| inviato il 07 Maggio 2020 ore 19:26
A quanto ne so Lightroom e Bridge hanno lo stesso identico motore, per cui dal punto di vista di elaborazione della foto fanno la stessa identica cosa. Io uso Bridge e su Bridge non c'è nessuna indicazione di quale algoritmo di interpolazione venga usato. Viceversa se vado su PS, allora mi viene proposto come default "automatica bicubica": vorrà dire che quello è anche il default di Lightroom/Bridge? boh... |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 21:31
Da DXOMARK, dati strumentali sport low light ISO, file esportato alla stessa dimensione 3730 A7III 3523 A7RIII La differenza è del 5% circa Ora voglio vedere chi la nota Continuo a ripetere, vuoi/puoi gestire file da 43 mpx? Prendi la R, altrimenti la liscia Le differenze di svuotamento buffer, velocità elaborazione in PP, velocità riempimento memorie sono abbastanza grossine, inoltre serve sempre una MAF ancora più perfetta e minori vibrazioni Sia una che l'altra sono prodotti validi e completamente assibilabili per funzioni e modus operandi, devi solo decidere che file vuoi, se sei indeciso è perché non sai realmente cosa vuoi Un po'come la stessa macchina che può montare un 1.6 turbo da 200 cv o un grosso v6 aspirato da 350 |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 21:55
Boh ... io ci faccio anche sport con la R! Mai un problema! Ed insisto che anche ad alti iso, va meglio la R! DXO infatti lo trovo poco attendibile! Forse forse in rarissimi casi come detto da @Machupichu si può avere più crominanza! Ma io parlo di FOTOGRAFIA reale! |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 22:14
DxOmark è attendibile. Il rapporto segnale/rumore è simile almeno fino ad ISO 12.800. Tu ti basi sul file aperto con Lightroom dove avviene già un noise reduction sulla crominanza, di conseguenza vedi meno rumore. Sono d'accordo che nella fotografia reale lo puoi eliminare in automatico, e penso che ciò valga pure per l'autore del thread che ha detto di non voler fare recuperi estremi. Qua si vede la differenza ad ISO 12.800. www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a Ammetto comunque che il tuo confronto mi ha incuriosito perché la A7iii esibisce pure più dettaglio ad ISO 12.800 (oltre che più rumore di luminanza). Nel confronto che avevo fatto prima dell'acquisto invece avevo visto più dettaglio sempre sulla A7rIII. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 22:20
Secondo me c'è qualcosa che non va, sembrano praticamente uguali, sia come rumore che come dettaglio |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 22:31
Qua invece è possibile confrontare bene la gamma dinamica. photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Sony%20ILCE-7M3 E' più accurato di DxoMark perché ha intervalli ISO più piccoli. Purtroppo gli intervalli ISO di DxoMark sono talmente larghi che non si sono minimamente accorti del dual gain ad ISO 640 La A7RIII vince di un pizzico ad ISO base, dopo vince la A7III. Ovviamente vale sempre che nella realtà la differenza non si nota, soprattutto perché l'occhio guarda solo al dettaglio. Questo è un altro aspetto su cui in genere vincono le fotocamere con pochi mp, a parità di tecnologia. Qua è possibile confrontare il rumore di lettura del Raw a 14 bit. Aspetto sul quale emerge un leggero vantaggio della A7III. photonstophotos.net/Charts/RN_ADU.htm |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 23:17
Io vi passo pure i raw se volete! Ma un fotografo normale, fa due scatti agli stessi iso ed alle stesse impostazioni! Che è quello che poi avviene nella realtà! Se poi i siti di test dicono il contrario, a me interessa poco! Perché a me serve la fotografia esattamente così come L ho pensata! Sapete quanti siti elogiavano il Foveon e poi nella realtà è una chiavica? Tanti! Perché le misure dei laboratori non sono poi le foto che ci servono! Come non ci servono le tegole dei tetti, o le aperture al 100 delle ombre! A voi interessa la tecnica fine a se stessa o applicata? Pensateci! |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 23:32
Lascia stare il foveon. Parla di quello che conosci... |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 23:50
Se li puoi caricare mi interesserebbero i raw dell'iso 12.800. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 23:55
@Maserc... Tu taci! L ' unico che é stato capace di sistemare le macchie in post è stato Husky! Nessun altro ne qui ne su Foveon.it! @Machupichu...certo domani te li passo! |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 0:09
Ah, le ring light, le amo |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 0:11
Io no. Ma c'erano. Non volevo scontentare il padrone di casa. |
| inviato il 08 Maggio 2020 ore 0:41
Non capite gli anelli! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |