RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

White Balance miti e realtà.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » White Balance miti e realtà.





user175007
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:24

La foto che hai postato non ha nulla a che vedere con il WB che intendiamo.
Se hai 2 illuminanti diverse, puoi solo applicare maschere.


made ti quoto non per polemizzare ma solo perché sei l'unico che mi ha risposto, quindi grazie

se dici che non centra nulla ok, io certo non mi sento di insegnare nulla a nessuno, però state dibattendo del WB in luce naturale e credo che tutti lo sappiamo fare, le differenze che si vedono sono a mio parere dovute solo al proprio gusto e non alla tecnica

le difficolta per me cominciano in luce artificiale, e quelle a diverse illuminanti come il raw che ho messo sono in assoluto le più difficili specie se c'é una figura umana, purtroppo vedo che tutti hanno bypassato

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:31

le difficolta per me cominciano in luce artificiale, e quelle a diverse illuminanti come il raw che ho messo sono in assoluto le più difficili specie se c'é una figura umana, purtroppo vedo che tutti hanno bypassato


Le luci artificiali dovrebbero essere più facili, perchè hanno valori di temperatura predefinite/certificate/note, a differenza della luce del giorno che può variare di minuto in minuto, e che variano di centinaia di kelvin anche nella loro categoria di appartenenza.
Io ad esempio scatto in studio con luce artificiale, con lo stesso identico valore di WB da anni, mai cambiato MrGreen
Se scattassi fuori con luce naturale, dovrei cambiare il WB almeno 10 volte al giorno della quale la reale temperature a meno che non la calcoli non puoi conoscerla, ci puoi andare solo vicino.
Se stai in un pub e sai che la luce che usano è 2700, non scappi.
La difficoltà è nelle foto come quella che hai messo, ovvero con doppie temperature, ma li non esiste modo di risolvere se non applicando delle maschere selettive.

user175007
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:32

preciso solo che il raw non é mio ma di una M10 scaricato da DPreview, comunque questo é quello che ho ottenuto facendo il WB con riferimento solo l'incarnato senza maschere selettive




avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:45

altro test




avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:48

Flarelux,
in questi casi in effetti conviene lavorare su WB diversi in diverse aree.
In linea di massima penso sia preferibile "sottocorreggere" in modo che comunque si senta ancora la presenza di illuminanti con diversi K.
Un esempio fatto velocissimamente solo in ACR con diverse imperfezioni...
Sono partito da un wb DayLight.




avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:51

stessa foto di prima ma su LR

quindi ad opcchio...

LR




C1




è una a7r2... non mi pare faccia cosi schifo...

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 19:58

concludo.. si il metodo VA




user192087
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:00

Solo a me non piacciono i dopo? Tutte troppo freddo e blu.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:01

FUNZIONA ANCHE SUI PAESAGGI! MrGreen









Nick , freddo o caldo sono la parte a piacere, si corregge la tinta.

user175007
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:09

AleZ veramente un bel risultato ;-) ma hai fatto delle maschere selettive ?, la mia in confronto e una vera schifezza MrGreen,

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:14

Uly man mano che ci prendi la mano diventa anche più semplice e capisci anche meglio dove guardare, e cosa cerchi, molto è occhio e gusto. Non ho consigliato modelli "matematici" proprio perchè è impossibile calcolarlo con "numeri" su CaptureOne, penso invece che sia più importante sceglierlo in relazione alle proprie esigenze (anche di color correction da applicare) partendo da un "helpviewer" che ho sviluppato.

In Retouch avanzato, una metodologia del genere (molto più laboriosa) esiste simile su Photoshop nel ritocco dello SkinTone, dove per rimuovere i rossi, si fa diventare tutto blu e poi attraverso determinati parametri si capisce dove è il rosso ed in che quantità, così da poterlo attenuare. Ho sfruttato il concetto di "helpviewer" adattato al WB, con il concetto che la sottoesposizione permette di identificare meglio le varie tonalità, e abbinando il concetto di temperatura per neutralizzare la dominante nella tinta.

user81826
avatar
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:17

Tempo fa avevo adottato questo metodo per il WB su PS.

E' una buona tecnica, però individua i punti più simili al grigio scelto quando già all'immagine è stato applicato un profilo colore e con un certo WB. Di sicuro in molti casi può aiutare a correggere dominanti eccessive, però per la regolazione fine ci va sempre l'occhio mi pare di capire.

Io mi trovo bene con il metodo di saturazione, permette di correggere senza eliminare le dominanti ambientali presenti, però voglio integrarlo con una correzione WB standard su C1; prendendo dei valori dallo studio test di DPR con il modello della propria fotocamera, applicando al raw così scaricato i profili di Raamiel e correggendo il WB in base ai valori standard presenti sul colorchecker è possibile ricavare per quell'illuminante (cos'è D50?) uno shift medio del WB da applicare poi come base di partenza all'apertura dei raw?

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:17

questo del rosso rimosso era un metodo che mi aveva insegnato nei paesaggi per la color il capo designer mio collega a Londra.

la sottrazione via maaschera e il dosaggio davano luogo ad uno stadio della color nel composing serio.

qua uno scatto supercritico con m240 ...sensore vetusto a 2500 iso.




mantenere la parte illuminata dal freddo schermo dando coerenza da incandescenza sulla mano..

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:18

AleZ veramente un bel risultato ;-) ma hai fatto delle maschere selettive ?, la mia in confronto e una vera schifezza

Pennello su ACR. Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2020 ore 20:21

qua uno scatto supercritico con m240 ...sensore vetusto a 2500 iso

Molto buono.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me