| inviato il 28 Maggio 2020 ore 14:32
“ Può darsi che un giorno mi decida e lo faccia io. Per adesso ricordo una cosa sola: la Manfrotto stessa la chiama "Staffa per digiscopes". Ha moltissimi pregi e, com'è normale, anche qualche difetto ma quel che è certo, è che non è stata capita! La mia è stata modificata e, se interessa, posso anche spiegarne il perché e come ho fatto. „ Oldbab, io sarei curioso di conoscere le tue opinioni e le modifiche che hai apportato. La realizzazione mi sembra piuttosto semplice, tanto che si potrebbe anche ipotizzare una "autocostruzione", lo sai che è un tema al quale sono piuttosto sensibile... Ciao Gianka |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 15:08
Per Drake a titolo informativo ... mi ha appena scritto la persona che mi sta spedendo il chip. Il primo chip realizzato per Canon corrisponde al 2005 mentre per la Nikon dal 2010 in poi |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 17:03
@Raffaele: con tutto il mio rispetto per le gimbal, se ti sarà possibile, prova una Manfrotto 393. Quasi certamente la troverai ingombrante e, per certe cose, inferiore ad una gimbal di qualità. Ma costa molto meno, si trova usata a prezzi veramente bassi e....per quel certo scopo che ti eri prefisso, probabilmente andrà benissimo (o forse meglio)! @Green: Qualcosa ho già scritto sulla recensione della 393 qui su Juza. Volevo scrivere un articolo sulla modifica, ma poi ho pensato che avrebbe interessato pochi. Riassumo il problema: L'unica caratteristica che veramente non va (in certe situazioni) è l'impossibilità di bloccare la testa in azimut. Intendiamoci: tramite una brugola (non fornita) si può alterare a piacimento la scorrevolezza del punto di rotazione o, volendo, addirittura bloccarlo. Ma è intuibile che questa non è una soluzione pratica. Non è un errore, è voluta. La 393 è stata progettata, dichiaratamente, come "Staffa per digiscopes" e quindi doveva avere una buona brandeggiabilità. Siamo noi fotografi che, giocando con MTO vari e ferraglia simile sentiamo il bisogno di avere una leva o manopola per bloccare il tutto quando serve. Dalle foto puoi immaginare come ho fatto (modifica 100% reversibile). Se credi, ti posso mandare i dettagli su MP. |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 18:33
Mi è arrivata la Benro S8. È una bestia :) Non mi piace molto il controllo del fluid drag orizzontale, che passa da poco a troppo con fastidiosa velocità, nonostante l'ampia scala di regolazione. Quello verticale devo provarlo meglio, così come il bilanciamento. Comunque dà un senso di robustezza notevolissimo e regge il mak (oltre 4kg in uso) come un fuscello. Per montarci l'MTO mi serve una piastra più corta o una staffa ad L, credo mi orienterò su quella Coma. Appena posso (nel weekend, credo) la provo per bene, e posto qualche foto e le prime impressioni. Mi piacciono molto gli attacchi 3/8" per collegare due supporti laterali per accessori vari: mi tornerà comodo per montarci un supporto per il tablet 10" che collego alla Canon per avere un LV più ampio e preciso. Devo trovare un braccio adatto. Comunque per 200€ spedita, credo che in questa categoria ci sia davvero poco o nulla di meglio. |
user47513 | inviato il 28 Maggio 2020 ore 22:10
we.tl/t-gra2Md33hx Ragazzi,nel tardo pomeriggio ho testato nuovamente l'mto su 7d old con il sony 200-600,sono rimasto sbalordito perchè sulla lunga lunga distanza,15 km,rende meglio del sony !! mentre a 200metri e fino a qualche km di distanza il sony fa meglio. ma fosre anche perchè la messa a fuoco con l'mto non riesco a farla bene,balla troppo. mi piacerebbe provarlo con un sensore migliore della 7d old... |
| inviato il 28 Maggio 2020 ore 22:55
Ciao a tutti :) @green bellissima! Complimenti :) @campps domani sul PC mi guardo tutto e commento :) @tutti ho appena preso questa staffa ad L da Amazon, che sembra identica a quella Lolli ma molto più economica (e sono 2): https://www.amazon.it/dp/B00XL10EGA/ref=cm_sw_r_apa_i_6sc0EbQ23ZFV1 Dovrebbe arrivare domenica, vi faccio sapere come va. |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 0:25
Ciao Raffaele. Che vantaggi dovrebbe darti l'istallazione del chip Dandelion su MTO? Sicuramente sui dati Exif si, ma non riesco a capire un vantaggio sull'utilizzo. Mi sbaglio? |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 2:18
Oldab grazie mille , sto rivedendo un pò di cosette “ Mi è arrivata la Benro S8. È una bestia :) „ finalmente Gianka formidabile lo spicchio di Luna “ @tutti ho appena preso questa staffa ad L da Amazon, che sembra identica a quella Lolli ma molto più economica (e sono 2): „ ahahaha Drake questa si che è una bella novità Camp85 ho visto le foto, belle , appena sistemo l'ambaradam mi creerò un profilo camera per MTO ciao 1lorenzo , ti dirò di più non appena lo utilizzerò ...ma detto da qualcuno che lo utilizza su vecchie lenti ..migliora la lettura esposimetrica ed è aggiustabile il fuoco. |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 2:48
"migliora la lettura esposimetrica ed è aggiustabile il fuoco." Mah...sono un pò scettico su quello che dicono. MTO ha un solo diaframma e il chip, da quello che ho visto sul sito, non interagisce minimamente con il meccanismo di MAF. Comunque, ti saremmo grati se potrai darci delle impressioni quando lo utilizzerai. Buonanotte. |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 2:51
si 1lorenzo, certo ... non so come funziona questo metodo della messa a fuoco. Vedremo buonanotte |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 7:43
“ @tutti ho appena preso questa staffa ad L da Amazon, che sembra identica a quella Lolli ma molto più economica (e sono 2): „ la trovo poco massiva per l'MTO, speriamo bene... |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 7:47
@Raffaele: Dove lo hai trovato il dandelion? grazie Un pelo off topic: mi è venuto un dubbio, il Nikkor 500 ha la possibilità di montare filtri posteriori, mi chiedo... se la resa ottica sia stata ottimizzata all'uso col filtro piuttosto che senza. Magari la differenza è comunque ridicola/invisibile (come sempre per i filtri), ma... dopo aver letto in un altro thread che 16 f2.8 AF fisheye deve essere usato con il filtro (non ho reali risconti in materia) mi chiedo se questo possa valere anche per un supertele. Se qualcuno ha info... grazie Sulla messa a fuoco col dandelion: su alcune fotocamere Nikon (ad esempio le D3xxx) se non c'è il chip la macchina in pratica NON vede la presenza della lente (su altre, come le semi-pro Dxxx sì) questo non consente la lettura esposimetrica e la macchina può lavorare solo in M (senza esposimetro) e non funziona le messa a fuoco assistita (il pallino in basso a destra, che invece funziona sempre con le Dxxx). Col Dandelion l'esposimetro funziona, l'esposizione può anche essere automatica -A- e funziona la messa a fuoco assistita. Notare che, da quello che ho provato, senza il chip, anche sulle macchine serie Z il pallino della messa a fuoco assistita non funziona. |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 8:45
Buon giorno a tutti :D @Dynola Le misure sono simili a quella di Lolli, comunque fra un paio di giorni vi saprò dire :D Alla fine per 13€ valeva la pena provare, e se fa proprio schifo, al limite la restituisco :D @Gsabbio in tutta franchezza non credo che lo schema ottico dell'MTO sia così raffinato da tener conto della presenza o meno del filtro :D |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 11:47
Buongiorno a tutti gli MTOini ciao Gsabbio a questo link www.ebay.it/str/andreykuryanov Appena mi arriva verifico e vi aggiorno |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |