| inviato il 05 Maggio 2020 ore 22:43
Compra una Fuji xt1, imposta tutti i menu a suo piacimento, poi rompe il display e usa le ghiere |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 22:45
Puoi incollare con nastro adesivo un foglio nero sul display. Almeno se ti serve per il menu lo puoi usare. |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 22:48
Cazz, lo volevo dare io il consiglio sul nastro adesivo Secondo consiglio, utilizza una fotocamera con doppia SD, in modo da scrivere su entrambi i supporti, una la tieni per il digitale, la seconda la porti a far stampare, senza nemmeno guardare i file, utilizza SD da 256 mb così sei davvero intorno alle "36 pose" Chevvoidippiú |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 22:48
“ Non sarà che più che altro devi "fare vedere" che non ti serve il display? „ Assolutamente no. Non me ne frega nulla di far vedere. Scusa è come Ulisse che dice ai suoi marinai di non slegarlo quando passa davanti alle sirene neanche morto, perché sa che udito il loro canto ordinerà loro di slegarlo. I marinai, coi tappi di cera nelle orecchie lo lasciano sbavare e così tutto l'equipaggio passa indenne davanti alle sirene. Ulisse sono io, i marinai sono la fotocamera. Ma sto andando troppo sul classico, mi espongo alla facile ironia di più di un troglodita, ah se ce sono! Già sono diventato il loro zimbello, addirittura presto il fianco... Ma va bene così.. Il troglodita rimane troglodita... Poi parecchi con le foto ci mangiano e col coronavirus stanno nervosi, gli manca il piatto a tavola! Soprattutto in Lombardia! Bisogna capirli! |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 23:01
Mi sono fermato a pag3... Nessuno ha sparato la sigma? La nicon df (scusate se sbaglio sigla) può montare vetrino con immagine spezzata e simili. Per manual af. Io sinceramente mi sono fatto un corredo analogico compatibile con le mie ottiche af, la eos 50e, la efm che non ha modulo af ma vetro con immagine spezzata e quasi 0 automatismi... poi una minolta 7xi (per le ottiche in prestito dal fratellone ) una ftb col suo corredo.. insomma.. macchine dai 25 ai 50 euro l'una.. e mi sviluppo e stampo a casa... |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 23:06
Cyberdriver Non ho capito se al momento hai una fotocamera digitale, e se si come la utilizzi? |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 23:06
Professore vedi di moderare i termini,qua nessuno ti ha insultato |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 23:31
Cyberdiver ti stanno un pò perculando, ma la tua idea è venuta già a qualcuno, che ha pensato di farci una start-up imback.eu/home/ sono svizzeri e propongono (non so con quale successo) dei "dorsi digitali" low cost per macchine analogiche. Hanno cominciato con le medio formato ed ora hanno proposto la stessa cosa per diverse macchine "vintage" in 24x36. Problema è che utilizzano un sensore - se ben ho capito - simile a quello di un telefono e per loro stessa ammissione il risultato in termini di qualità di immagine non è paragonabile a quello di una macchina digitale (vedi immagini sul sito). Però l'idea imho è carina e chissà che un domani - grazie alla disponibilità di sensori più grandi a prezzi contenuti - non sia replicabile e replicata con risultati migliori in termini di qualità immagine. Nel frattempo, magari mi cerco una Pentax K1000 da tenere da parte... Ciao |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 23:33
“ Cyberdiver ti stanno un pò perculando, ma la tua idea è venuta già a qualcuno, che ha pensato di farci una start-up „ Sì si, che pena.... |
| inviato il 05 Maggio 2020 ore 23:35
“ Non ho capito se al momento hai una fotocamera digitale, e se si come la utilizzi? „ Ho una Nikon d7500, ho un discreto parco ottiche, sigma 8-16, 18-300, macro, 30mm f 1/1.4, vivitar 24 mm analogico f 1/2.8, un macro 60 mm f 1/2.9 2x e infine un 50 mm pinhole mia costruzione. Tuttavia, pur avendo un po' di scelta utilizzo grandangolari con filtri nd spinti e lunghe o lunghissime esposizioni |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 9:11
Discussione inutile, accettabile solo perché, visto che sono quasi due mesi che siamo chiusi in casa, non abbiamo un picchio da fare. Ho visto anche che chi ha aperto la discussione è un zinzino suscettibile ai perculamenti, quindi eviterò di infierire. Personalmente ho sempre visto le macchine fotografiche in genere, come degli strumenti tecnologici finalizzati ad ottenere immagini. Non me ne frega niente se l'otturatore è a funzionamento meccanico o elettronico, se è comandato da una ghiera che muove ingranaggi o piuttosto sposta contatti elettrici. Per me conta conoscere cosa accade variando la coppia tempo diaframmi, esporre per le luci o per le ombre, mettere a fuoco esattamente sul soggetto principale o usare l'iperfocale ecc ... Tutto il resto so' chiacchiere ... |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 9:15
“ Personalmente ho sempre visto le macchine fotografiche in genere, come degli strumenti tecnologici finalizzati ad ottenere immagini. „ Amen. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 9:29
“ Discussione inutile, accettabile solo perché, visto che sono quasi due mesi che siamo chiusi in casa, non abbiamo un picchio da fare. „ Inutile per te, qualcun altro partecipa e porta contenuti. Quando la trovavo la Leica m10 D se non fosse stato per qualcuno? “ Ho visto anche che chi ha aperto la discussione è un zinzino suscettibile ai perculamenti, quindi eviterò di infierire. „ Troppo buono. Come diceva Kit Carson, fedele compagno di Tex Willer: "sono commosso fino alle lacrime" “ Per me conta conoscere cosa accade variando la coppia tempo diaframmi, esporre per le luci o per le ombre, mettere a fuoco esattamente sul soggetto principale o usare l'iperfocale ecc ... Tutto il resto so' chiacchiere . „ Questo vale per te. Per qualcun altro evidentenente no, altrimenti non avrebbero mai costruito fotocamere come la succitata Leika ed altre, pertanto la discussione, che tu definivi inutile, in realtà tanto inutile non è. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 9:30
“ Esistono fotocamere ibride digitali/analogiche? Ovvero fotocamere completamente analogiche, dove solo la pellicola è sostituita dal sensore collegato ad una SD card dove per vedere le foto devi estrarre la SD card e metterla sul PC? „ cioè una macchina digitale Una digitale si differenzia da una analogica perchè ha un sensore digitale al posto della pellicola e invece di un negativo o una diapositiva sforna un file se consideri una Hasselblad dove puoi cambiare il magazzino a pellicola con un magazzino digitale allora fa al caso tuo; secondo quello che vuoi fare usi uno o l'altro magazzino | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |