RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Palla al centro: la crisi di nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Palla al centro: la crisi di nikon





avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 10:58

Nikon in crisi? Piuttosto direi che il mercato della fotografia è saturo e i soldi scarseggiano. Detto questo, forse non tutti lo sanno ma soltanto in Italia i fotoamatori sbavano per una reflex. Dalle altre parti, specialmente nei paesi orientali, il fotoamatore tipico usa la bridge o la compatta.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 11:10

Secondo me l'errore che hanno fatto praticamente tutti è stato quello di lasciare in mano alla Sony l'esclusiva dello sviluppo dei sensori. Il fornitore unico è sempre il MALE, in qualsiasi campo.

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2020 ore 11:16

“ Ci vorra' del tempo, ma prima o poi chi si e' gia' messo in coda per il funerale, tornera' a Canossa con il capo coperto di cenere”
Sono d'accordo e attendo con pazienza e mentre attendo mi godo le mie Nikon.....mentre qui si scriveva io ero fuori a fotografare con la mia Z7!in grande scioltezza....ottima macchina la consiglio a tutti;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2020 ore 11:18

“Secondo me l'errore che hanno fatto praticamente tutti è stato quello di lasciare in mano alla Sony l'esclusiva dello sviluppo dei sensori. Il fornitore unico è sempre il MALE, in qualsiasi campo. “
Dipende, Nikon gia' dalla D800 ha dimostrato di saperli sfruttare anche meglio della stessa Sony che li produce.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 11:19

da canonista della prima ora, ho avuto anche 2 nikon. (d7000 e d7200)

devo dire che mi son trovato molto bene. belle fotocamere, costruite bene, robuste e con una disposizione dei tasti ben fatta, con ottimi sensori (apsc, nel mio caso)
per me nikon sa costruire fotocamere.

non son passato al brand perchè non volevo cambiare tutto e ricominciare, ma ci ho pensato.

non si può denigrare nikon, la storia della fotografia. per me bisogna darle fiducia, aspettare e qualche cosa di buono lo farà di sicuro. non falliranno (almeno lo spero).

tranquilli, nikon tornerà dove gli compete. ;-)




avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2020 ore 11:24

Io non capisco i “farà qualcosa di buono”
Lato reflex abbiamo:
D5/D6
D500
D850
D750
D780
Lato ML
Z6/7
Z50 con le quali ha salvato il bilancio a fine 2019

Una buona serie di nuove lenti per Z
Ottime lenti in campo sportivo,le ultime FL
L'ultimo 150-300 2.8 peer usi sportivo.

Ho visto più prodotti discutibili uscire 10 anni fa che oggi.
Se questo è aver fatto male allora se in futuro migliorerà saranno dolori per gli altri

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 11:28

Forse c'è stato un peccato di presunzione (come da parte di Canon anche) nel lasciare campo a Sony nello sviluppare un sistema senza che nessuno gli mordesse il sedere da subito. Sony ha avuto tempo per sbagliare e rimediare un sacco di cose nelle sue A7.
Forse un peccato di presunzione c'è stato anche verso Fuji.
Se dai campo alla concorrenza questa cresce.

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2020 ore 11:54

Io non capisco i “farà qualcosa di buono”
Lato reflex abbiamo:
D5/D6
D500
D850
D750
D780
Lato ML
Z6/7
Z50 con le quali ha salvato il bilancio a fine 2019

Una buona serie di nuove lenti per Z
Ottime lenti in campo sportivo,le ultime FL
L'ultimo 150-300 2.8 peer usi sportivo.

Ho visto più prodotti discutibili uscire 10 anni fa che oggi.
Se questo è aver fatto male allora se in futuro migliorerà saranno dolori per gli altri


Certo che ha fatto qualcosa di buono, ci mancherebbe.
tuttavia questa valutazione da confrontata con cosa hanno fatto i competitor.
cosa offrono e a che prezzi.

prendiamo solo sony per semplificare, ha una gamma di aps-c per tutte le tasche ed esigenze, ed una gamma di FF anche a prezzi abbordabili. una gamma di ottiche per tutte le esigene e tutte le tasche, e sopratutto ha aperto lo standard dell'attacco FE, con sigma e Tamron che stanno proponendo cose interessantissime per coprire anche le più differenti nicchie di mercato.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 12:03

"prendiamo solo sony per semplificare, ha una gamma di aps-c per tutte le tasche ed esigenze, ed una gamma di FF anche a prezzi abbordabili. una gamma di ottiche per tutte le esigene e tutte le tasche, e sopratutto ha aperto lo standard dell'attacco FE, con sigma e Tamron che stanno proponendo cose interessantissime per coprire anche le più differenti nicchie di mercato.
"
Ma Sony ha ancora a listino qualche sistema reflex completo di ottiche dedicate? A me pare di no, Nikon attualmente commercializza 2 sistemi, come già riferito in precedenza x me era messa peggio 2 anni fa.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 12:09

Da utente Canon, ho sempre riconoscito a Nikon di fare ottimi prodotti per la fotografia. A livello ottico e meccanico credo abbiano poco da invidiare ai competitor, le uniche pecche di Nikon, se vogliamo, è di non avere uno sviluppo interno dei sensori, come i suoi diretti competitor, e di essere più debole a livello marketing, aspetto questo non trascurabile per fare aumentare le vendite.


avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 12:16

“Ma Sony ha ancora a listino qualche sistema reflex completo di ottiche dedicate? A me pare di no, Nikon attualmente commercializza 2 sistemi, come già riferito in precedenza x me era messa peggio 2 anni fa.”

A Catalogo ufficiale Sony.it vendono:
A99 e A99ii, A77ii, A68, A58 con tutte le Relative ottiche.
Per cui Sony mantiene ancora vivo il sistema reflex.
Per quanto durerà? Difficile da dire visto quanto e ampia la soluzione ML.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 12:17

le uniche pecche di Nikon, se vogliamo, è di non avere uno sviluppo interno dei sensori, come i suoi diretti competitor


Pur non sviluppando sensori internamente, ha (quasi) sempre avuto macchine dalla qualità d'immagine di assoluto riferimento.
Ricordo i confronti tra d800 e 5D3, all'uscita della nikon - erano davvero imbarazzanti...

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2020 ore 12:24

@Mastro, Sony ha ancora a listino la A7II se non sbaglio, con quello allarga il campo delle ML FF, ma una A7III ha lo stesso prezzo, anzi forse qualcosa di più, di una Z6. Ora non mi venite a dire che non sono macchine di pari livello, io sarò di parte ma credo che solo come scheda tecnica la Z6 gli sia superiore su alcuni punti ad iniziare dall' EVF.
In apsc ml la z50 tanto maltrattata dalla critica da forum e dai soliti fenomeni da tubo, a parte il capelluto Pollin che ne ha parlato bene, ti assicuro che avendola oggi non rimpiango tutto l'armamentario Fuji che ho venduto, e ne ho avuta di roba Fuji xe1, XT1, XT3 e molte lenti (mi fregiarono pure del titolo Fuji photographer Italia).
Uscira entro l'anno almeno un altra z apsc, chiaro che stanno recuperando terreno, sono usciti dopo anni.
Sony ci ha messo parecchio tempo a quadrare il cerchio, ricordo le prime A7 e avevano delle prestazioni abbastanza scadenti lato af.
Inoltre come giustamente sottolinea Lore, Sony ha abbandonato il segmento reflex, NIkon mantiene un bel l'impegno e propone ancora un vasto catalogo.
Sta recuperando nel segmento ML, ma da quello che ho oggi io in mano ed uso credo stia recuperando bene.
BG e doppi slot sono criticati da tutti, ho sempre avuto doppi slot memorie e BG, oggi ti dico che non ne sento la mancanza e forse hanno pure ragione ad non averli implementati come la gente voleva, ovviamente personalissimo punto di vista in funzione dei miei usi, chi lo ritiene un limite può usare altro, non scordiamoci che il relativismo fu introdotto come concetto già' ai tempi dell'antica Grecia, qui spesso vedo troppi interventi assolutisti. Non il tuo in questo caso che mi sembra moderato ed aperto al dialogo.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 12:26

Iza, vedo che anche il mio concetto non sia passato. Possibile che solo i tuoi concetti siano quelli giusti e veri?

No, non è vero perché lo dico io.
È ciò che si arriva a comprendere provando a ricorrere al pensiero critico.
Ti ho detto che è una macchina che nasce per un uso dinamico, quindi a mirino (con supertele soprattutto).
Ha un peso di 1.5 kg e usandola a distanza dal corpo diventa quasi ingestibile.
Non ha un monitor tiltabile, né ibis.
Ora mi spieghi chi è il "genio" che compra, spendendo 7000 euro, un'ammiraglia per usarla in lv o per fare video?
Ma è tanto difficile capire che non è una VIDEOcamera ma una FOTOcamera?
No, perché di scelte, sicuramente, più funzionali per questo uso ce ne sono mille, tra queste, le reflex dotate di monitor tiltabile e leggere( d780) e, soprattutto, ml.

Quello che sto dicendo è che alcuni "desideri" suonano solo come capricci messi in atto per criticare un prodotto, altrimenti, non criticabile.
Se si vuole, è facile capire quali siano le decisioni più logiche e razionali, come in questo caso.
Mettere qualcosa di inutile è, appunto, inutile.
Non a caso, le diverse review hanno parlato, come contro, di questo benedetto lv, semplicemente, perché era una delle poche cose da segnalare come tale.
Alla fine, però, aggiungono: "ok, non ha un lv da videocamera ma su una macchina del genere non è importante".
In altre parole ti dicono "se c'è va bene, se non c'è va bene lo stesso", quindi, se fosse stato qualcosa di indispensabile o realmente funzionale, non te lo avrebbero mai detto.

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2020 ore 12:26

A99 e A99ii, A77ii, A68, A58 con tutte le Relative ottiche.
Per cui Sony mantiene ancora vivo il sistema reflex.

Più che vivo lo mantiene in produzione, non ha più proposto nulla da anni e si e' concentrata su ML
Se Nikon avesse mantenuto in produzione le Nikon 1 il sistema sarebbe stato completo e usabilissimo.
E lo e' tutt' oggi per chi lo possiede.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me