| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 18:26
Certo che leggere che un monitor da 330 euro è economico pure come monitor da ufficio..... Dai, un po' di serietà.. Piedi per terra..... |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 18:58
“ Oltre a Illustrator e Photoshop volevo abbinare un solo software 3d come Blender „ Se è per il solo disegno con Clips gli altri due non ti servono più. Non so se puoi esportare i manichini in Blender. Se ti studi tutte le caratteristiche www.clipstudio.net/it/ ti renderai conti che per i “fumetti” è realmente tutto quello che si possa desiderare. Se il tuo progetto comprende anche la grafica e l'impaginazione potresti anche essere seriamente interessato ad una alternativa ad Adobe che è Affinity affinity.serif.com/it/ Sul 3D, se non ne fai un uso troppo intensivo ci sono anche www.wings3d.com/ e anche nevercenter.com/silo/ ma sicuramente Blender può essere la soluzione più completa anche se complessa |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 14:04
Per le tue necessità sicuramente ne sarai soddisfatto |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 19:06
|
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 23:33
Io alla fine ho optato per asus proart pa2720ac |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 0:56
Io per il Benq citato da Simgen. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 9:02
Io credo prenderò il BENQ PD3200U |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:49
Io, per oppormi a chi considera i monitor da meno di 400 euro scadenti pure per utilizzo da ufficio, ti propongo questo www.lg.com/it/monitor/lg-27UL500-W Il prezzo esposto non è reale, lo trovi facilmente a circa 300. Personalmente mi ci trovo bene. So benissimo che quando vorrò (e potrò) fare "sul serio" dovrò puntare a qualcosa da 800/1000€, quindi mi sono detto: perché sprecare quei 200€ e prendere un monitor da 500 che tanto non è quello davvero definitivo, ma dopo poco ne vorrò uno più bello? Questo è stato il mio pensiero e ora sono felice di un bel pannello ips 27 pollici, recente e senza troppe pretese. Non so a quanti bit sia ma non penso che questo mi crei troppi problemi. Una cosa ho notato, e penso sia una nota positiva a favore del monitor, le foto esportate e viste dal telefono (huawei mate 20) appaiono "più contrastate" (i neri meno leggibili e le ombre più chiuse sostanzialmente) e penso sia da ricondurre alla maggior gamma del monitor rispetto al telefono. (correggetemi se sbaglio!! Per favore!) Non l'ho ancora calibrato e profilato, appena riesco lo faccio e, se ti interessa, ti saprò dire se è cambiato qualcosa! |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 16:47
La prossima settimana mi arriva l'art 27 pollici, ti farò sapere... |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 11:09
Io uso da anni spyder 3 e ne sono soddisfatto...ottengo stampe che sono mollto buone anche se ho un monitor che non è granchè... però ha tutti i controlli possibili.. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 17:35
@fastgiaco: spyder 3 va bene per tutti i monitor e ha software proprietario? |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 19:32
Si simgen, ho sbagliato a scrivere io... ASUS ProArt PA27AC 27" Monitor Professionale, WQHD, 2560 x 1440, IPS 4 side-frameless, HDR, 100% sRGB/Rec.709, ?E< 2, Thunderbold 3 USB-C da Amazon Maggiori informazioni: https://www.amazon.it/dp/B077XJSC9D/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_DVq1FbF4GD3VA Sarebbe questo!! Comunque esiste la stessa versione 24 pollici 1920 per 1200... Ho scelto questo per la thunderbolt, e la possibilità di dividere lo schremo così d non usare un secondo schermo in alcune situazioni... I vantaggi di poter collegare un ssd al monitor anziché al Mac sono quelle di non occupare le porte di quest'ultimo... monella caso del mio monitor un ragazzo ha provato e la velocità di trasferimento è cambiata da 550 a 530, quindi poco male... |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 22:25
Dunque simgen, ieri è arrivato il MacBook con m1, e qualche giorno fa il monitor 27ac proart... Non sono sicuro che i monitor dei MacBook o del iPhone siano di riferimento, ma ho l'impressione che questo art ma chi di contrasto, è un po' di vividezza, tra l'altro per avere ad occhio lo stesso punto di bianco, ho dovuto portarlo da 6500k a 7100k... ripeto non so se il bianco del MacBook sia più corretto di quello del monitor, ma lo saprò non appena riuscirò a calibrarlo... Per quanto riguarda i pollici, io ero abituato ad un 21, e pensavo che avere un 27 fosse esagerato anche dovuta alla poca distanza, invece ben venga questa grandezza, ne giova anche la vista è il fatto di dover sommare ad ogni cavolata. Photoshop nonostante non sia fatto per questo sistema, vola Ps il vola è ovviamente paragonato a quello che avevo prima. |
| inviato il 23 Dicembre 2020 ore 23:02
Ecco, io ho preso il Benq e lo trovo persino troppo brillante, non ho ancora avuto il tempo di tararlo e per ora ho attenuato la luminosità. Vengo anch'io da un iMac 21 e trovo i 27” godibilissimi, secondo me per il fotoritocco ci vogliono tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |