?


Quando avevo la D80, la usavo con un 18-70 e un 70-300... usando le 2 lenti mi sono reso conto, poco alla volta, che i 70mm di uno non erano identici ai 70 dell'altro... uno era leggermente più largo. O era l'altro leggermente più stretto? Mistero.
Questo per dire che si, le lenti hanno un'indicazione della focale, ma spesso tendiamo a guardare TROPPO l'indicazione e assai meno quello che stiamo fotografando.
Per esempio: nel mio caso, che i 18mm su aps-c siano più o meno equivalenti ai 28 su FF non mi devasta la vita: io uso la focale che mi serve, quando mi serve. Che poi la chiamino 18 o 28, sinceramente, mi interessa relativamente. Certo, ci sarà un leggerissimo cambio di prospettiva, ma molto credo venga gestito via sofware dalle macchine, correggendo la cosa.

Tornando al 24-70 nikon: di lui ho letto pareri molto positivi, molti dei quali lo danno già nitidissimo a TA. Certo, il 12-40 Olympus è f/2.8, ma il sensore FF ha un vantaggio di 2 stop, il che mi permette di recuperare eventuali gap in bassa luce. Il punto è che una Z6 + 24-70 non è così lontana da una E-M1III + 12-40. Idem se consideriamo il 14-40 su Z6 e il 7-14 su E-m1... anzi, il secondo non può montare filtri a vite. Anche come prezzo siamo lì... le 2 combinazioni si sovrappongono e di parecchio: 2350 Z6 + 24-70, nital, a cui togliere eventuale cashback, 2383 la oly e.m1III + 12-40...
La grossa differenza comincia a farsi notare se e quando passi ai tele. Qui il FF ti bastona, sia come prezzi (ma non più di tanto) ma soprattutto come ingombri. Se non prendi una lente Nikon PF, che è compatta, il resto è grosso e pesante. Qui il m4/3 ha tutte le ragioni di esserci ed ha mooolto senso. (imho, sia chiaro)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 22:45

Quindi io che posso croppare sulla a7riii con un 16-35 gm cos'avrei?

mi sembrava che avessi menzionato la A7RIII non una APS-C. Eeeek!!!
Hai cambiato idea, quindi. E a naso (non ho mai provato il 16-35) penso che abbia fatto bene perché il 16-35 ha un ottima risoluzione al centro, mentre ai bordi occorre chiudere parecchio il diaframma su FF. Mi sembra di capire questo dai test che ho trovato.
Se devo chiudere su FF si rischia di dover usare l'ottica in condizioni paragonabili al menzionato 12-35 f/2.8 su m4/3. Che peraltro pesa meno della metà, costa 1/4, stabilizza meglio. Magari potrebbe addirittura funzionare similmente viste le foto che ci sono su Juza.

Solo una cosa, che non mi sembra chiara. mostri il confronto con un sensore croppato di 1.5, ma come si fa a considerare l'ottica senza ipotizzare equivalenze? Come fai a paragonare un FF con un APS-C?
Mi fa piacere approfondire e mi farebbe piacere saperlo visto che sia tu che Voltron dite che l'equivalenza è una cosa farlocca. (a meno di non aver inteso male quanto avete detto) Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 22:53

La grossa differenza comincia a farsi notare se e quando passi ai tele. Qui il FF ti bastona, sia come prezzi (ma non più di tanto) ma soprattutto come ingombri. Se non prendi una lente Nikon PF, che è compatta, il resto è grosso e pesante.

Io credo che la ragione d'essere del m4/3 è la dimensione ridotta. Con questo standard posso scendere a livelli cui il FF non può arrivare per design.
Però, troppo piccolo neanche ha senso perché poi non si tiene in mano bene Sorriso
Ovviamente, è stato detto milioni di volte: ogni formato ha il suo campo di utilizzo. In parte c'è sovrapposizione, ma non in tutto lo spettro.


avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 22:57

A proposito di ingombri....

non capisco il discorso che fai.

prendi la macchina grande m4/3 come paragone. Il topic parla di volumi e massa degli oggetti. Un esempio più sensato credo che potrebbe essere questo:
camerasize.com/compact/#826.663,835,730,ha,f

o questo, più completo:
camerasize.com/compact/#730,835,770,831,826.663,ha,f

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 23:11

un micro 4/3 si deve avere perchè è comodo divertente e se non si hanno esigenze particolari con 20 mega a prezzi accessibili consente di fare belle foto

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 23:17

Alleluia , alleluia

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 23:33

in non confronterei mai una macchina che costa poche centinai di euro con una che sta intorno ai 3000, neanche come ingombri.
Se devo fare dei confronti li faccio sempre con oggetti della stessa categoria di prezzo/prestazioni.
Se mi dovessero servire i risultati di una 60Mpixel, farei i confronti peso/ingombro con macchine della stessa categoria e non con una 20Mpixel
Un 16-35 f2.8 non è come un 12-35 f2.8 m4/3, se proprio si deve confrontare al massimo lo si deve fare con il 7-14.





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me