| inviato il 10 Maggio 2020 ore 1:12
Settimio Benedusi dopo il 50L è passato allo smartphone.............ma davvero davvero......... |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 5:59
“ i professionisti usano gli zoom „ ne conosco tanti che invece li aborriscono... dipende quali professionisti, magari i fotografi di sport o di matrimonio hanno bisogno dello zoom lungo, quelli di paesaggio o di ritratto decisamente meno. Ognuno rapporta la realtà a sé stesso, per cui ne conosce solo una piccolissima parte... io posso tranquillamente affermare che gli zoom sono uno strumento del demonio, tanto è una affermazione che vale solo per me. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 6:37
"Settimio Benedusi dopo il 50L è passato allo smartphone.............ma davvero davvero........." Che per le sue foto basta e avanza Discorso zoom, per me insostituibili in vacanza o in trekking, inutili invece se vado già con idea precisa. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 7:01
“ quelli di paesaggio o di ritratto decisamente meno.” Franco Fontana per i suoi paesaggi usava principalmente un 70-200 2.8 Canon. Non ci sono regole il fotografo fa le sue scelte ed ha lui l'ultima parola. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 7:21
Leggendo l'apertura della autore, mi chiedo per quale motivo possa nascere nella psiche umana la convinzione che ciò che non serve a se stessi non debba esistere per nessun altro. Ragazzi é la vita, fatevene una ragione, se della vostra compagna non ve ne occupate voi lo farà certamente qualcun'altro al vostro posto! |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 8:14
 |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 9:14
@ claudio gaberlotto: tra le misurazioni che puoi trovare in rete pare che quelle di lens rentals siano le più serie, misurate su banco ottico e per diversi esemplari. In ogni caso le MTF dicono anche qualcosina in più della sola risolvenza |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 10:16
@ Ziopande " qualcuno ha scritto che i professionisti usano gli zoom " Se leggi il mio messaggio (che hai anche quotato) non mi riferivo a fissi e zoom in generale ma a "70-200 vs tele fissi superluminosi" .. ci saranno professionisti che usano questi ultimi, anche se quelli che vedo io hanno lo zoom, certamente ce ne saranno altri che usano il fisso superluminoso. Ma proprio GBG? ..mi pare che con questo tipo di bestioni, focali e tipo di utilizzo, siano essi zoom o fissi, c'entri come si dice.."come i cavoli a merenda" |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 10:45
I professionisti ed i grandi fotografi sono persone come noi e come tali hanno le loro passioni più o meno tecnologiche o minimal, quello che conta è non lasciarsi soffocare dall'attrezzatura, un f2,8 quando serve davvero è come una boccata di ossigeno, ci si accorge di non ottenere buone luci e colori perché a 12800 iso cala drasticamente la gamma dinamica ed ecco che lo zoom più luminoso aiuta, stessa cosa il confronto con i fissi se non ci fanno sentire limitati sono una possibilità, non esiste un attrezzatura "migliore" a prescindere dagli mtf e dalla velocità di maf.... |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 12:19
Simone Rota. Ti riferivi ai fissi luminosi.. Settimio Benedusi usa usava il 50 1.2 L Canon. A me risulta che sia un fotografo pro. Dai non arrampicarti sullo specchio. Tu hai scritto che gli amatori usano i fissi luminosi...mentre gli zoon li usano i pro. XD |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 12:36
Ora non ricominciamo con i colori diversi dei fissi, e lo sfocato, quello è dovuto soprattutto alla maggiore apertura, che poi quando fai un test “cieco” e chiedi “trova il fisso” ne vengono fuori sempre delle belle. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 12:41
Il Covid ha riportato in auge vecchie polemiche virali, che mai verranno vaccinate. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 13:13
Giorgiomilione - “ mi chiedo per quale motivo possa nascere nella psiche umana la convinzione che ciò che non serve a se stessi non debba esistere per nessun altro „ L'affermazione è falsa, non hai letto bene , infatti la mia è una richiesta di approfondimento, e non un'affermazione di inutilità, alla fine dico "cosa mi sfugge" : il mondo non è bianco o nero / tutto o niente, sicuramente c'è chi usa e a chi serve il f. 2,8, giusto , bene, corretto che ci sia e che li producano e che li vendano, ed è sacrosanto pure che qualcuno lo compri solo perchè gli piace e non perchè gli serve assolutamente. Ma dopo 8 pagine di discussione si rafforza in me un concetto: la vera necessità è di una parte di alcuni (non tutti) professionisti che per lavoro devono portare a casa le immagini comunque e in ogni condizione, ci sta. E mi embra che sia una piccola parte dell'attività fotografica generale. Per la maggior parte invece non ho avuto risposte soddisfacenti: difficoltà di messa a fuoco o difficoltà di inquadratura scura? e allora chi fa caccia fotografica e soprattutto avifauna non dovrebbe fotografare con i 400 i 500 , i 600 mm e oltre o con gli zoom 100-400, 200-500 ecc. Invece , miracolo, fotografano benissimo a f 4 e 5,6 e oltre. bokeh qualità ecc ? ci sono altre soluzioni più performanti. Leggo ancora : Franco Fontana usava il 70-200 f. 2,8 : non mi preoccupo di stabilire se l'affermazione sia vera o falsa, rimane un fatto : il 2,8 a Fontana non serviva , per le sue luci era assolutamente inutile punto ! perchè lo usasse è affar suo, ma non perchè gli servisse quello. Tutto questo per parlare con la ragione, poi non si acquista solo con la ragione (ciò che serve davvero), ma anche con il cuore (ciò che piace) allora ci sta tutto. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 13:16
Fontana non fa solo paesaggistica |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 14:07
E aggiungo, che sia F 2.8 non significa che debba essere usato a quella apertura, ma chiuso ad F4 quasi sicuramente è più nitidi di uno zoom F4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |