| inviato il 17 Giugno 2020 ore 16:43
“ Gia quando la posizione del volume è a ore 9 potresti aver superato la potenza massima del tuo amplificatore e trovarti che a ore 12 sei già in piena distorsione. „ si si so benissimo che la relazione della potenza non ha nulla a che vedere col potenziometro del volume, non è che per andare a tutta devo ruotare a stecca il volume, questo è chiaro, non saprei quantificartelo in Db ma io onestamente ad ore 9 non ci arrivo mai, ora 11 non è ancora in distorsione, ma è già troppo alto... |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 16:47
Bergat, al momento sto usando la scheda audio esterna Focusrite Clarett 2Pre con Pc portatile più hard disk esterno... |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 17:33
In ogni caso, se ho ben capito esci dal pc in digitale ottico ti colleghi alla focusrite e l'uscita analogica la colleghi all'ampianto audio, oppure colleghi il Pc in usb alla focusrite? |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 17:45
Bergat, esco dal pc con usb alla Focusrite e dalle uscite analogiche di questa al mioampli Copland. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 17:52
Focusrite Clarett è un'ottima scheda audio che uso per le mie registrazioni con Logic Pro su MAC (sono anche un musicista compositore). La domanda iniziale che ti avevo fatto era dovuta al fatto che volevo qualcosa di indipendente da questa scheda senza doverla staccare dal MAC e collegare ogni volta al sistema audio. |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 0:10
Grazie Bergat |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 10:05
Anche a me capita raramente di superare i 50w, o meglio, i 20v rms (misurati, non del potenziometro). Sicuramente un sub avrebbe bisogno di più watt per aggiungere pressione sonora sotto i 30hz. Da qui evinco che probabilmente la multiamplificazione consente un dosaggio molto più puntuale di un filtraggio passivo, se si vuole riprodurre con equilibrio quella parte dello spettro. |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 10:44
“ Sicuramente un sub avrebbe bisogno di più watt per aggiungere pressione sonora sotto i 30hz. „ più che altro un woofer di 30cm smuove un bel pò d'aria in più rispetto a quelli delle mie tannoy da 15cm... gioco forza anche a bassi volumi il suono risulta più pieno, al momento ho un sub ad uso "film" che sto provando anche per la musica, non va male, ma non riesco ad amalgamarlo a pieno, quindi volevo passare ad un sub con dsp e cassa chiusa, quello che ho ora è un jbl da 12pollici in bass reflex |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 11:07
“ Anche a me capita raramente di superare i 50w, o meglio, i 20v rms (misurati, non del potenziometro). „ Questo dovrebbe farti capire che a fronte di una potenza continua (RMS), la potenza erogata di picco è (o dovrebbe essere) molto maggiore. Questo è il motivo per cui, con diffusori di efficienza media, in un ambiente di dimensioni medie, un programma musicale con adeguata dinamica, per essere riprodotto a volumi normali, richiede centinaia di watt. Poi, se ce ne sono di meno, ci si accontenta, ma dobbiamo essere consapevoli che l'amplificatore, sui picchi, lavorerà in clipping. P.S i watt ed i volt è evidente che debbano essere misurati, anche perché il potenziometro del volume riporta delle indicazioni utili al massimo a pre regolare il volume di ascolto. |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 11:18
“ P.S i watt ed i volt è evidente che debbano essere misurati, „ Io ho questi oscilloscopi, indicati per misure audio, sono molto soddisfatto : Oscilloscopio Hantek 5062B hantek.com.cn/products/detail/3 Velleman PCSGU250 , e' un oscilloscopio per PC ( USB ) + un Generatore di funzioni audio con input ed output audio . www.velleman.eu/products/view/?id=377622#specs ( acquistati circa 20 anni fa, magari ora ce ne sono altri + moderni ) |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 11:22
“ Questo è il motivo per cui, con diffusori di efficienza media, in un ambiente di dimensioni medie, un programma musicale con adeguata dinamica, per essere riprodotto a volumi normali, richiede centinaia di watt. „ quindi a maggior ragione se uno separa la gamma bassa con un sub amplificato da 500w rms e 1500 di picco è a posto credo che con le mie Tannoy con woofer da 15cm, l'ampli da 70w non abbia assolutamente problemi di picco, manca però lo spostamento d'aria che un woofer medio non può dare anche se pilotato con 500w |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 11:34
Attenzione ai problemi con il vicinato... io ho avuto lamentele da una casa distante 40-50m da casa mia, il 22 Hz dell' organo di un mio brano musicale gli faceva tremare la sua porta d' ingresso... invece le altre case più vicine, confinanti con la mia, non avevano problemi. La porta d' ingresso di quella casa a 45m era in un angolo di un altro cortile, invece gli altri vicini ( a 10m, nel mio cortile ) non sentivano quasi nulla. Quella vecchia porta a 45m. in un angolo, per qualche motivo inspiegabile, entrava in risonanza con certe note basse. Da notare che io ho insonorizzato bene la mia sala d' ascolto ed avevo tutte le porte chiuse quando ascoltavo la musica, ascoltata solo al pomeriggio, mai in orari notturni, ma i superbassi sono vibrazioni che vanno lontano... è per quel motivo che ora ascolto principalmente in cuffia ( Audeze LCD2 ). |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 11:57
Separare la gamma bassa con una biamplificazione aiuta perché libera l'amplificatore principale dal dover riprodurre i suoni delle prime armoniche, che richiedono sicuramente molta potenza, ma, se si usa una ampli da pochi watt per le vie superiori, non è detto che basti. |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 17:03
Non stiamo parlando di pochi watt, ma di 80-100-150w che magari se si vogliono i 20hz che scuotono le budella sono pochini ma invece filtrati dai 100hz in sù già generano livelli - in un ambiente relativamente piccolo - spaccatimpani. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |