| inviato il 17 Giugno 2020 ore 16:02
“ ma scusa husky tu converti nel profilo della stampante? o stampi da photoshop e apllichi il profilo in fase di stampa e basta? „ Dipende da come lavora il driver della stampante, per stampare correttamente o il driver o te direttamente in photoshop devi fare la conversione nel profilo stampante, era questo il concetto che volevo far capire. Io comunque non passo da Photoshop per la stampa ma uso un rip, su questo rip ho vari profili colore a seconda della carta o curva colore e al rip mando già la foto convertita nel profilo di quel tipo di carta/curva, anche perchè le correzioni colore le faccio anche e soprattutto nel profilo di destinazione |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 16:19
bhe non so come funziona un rip non l'ho mai avuto o usato...ma credo che molti qui facciano come me dal modulo stampa di photoshop o dai programmi proprietari Epson o Canon... Per curiosità che vantaggio hai a fare le correzioni nel profilo di destinazione? |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 16:30
“ Per curiosità che vantaggio hai a fare le correzioni nel profilo di destinazione? „ hai più controllo, nel senso che se te fai fare tutto al modulo di stampa non hai la possibilità di fare certe operazioni. Per esempio io uso dei profili cmyk per la stampa, dove ho la possibilità di lavorare solo nel nero o su un qualsiasi altro canale in modo indipendente, se fai tutto con la stampante lavori sempre in rgb ed è un metodo completamente diverso, la stampante va in quadricromia ( anche se ha 4/8 o 12 colori il sistema è sempre sottrattivo) |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 16:43
ah ok ora inizio a capire...infatti dal programma fare il profilo in cmyk è più articolato. con quad tone rip si potrebbe fare un profilo così che tu sappia? |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 16:51
“ con quad tone rip si potrebbe fare un profilo così che tu sappia? „ non conosco, io uso Profile Maker, vecchiotto come programma, ma tanto lo uso solo per fare il profilo di conversione e per quello è ottimo, i dati delle patch li leggo dal rip |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 17:52
Profile maker lo conosco...il nuovo iprofiler per me da risultati decisamente migliori... Cmq peso ci voglia il color checker perchè oltre i 4 colori gli altri credo te li faccia misurare!!! Cmq per ora il Rip non è per me...anche perchè sono già estremamente contento così...certo magari potessi regolare l'inchiostraggio della 1400 sarebbe comodo per le carte tipo Beluga ecc che avendo un buon coating "ricevono" molto inchiostro!!! Proverò e cmq continuo a studiare! |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 18:06
“ Cmq peso ci voglia il color checker perchè oltre i 4 colori gli altri credo te li faccia misurare!!!;-) „ chiaramente per fare un profilo colore di una stampante vanno lette 1400patch circa, il programma che fa il profilo è poco rilevante, quelli sono solo dati riportati dalle letture, il vero e proprio lavoro lo fa poi il rip che deve interpretare il tutto interfacciandosi poi col driver della stampante |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 18:47
io ora ho creato un diagramma da 1632 in a3 e ho buoni ottimi risultati considerando poi il fatto che posso ottimizzare con altrettante patch all'occorrenza che lavora molto più sui grigi e le sue sfumature...ma non serve iprofiler fa già un lavoro egregio e tira fuori un profilo da 2,5 mb circa così! magari per la 3880 lo farò! è molto neutro anche il bw cosa che non mi era successa mai prima con la 1400 a dye...nella 3880 utilizzo la suo modalità avanzata! voglio provare a sistemare anche quella! “ il programma che fa il profilo è poco rilevante „ per me magari sbaglio ma ognuno ha la sua ricetta i profiler secondo me è il migliore all'oggi! |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 19:05
“ per me magari sbaglio ma ognuno ha la sua ricetta i profiler secondo me è il migliore all'oggi! „ si ma considera che io col rip salto praticamente il modulo della stampante, ma usa quello del rip ed è li che fa la gestione degli inchiostri, non il profilo che carico in photoshop, per questo ti dico che per il mio processo un programma vale l'altro, tanto poi è il rip che si interfaccia alla stampante. La 3880 ha 3 gradazioni di neri, è di suo molto più precisa e neutra rispetto alla 1400. io uso la 5000 |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 19:53
Ovvio Husky anche perchè con il profilo non regoli ogni canale! Si si lo so il BN in modalità avanzata come anche la tua 5000 che sarà un altro mondo soprattutto a colore ,è molto bello e neutro...xò mi piacerebbe avere la possibilità anche di usare un profilo perchè più preciso della sua modalità avanzata che si basa su carte OEM...devo documentarmi bene ma credo si possa fare!!! Capiamoci già così sono estremamente soddisfatto eh...è che sono viziato dalla 1400 che tra rotoli di carta epson presi in stock e ink compatibili inktec profilati stampo a costo bassissimo e la 3880 la uso sempre meno!!! |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 22:33
Mamma mia, a leggere questi post, mi rendo conto che sono proprio all'inizio. Intanto leggo |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 5:30
ma non preoccuparti che la strada è lunga anche x me...iniziare dallo studio è una ottima cosa! |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 8:27
Cavolina voi siete dei guru della stampa ! Io, nel mio piccolo, penso di aver risolto parzialmente : converto colore di ogni immagine da quel attuale a quello della stampante col foglio di carta ceh voglio usare (ad esempio Epson Glossy paper) . Ora i colori diciamo che si somigliano tra video e stampa (sempre considerando il fatto che il video emette luce mentre la carta la riflette ) . Il passo successivo è imparare a gestire la luminosità ... avevo una foto scattata all'imbrunire ed a video la vedo bene , ma stampando ... perde tantissimo per via della luminosità più "spenta" . ibb.co/bLY6N69 Vedete quella luminosità sull'erba ? Ecco , in stampa ritrovo poco . E se la schiarisco , non vedo il nero ma lo vedo slavato e questo è anche peggio . |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 9:08
“ Vedete quella luminosità sull'erba ? Ecco , in stampa ritrovo poco . E se la schiarisco , non vedo il nero ma lo vedo slavato e questo è anche peggio . „ difficile capire come la vedi a monitor, ma il discorso luminosità del monitor serve proprio a bilanciare i neri, io tolgo anche contrasto sui neri dal monitor, proprio per avvicinarmi a quella che è poi la resa su carta. Non ho idea di come vuoi realizzare l'immagine, intanto se hai voglia prova a stampare questa e poi mi dici
 |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 10:45
Yellowstone anche cambiando tra le varie opzioni percettivo relativo compensazione punto del nero non trovi differenza? Cmq so che sarebbe un lavoraccio ma io ce lo sprecherei un po' di tempo a rieditarle quelle che mi piacciono di più! Altro che guru poi...:si cresce si sperimenta si hanno delusioni ma anche soddisfazione...è il bello della fotografia noo? fgreen: ps se fai tutto bene il nero dei dye è molto intenso eh... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |