| inviato il 29 Luglio 2020 ore 0:31
Il passaggio a sony con le nuove ml canon ff e gli aggiornamenti firmware delle nikon è totalmente estinto. Onestamente il terreno che si è fatta recuperare è impressionante. In apsc pure, qualche anno fa eos m faceva ridere , fuji in video era nullo...ora tutta altra storia |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 8:51
Ma non è che lei si è fatta recuperare è che gli altri han introdotto tali soluzioni, poi non si può rinnovare completamente tutte le volte .. quindi è normale che nel momento in cui anche le altre aziende han soluzioni valide le migrazioni diminuiscano |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 10:30
“ il rapporto qualità-prezzo e quello Sony è imbattibile „ E' molto buono sulla a7iii . BASTA . Apsc sovraprezzate in modo folle, a7r4 e r3 prezzo onesto, a9 buon prezzo ma trovo scorretto castrare lato video l'ammiraglia quando avrebbe avuto già potenziale enorme lato rolling shutter e rapidità . a7r2 ancora ottimo acquisto per paesaggisti, non per gli altri. A7ii impresentabile ormai con quell'autofocus, anche se costa poco. Questa è la linea attuale. Se sony rispondesse alla z5 con un prodotto pari pari, ci sarebbe da festeggiare “ Dire che il passaggio a Sony è finito ormai è fuorviante e pretestuoso „ credici pure che sia ancora in atto come qualche tempo fa, a me non cambia niente |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 11:22
dai ma stai scherzando. Fuji sulle ottiche apsc ha una reputazione 10 volte meglio di sony che all'inizio tirava fuori giocattoli in confronto. Fuji ha sempre eccelso nelle ottiche. Già dopo aver letto questo mi è passata la voglia di rispondere, purtroppo fate solo perdere tempo. Poi ora tra ottiche FE e qualche buona ottica dedicata apsc + le sigma, anche in sony E si viaggia bene, ma mistificare la storia è inutile. Problemi all'xtrans all'inizio sì... così come lato video erano nulle le fuji. Ma di anno in anno, in cui sony dormiva, siamo arrivati a un sistema apsc totalmente al vertice, con pinnacolo la xt4 che le suona a qualunque sony. Sì non c'è il real time autofocus, ma ad ogni firmware si avvicina. Eos M mi faceva ridere come sistema, non capivo come si potesse comprare all'inizio. “ e perché compravano a 1.000+ € ancora la a6500 nel 2019 (con meno 300 € cambia tutto e torna best buy una fotocamera di 4 anni ?) „ Vale per tutti i sistemi la gente non capisce una ceppa e non ha certo un quadro storico delle cose. Eos M era incomprabile eppure lo compravano. Oggi nel sonno di sony, hanno anche loro evoluto i corpi fino alla eos m6 mk2 che ha pure un sensore da 32mpx. Poi guardi gli zoom canon eos m che ti consentono di fare una borsetta leggera... e trovi un 11 22 che sta sotto i 300 euro !!! GUARDA QUANTO COSTA il 10 18 sony. un 55 200 eos m che vale due volte il sony , il simpatico 30 macro con lucina led.... è assurdo quanto sony si sia fatta recuperare in ogni dannatissimo segmento di mercato. Eos M era una barzelletta, quando lo dicevo mi pigliavo gli insulti dei canonisti, oggi me lo vorrei quasi comprare per uscite leggere. m43? ibis e touchscreen , live composite, focus stacking, sulle entry da ANNI, sulle entry!!!! “ ma dimmi nel rapporto qualità-prezzo chi gli è superiore „ avendo a disposizione un budget del genere, comprare la a6600 è pazzia, piuttosto non mangi per un mese e metti i soldi sulla a7 iii la 6400 in offerta è il compromesso fattibile, ma potevano farla molto più performante |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 11:41
esatto a proposito di passaggi, molti passano persino a fuji, altro che rievocare il periodo storico in cui i canonisti andavano verso sony... ANZI! ora ci sarà un buon controesodo.... vabbè almeno adesso che ti è stato spiegato qualcosa potrai capir meglio il fenomeno! FINE OT |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 12:38
vala ancora non hai capito la filosofia sony. In apsc lascia spazio ai "suoi" clienti. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 12:54
 è quello che gli sto spiegando ma sono refrattari a guardare la situazione per com'è “ "Spesso nella vita non sono le persone a darti ragione... Ma il tempo" basta aspettare „ ma su cosa ti deve ragione il tempo che le aspc sony hanno il miglior rapporto qualità prezzo? “ Torniamo alla A5 „ per l'appunto, se sony fosse quella di qualche anno fa, saremmo qui a immaginarci quale innovazioni potrebbe metterci su.... invece a questo punto odierno, basta copiare paro paro la z5 , magari con un sensore bsi e si può essere più che felici!.. ne prenderei due |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 13:59
se usassi solo apsc, fuji, ricordo la 6300, nulla di che. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 14:05
Valadrego Uci L'esodo sarà anche finito ma qualche giorno fa ho visto riportare una R e una 6D2 a favore di una Sony A7R4 perché a detta del cliente "Sony è il futuro" E non è il primo che ho visto pensarla così. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 14:09
evidentemente il cliente è azionista e investe in quote di mercato. Il futuro manco loro lo conoscono, canon o sony che sia. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 14:15
Nic il tuo spunto è interessante.... io credo che questa mentalità che è arrivata al cliente "medio" sia frutto di un certo andazzo protrattosi per mesi e anni, in cui sony innovava, portava sul mercato per prima con anticipo, poi gli altri arrivavano. Quando fu lanciata la a7r2 per dire, sembrava calata da una nuova dimensione... sembrava esserci un trend definito.... poi vabbè dopo sul campo si scoprivano le magagnette, ma è un altro discorso. Ora l'ultimo lancio "entusiasmante" o che facesse gola è stato la a7iii... per il resto c'è un grosso livellamento. SIMGEN mi mette in bocca esodi e compagnia... io ho detto solo che è finito il migrare verso sony e che semmai ci sarà un leggero ritorno a mamma canon da chi era ancora con il piede in due scarpe e a fuji medioformato o apsc a chi non vede più in sony una certa filosofia.. stop Quella mentalità "sony è il futuro" penso andrò ad affievolirsi ... poi voglio ancora sperare invece che sull'onda di un successo globale della ps5 , trovino fondi per dare scossoni al mercato... ma siamo troppo in là nelle previsioni ps: io uso il mirino in ogni singola situazione in esterna, per scattare e revisionare le foto.... Come si fa a sacrificarlo per un centone, e qualche grammo risparmiato???? Tra l'altro non vedo l'ora di provare a guardare dentro a quello esagerato della a7s iii |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 14:19
“ dipende dal prossimo sensore da 32 mpx o quel che sarà „ No, non dipende perché una macchina fotografica non è solo sensore. Puoi mettermi pure un nuovo 32mpix tra 1 o 2 anni ma se poi mi ricicli per l'ennesima volta l'USB 2.0, il micro USB, il mirino che ormai è storia, l'otturatore elettronico VOLUTAMENTE limitato alla stessa velocità dell'otturatore meccanico il quale oltretutto non va oltre 1/4000 e tante altre cose tutto perché non vuoi cannibalizzare le entry FF come A7 o magari pure A5 se mai esisterà.... insomma, nuovamente scaffale. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 14:29
A volte nel forum sembra di assistere ad un episodio delle serie ai confini della realtà. Il fatto che un utente porti a sconto una R ed una 6dmk2, perchè Sony è il futuro, e posso credere che sia vero, che cosa dovrebbe significare per la gran massa di potenziali acquirenti di fotocamere? Nel mercatino ci sono 6 A7rIV in vendita e 7 EOS R. Fermo restando l'improponibilità di un confronto, è possibile ricavare da questi due numeri una ipotesi sul futuro delle due aziende produttrici? Per me non ha alcun senso. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 14:35
Anche io concordo sul fatto che non si possa dire quale sarà il futuro, ma in generale dico .... Sul discorso esodo, migrazioni ecc... Anche io sono convinto che questi caleranno moltissimo (anche per me son già calati) come è normale che sia ... Chi ha ottiche Canon piuttosto che Nikon ecc... Ora come ora non ha granché bisogno di andare a cercare un corpo altrove... Tutte le case offrono soluzioni di alto livello.... Se poi uno deve cambiare completamente genere o stile e decide che ha bisogno di "altissimi ISO" e fa 102020 video professionali con clip lunghe ecc..ecc ...allora è un altro discorso, ma è comunque una grande minoranza (anche se la tenuta ISO della sIII la trovo sbalorditiva).... |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 14:41
No rjb ovviamente ne un negoziante, ne un forum possono fare testo... Io se dovessi fare un confronto nella mia città, esisterebbe solo Canon figuriamoci... Però è anche vero che due dei negozi online più rinomati in Italia ( non faccio nomi per non creare scompiglio) ammettono che nella maggioranza delle vendite si chiede Sony, come prima si chiedeva Canon... questo non vuol dire che Sony sia meglio di Canon, ma che forse tramite il marketing, la parola Sony e fotocamere nel linguaggio fotografico c'è caduta anche quest'ultima, vuoi pure perché la gente non ci capisce niente, quindi legge le specifiche, vuoi perché per molti non si ha la paranoia, e ma lergonomia, e ma la pasta, e i colori!! Vuoi un po' questo è un po' l'altro, magari a pelle per molti le Sony sono altrettanto buone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |