RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Svizzera, quali posti da non perdere?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Svizzera, quali posti da non perdere?





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 16:31

Berna è stupenda... poi a quanto sembra uno dei miei bisnonni era originario di lì. Quindi assolutamente da vedere! ;-)
A Interlaken vedi solo giapponesi, coreani e cinesi... forse cinesi non più. Passano tutti di lì.
A Berna poi ci sono gli orsi, che non sono più nella fossa, ma in un bel parco costruito appositamente per loro.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 16:48

"Pillola" di storia :

hls-dhs-dss.ch/it/articles/009797/2011-01-27/

... ed un buon libro "da portare nello zaino":

www.editore.ch/shopvm/i-cristalli/lo-specchio-dei-contadini-1-detail.h


avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 16:59

Ben-g Vero siamo stati una repubblica per ben 5 anni ;-) Altrimenti sempre stata una Confederazione di Stati e nei ultimi 170 anni circa una Federazione, anche se è rimasto il nome di Confederazione Elvetica.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 19:04


Zurigo?.. con una bella gita sul lago in battello..
Il pranzo da Globus davanti all'Opera.. orchestrine sul lago rue General Guisan bella.. le sedi centrali delle banche piu famose nella caratteristica piazzetta con i tram dietro al Lago..

Montreux.. altro giro in battello e visita al museo di Freddy Mercury. Da non mancare la passeggiata sul lago con le statue fiorite. A montreux OBBLIGATORIO IL CAFFE AL Jazz cafe' (solo il caffe' che altrimenti col conto vai sotto ad un treno)

Poi Vevey..e le stradine che portano a Losanna a bordo lago in mezzo alle vigne IMPERDIBILI.
Pranzo dal mio amico all'auberge de l'onde a St Saphorin.. O da Dennis Martin (cuoco molecolare)

Nyon e il castello.. un ottimo ristorante sulla piazza del castello dove son passati quasi tutti i presidenti americani.

Berna naturalmente il centro e' spettacolare... e le passeggiate lungo il fiume...

Basilea E' molto industriale.. ma il centro e' caratteristico e moderno.

Dipende da quando vieni in svizzera, ma c'e' una bella corsa con le bighe romane

Altrimenti ad Avenches c'e' una arena romana che viene utilizzata per concerti Rock oz' arenes.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 8:17

Ok ragazzi...2 cose.
Nessuno ha nominato Ginevra. Se entro da ovest forse passo per Nyon e a quel punto ci sono molto vicino. Vale la pena?

Voglio fare assolutamente il tour dei 5 laghi a Zermatt ma ho bisogno di capire alcune cose. Se trovo una sistemazione appena fuori Zermatt, la mattina in macchina vado a Zermatt per prendere la funivia e partiree per il sentiero. Dovrò lasciare la macchina. C'è possibilità di parcheggio nei pressi della funivia? Si potrà lasciare la macchina tutto il giorno o viene una tombola? A quel punto mi converrebbe di piu trovare una sistemazione a Zermatt che abbia il parcheggio gratuito incluso ed andare a piedi alla stazione della funivia?

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2020 ore 8:19

Da motociclista ci ho corazzato per anni e di posti fantastici se ne potrebbero elencare per ore... piccola perla poco conosciuta che mi sento di consigliarti è il Lac De La Cauma a Flims... si parcheggia nel centro abitato e dopo una piccola passeggiata nei boschi lo spettacolo dall'alto è notevole e la discesa fio alla riva è in un comodo ascensore...
In zona Zermatt il giro dei quattro passi non lo si può non fare... San Gottardo, Furka, Grimsell e Sustenpass...
Al Grimsell con una deviazione su una strada con circolazione regolata a tempo panoramica sino a una successiva diga incastonata nelle montagne circostanti...
Ancora meglio potresti salire dal passo del Sempione... e sulla direzione dei quattro passi tappa obbligata la salita al ghiacciaio dell' Aletsch tra i più spettacolari di tutte le alpi Svizzere con il suo aspetto quasi Tibetano....
Restando in tema di vette, in zona Interlaken ti consiglio la salita in funivia vetta allo Schilthorn dove si trova il ristorante girevole più Gloria ( 2970 mt.) con una spettacolare vista su tutto il massiccio della Jungfrau, Monch e Eiger... ( Informati che non ci siano nubi in vetta... anche se in basso il tempo è buono per non buttare soldi inutilmente...;-) )
Restando nei paraggi a Leuterbrunner trovi le cascate dello Staubbach alimentate dalle nevi della Jungfrau che precipitano nella gola sottostante con una portata di 20000 litri al secondo con un incredibile frastuono... il percorso è l'unico in Europa ad essere all'interno della montagna e si inerpica aggirando gli 11 salti della cascata...
Tempo e soldi permettendo da Grindelwald sarebbe di rigore un escursione sul Jungfraujoch (3454 mt.) dove si trova la stazionepiù alta d'Europa.. Vi si arrivano un treno a cremagliera dalla Kleine Scheidegg passando attraverso rocce e ghiacciai in tunnel scavati nel ventre della parete nord dell'erger e del Monch.
due le stazioni intermedie (Eigerwand e Eismeer ) in cui il treno si ferma per permettere di contemplare l'indimenticabile panorama alpino attraverso grandi aperture nella roccia.
In vetta spettacolare vista sul ghiacciaio dell' Aletsch alle vette delle montagne francesi e tedesche.... Gallerie e ascensori portano al più alto ristorante d'Europa, al palazzo del ghiaccio e alla terrazza dello Sphinx su cui è installato l'osservatorio metereologico e al nevaio della Junghfrau.
La salita alla Jungfrau è un classico del turismo svizzero la si può fare anche con partenza da Interlaken e l'escursione richiede un intera giornata....
Il lago di Lucerna lo includerei obbligatoriamente e non disdegnerei una gita nella regione dell' Emmental e dell' Oberland magari con base a Solothurn città barocca splendidamente conservata...
In parte della Svizzera puoi trovare i paesaggi più classici e rurali da vera cartolina svizzera e tra una fattoria e l'altra potresti anche incontrare Haidi...!!!!!MrGreenMrGreenMrGreen
Considera poi anche tutta quella parte di Svizzera verso St. Moritz zigzagando tra i vari passi... Julierpass, Albulapass Fluelapass e la val Monastero...
Al rientro puoi magari prendere la via del San Bernardino, dello Splughenpass e scendere dal Comasco via Chiavenna...
Posti belli ne trovi ovunque... hai solo l'imbarazzo della scelta... unico lato spiacevole... è cara come il fuoco... mettilo in preventivo...!!!!!ConfusoTristeTriste
Se mi viene in mente altro ti aggiorno....MrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2020 ore 8:49

Calcola che a Zermatt non circola nessun mezzo a motore... preci in macchina non ci arrivi...!!!
Se non è alta stagione ce un parcheggio all'ingresso del paese ricordo, ma potrebbe essere tranquillamente riservato ai residenti... non è molto capiente...
Normalmente la macchina la si parcheggia a Tasch nei prati e da li a Zermatt si sale con bus navetta elettrici...!!!
Secondo me puoi provare a cercare qualcosa a Visp o a Briga prima di salire per la valle... oppure io prenderei anche in considerazione di dormire a Domodossola...;-)
Da Domo fatto il passo del Sempione sei già a Briga e praticamente all'ingresso in valle per salire a Zermatt...
Partendo magari un po prima in un oretta dovresti arrivare comodo... mangi, dormi e spendi un quarto...!!!;-)
Se la imposti come prima tappa de viaggio io farei la sosta prima del confine e ci tornerei anche per la notte dopo per poi rientrare il mattino seguente e iniziare il giro che ti sei programmato...!!!
Calcola che a Zermatt ti fanno pagare anche l'aria che respiri... e due notti di qua del confine... son bei soldi risparmiati...!!!Sorriso;-)
Dal Sempione poi sceso a Briga il giorno dopo sei comodissimo per tutti i posti che ti ho descritto qui sopra...;-)
Domodossola è un opzione da non scartare assolutamente... pensaci...;-)

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 9:18

Ginevra è una città interessante per quanto vi si può visitare, musei tra cui quello dell'auto, sede Croce Rossa, arte, lago con passeggiata nel parco.
La conosco benone perché ci hanno vissuto per qualche anno i miei cognati, luogo molto caro da viverci, pieno di arabi, tra cui alcuni della famiglia Bin Laden.
Per me comunque meno attraente di tanti altri centri grandi e piccoli svizzeri.
A pochi kilometri di distanza, in territorio francese, c'è la centrale nucleare di Superphenix.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 9:22

Gianluca,
a Zermatt girano solo i bus e i taxi elettrici (questi ultimi piuttosto fastidiosi, prestare attenzione). Su quello gli svizzeri sono molto democratici: sia che tu arrivi in panda 30 sia che arrivi in rolls royce, l'auto la lasci a Tasch, l'ultimo paese della valle aperto al traffico, a pochi km da Zermatt. Per andare a Zermattt prendi poi il ternino a cremagliera che ti porta a destinazione in pochi minuti. C'e' un terminal con parcheggio coperto e stazione dei treni, ovviamente molto bene organizzato: puoi ritirare li' dalle macchinette i biglieti per gli impianti di risalita di Zermatt, che puoi comprare in anticipo sul web. Non so quanto costi il parcheggio perche' io avevo affittato una casa a Tasch con il parcheggio incluso, ma non puoi sbagliare: Zermatt e' stata inclusa in ua lista delle 10 localita' piu' care del pianeta, qualsiasi cosa costa una tombola. A tale proposito, consiglio vivamente di consultare in anticipo i prezzi degli impianti di risalita, ammesso che vi servano e non vogliate invece salire a piedi.
Una volta arrivati a Zermatt, proprio di fronte alla stazione parte il trenino a cremagliera del Gornergrat; poco pi' in la', ma sempre a distanza pedonale, partono l'impianto sotterraneo del Sunnegga (punto di arrivo del sentiero dei 5 laghi, se ho capito bene) e. dall'altra parte del paese, la cabinovia per il Piccolo Cervino e l'eventuale discesa verso Cervinia e l'Italia.

Parcheggiare sui prati a Tasch ci penserei bene, non sono sicuro sia una di quelle cose che gli svizzeri apprezzano particolarmente. Mi sembra ottimo invece il consiglio di dormire piu' a valle o addirittura in Italia, per risparmiare sensibilmente. Pero' fai attenzione ai limiti di velocita', altrimenti quello che risparmi d'albergo lo spendi di multe: quando vedi il limite dei 50 km/h vuol dire limite dei 50km/h, altrimenti ti becchi subito una mulata da 120 CHF (110 euro), se hai superato il limite di pochi km/h.

Di Ginevra abbiamo parlato, se controlli bene: e' una citta' che trasmette il senso dell'opulenza finanziaria, non l'ho trovata particilarmente a misura d'uomo. Pero' il lago e' bello e passarci vale la pena. Sulla strada c'e' anche Losanna, piu' carina secondo me. Una giornata tra Ginevra e Losanna non e' spesa male.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 9:37

Gianluca,
ho controllato ora: il parcheggio dell'auto costa l'equivalente di 15 euro al giorno, che per gli standard di Zermatt e' regalato. Non saprei dirti se anche ad agosto il prezzo e' quello.
Considera anche la possibilita' di muoverti con il trano direttamente dal fondovalle, invece che con l'auto

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 9:46

Ok grazie...inizio a capirci qualcosa..MrGreen
Probabolmente allora dormirò a Tasch, perchè verrò da Nyon/Montreaux. Ho trovato un hotel per 2 notti a 250€ con parcheggio incluso. Voglio solo capire bene come organizzare il tour dei 5 laghi. Purtroppo non sarà possibile alba o tramonto credo. Magari partendo presto troverò una luce decente, ma il resto della gita sarà nelle ore centrali e per il tramonto credo che sarò già tornato per nn rischiare di fare tardi...

Una domanda, magari stupida...si trovano regolarmente stazioni di servizio con il GPL in Svizzera? O sono poche e bisogna studiare prima dove trovarle?

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 10:01

Non saprei dirti per il GPL, non avendo l'auto di quel tipo non ci ho fatto caso. I prezzi di benzina e gasolio mi sono sembrati (dicembre 2019) non troppo diversi da quelli italiani.
Le stazioni di servizio si diradano e diventano piu' costose man mano che dalla valle si sale verso Tasch

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 11:13

La valle di Lauterbrunner e i ghiacciai vicini !

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 12:49

Ciao Gianluca, non ho letto tutte le pagine perciò non so se qualcuno te l'ha già suggerito ma io sto progettando di fotografare l'Augstmatthorn:



Se ti fa piacere potremmo andarci assieme.Sorriso
Contattami in pvt se ti interessa.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 13:43

@Cosmosub wow! Ho visto, potrei farlo quando sono dalle parti di Interlaken. Quanto tempo prende la salita e discesa eventualmente? Ho visto che si puo arrivare sotto con la macchina e poi salire...
Questo sopra cos'è un tramonto?

P.S. grazie per l'invito ma vado con la mia ragazza Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me