| inviato il 06 Maggio 2020 ore 22:10
Ciao Duna grazie per questo bellissimo intervento Benvenuto.. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 22:20
Grazie Raffaele. Ho letto di fila tutte le 22 pagine. Questi sono i thread che rendono questi fora veramente belli. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 22:29
Grazie mille per il tuo intervento, Duna :) Quando si parla di ottiche vintage, la storia è tanto importante ed interessante quanto le prestazioni ottiche :) Io ad esempio quando ho ricevuto il mio, ho scoperto che le ottiche sono prodotte dalla LZOS: da ex astrofilo ho sempre desiderato poter mettere le mani su una loro produzione. Insomma, questi "russentonne" sono oggetti davvero interessanti :) |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 22:31
Ciao Duna, anche io ti ringrazio per questi aneddoti e per il tuo intervento....sempre curioso di questi racconti. Comqun il fotosniper l'ho avuto anche io e l'ho venduto a malincuote...prima o poi lo ricompro. PS: Io ogni volta vche vedo obiettivi russi non ragiono anche perchè potrei trovarmi tra le mani qualche chicca di prima categoria! |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 23:47
Il fotosnaiper nelle sue molte incarnazioni e' veramente bello ed e' un'altro dei pezzi 'unici' prodotti dall'ottica sovietica, con pochi eguali (gli si avvicinava molto un bel fotofucile a pompa (!) tedesco piuttosto caro fabbricato nientemeno che dalla Novoflex prima che l'azienda entrasse nell'orbita Leica). Il Fotosnaiper era stato prodotto specificamente per usi di intelligence militare in rari esemplari e poi ne era stata sospesa la produzione, prudentemente ripresa perche', pare, uno dei grandi estimatori dei primi Fotosniper impiegati in caccia fotografica (i primi modelli con astina da fucile in legno) era il celebre Nikita Kruschev che si risenti' quando alla KMZ gli dissero che era uscito di produzione , rispondendo gelido "era il vostro prodotto migliore". Mah, un 300mm ... Evidentemente in Russia gli animali sono molto piu' grandi Un pericolo, la focale troppo corta, che non si corre con l'MTO e le generose lunghezze focali di 500 e 1000-1100 mm. Una cosa che ho imparato qui oggi e che ignoravo completamente e' che la focale venisse allungata mediante una lente di Barlow, essendo in origine 'soli' 700mm, il che restituisce a quest'ottica una decente luminosita' che ne cambia radicalmente l'appetibilita'. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 8:19
Io uso tutta la suite di TOPAZ e mi trovo benissimo. Sharpen, a mio avviso, fa miracoli. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 8:28
“ Azzì ho capito proprio a caxxo io allora ahahaha cmq, ad occhio e croce sembra meno nitido del mio...anche se senza il raw non posso dirlo. „ La foto è senz'altro meno nitida della tua :D In questa fase, però, non so dire se sia l'obiettivo "intrinsecamente" meno nitido del 500 (anche se è molto probabile). La mia foto soffre ancora di una MAF difficoltosa (peso totale del setup al limite della portata della testa, con conseguenti vibrazioni infinite ogni volta che si tocca la ghiera), ed inoltre una LF di 1100 subisce maggiormente gli effetti del così detto "seeing" (in pratica la turbolenza dell'atmosfera), che in pratica è quello che si "congela" nel singolo frame utilizzando le riprese ad fps veloci, e che poi in parte si elimina sommando fra loro i fotogrammi migliori con Autostakkert. Insomma, per farla breve, devo ancora studiarlo un pò, prima di raggiungere risultati decorosi :D @tonyrigo Vero, è incredibile quello che ha tirato fuori dalla mia foto postata prima.... l'unico problema è, francamente, che per un uso "amatoriale" ha un costo un pò troppo alto. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 8:38
oddio... Miracoli... di rado imho. però a volte ha risultati interessanti. nel mio caso diciamo il 25% delle volte. poi altro 25 delle volte le rovina e il restante 50% risultati non degni di nota. Il prezzo è un fattore soggettivo, per me è valso la spesa, nel senso che mi salva quelle 2/3 foto all'anno che butterei, a volte poi per la legge di Murphy son proprio quelle che ti servono per una mostra ecc... quindi lo riprenderei. gli altri non li ho presi perchè scatto il 95% delle foto a iso 100 quindi non ho quasi mai rumore, parto da 42mpx quindi non mi serve nemmeno upscalare. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 10:47
Drake, la mia però è ritoccata, mentre la tua mi sembra più al naturale. Comunque hoi comprato un duplicatore 2x, vediamo cosa succede appena riporovo a fotografare il nostro beneamato satellite quando avrò 1000 mm a disposizione. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 12:59
Orami il mio workflow in PP è: LIGHTROOM <--> SUITE TOPAZ <--> LUMINAR 4 --> LIGHTROOM --> STAMPA su file o su carta |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 13:21
Il mio rimane photohop e ogni tanto uso una maschera di nitidezza di un'estensione di photoshop. Ma tutto lo faccio da là. Ognitanto provo a fare qualcosa con capture one o con luminar ma alla fine il risultato non mi piace perchè non è molto realistico. Sopratutto luminar lo trovo un pò troppo pompato. Ma alla fine posso dire così anche perchè sti software li so usare solo al 30%. Potrei ricerdermi....ma sono convinto che con photoshop posso fare tutto lo stesso. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 13:30
Buongiorno a tutti MTOini il mio flusso di lavoro è Camera Raw - Photoshop + Nik Collection Stavo vedendo ieri Capture NX ma non ho capito come avviene la conversione del file NEF in tiff ...alla fine vado su converti, seleziono tutto ciò che mi interessa ...Avvia e non accade nulla |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 13:36
Raffaele potrebbe essere anche che Capture NX ha una cartella di output preifssata (che forse è dentro la cartella principale del programma). Prova ad aprire il programma e vedere dove sala le foto. Magari fai una cartella su desktop come ho fatto io. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 13:57
Ok Ivano grazie mille .. più tardi controllo e ti faccio sapere, anche perché ho notato che Capture NX gestisce bene il NEF |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 14:49
il mio flusso di lavoro è: Capture One.... e... basta. 97% dei casi il restante 3% è C1 > Affinity > C1 , oppure passaggio da Helicon, o giretto su Topaz Sharpen (meno dell'1%) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |