JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@zen I log o curve logaritmiche sono dei profili che si usano solo quando giri in formati compressi ( che sia prores,mp4,h264,h265 quando giri in raw non esistono ) ma come ben saprete la c200 l hanno paralizzata per non disturbare la c300 mk2 mettendo un mpeg a 8 bit vergognoso!!! Quindi i log nella c200 sono inutili!! che siano 1 2 o 3 lavorano solo su un file 8 bit!! Come già stato detto minimo per avere senso servono dei 10 bit 4:2:2 la c 200 ha un 4:2:0 a 8 bit. Per questo dico che la c200 è una buona macchina solo girando in raw.
Ovviamente non avendola provata non posso fare altro che affidarmi a chi ha fatto dei test e sentire cosa dicono...e non mi sembra che ne parlino male per niente ... qui alcuni confronti...qui con la c500 mk2
Qui, anche se off topic, un filmato della nuova c300 mk3 dove si può vedere la gamma dinamica migliorata,la bella qualità di file che offre ...e il pessimo lavoro fatto con il ghimbal
Zen i log non si possono usare sui raw.. i raw sono nudi e crudi poi tiri fuori quello che vuoi lavorando il raw. I log servono per massimizzare la gamma dinamica su file non raw.
La c200 la conosco benissimo ed è un'ottima camera..che pero ti costringe a girare sempre in raw se vuoi una qualità seria e lavorarci di color bene, è quello il suo piu grande limite .. ti costringe a girare gb e gb di file raw anche quando basterebbe un buon 10 bit.
Ma il punto non è che non si può usare il log sul raw ma semplicemente è una curva logaritmica che viene applicata sopra il raw, lo puoi cambiare anche in fase di editing prendendo il raw e cambiano log2, log3, rec709 e così via, ma è un parametro che cambi come puoi cambiare iso, wb esposizione.
Lo puoi fare solo in raw quando il segnale registrato ha già la gamma dinamica più ampia possibile, mentre se registri con tutti gli altri formati compressi usi il log per estendere la gamma dinamica ma da li non torni più indietro. per questo il log sul raw non ha senso concettualmente parlando.
Ha senso se volgiamo partire da li per una color o altro.
“ Si ma anche se uno vuole fare investimenti di NAS e raid Thunderbolt non è che poi nei preventivi successivi non inserisce nulla e si propone come se non avesse attrezzatura, se fai investimenti e cresci a livello tecnico cresce di conseguenza anche il tuo compenso. „
Ma per carità, Luke, mica dico il contrario. Sono con te (in parte), ma contesto che non sia un salasso il video... io ogni volta che compro le CFast 2.0 penso a quando dicevano che il prezzo sarebbe sceso vertiginosamente e invece...
“ Comunque io ho visto case di produzione lavorare e montare tranquillamente con Nas Lacie e Co. „
Eccomi! LaCie 2Big Thunderbolt (che non te li regalano, però si ragiona a quel prezzo) per lavorare e NAS per l'archiviazione. Sarò sempre grato alla digitalizzazione totale del video perché in piccolo ti permette di spingerti in cose che prima non erano possibili. Nel 2011, quando era ancora vista male l'idea di girare in digitale, le miniserie televisive (che fossero per Mediaset o RAI non cambiava nulla) erano girate in 16mm, mdp ovviamente ARRI. Flusso di lavoro ADD. Flusso di lavoro che poco mi competeva, se non indirettamente, perché io stavo nel reparto regia e pensavo che mai avrei avuto la possibilità di fare il filmmaker indipendente. Viviamo tempi meravigliosi sotto l'aspetto tecnologico della ripresa e visione; se solo ci fosse una più ampia disponibilità economica (di chi ti commissiona i lavori o propria) e si pensasse più a cosa raccontare con queste meraviglie tecnologiche e meno all'ingrandimento al 400%.
“ In ogni caso l'ansia del raw e delle alte risoluzioni la vedo spesso solo da chi proviene dalla fotografia o dalla scuola RED, chi proviene dalla scuola ARRI, i DOP, DIT e Co. decidono ancora tutto pre e durante le riprese sul set e utilizzano prores, tutta la catena è super collaudata, quasi sempre del raw non ne vogliono sentire nemmeno parlare. „
Perché, esiste una scuola RED?
Il ProRes è stata una delle più grandi innovazioni di mamma Apple.
Zen è semplicissimo prendi una c200 vai sul menu e attiva la registrazione raw...e vedrai che non puoi applicare nessun log ma solo una lut per lo schermo che simula i contrasti di un color. I log lo puoi abilitare solo quando registri in mp4 e li puoi applicare quando converti il raw light con il software canon o altri compatibili.
Più che altro i RAW Canon non sono puri, se vogliamo dirla così. La sensibilità e la temperatura colore non sono trasferiti sotto forma di metadati ma cambiano la risposta del sensore e della curva logaritmica, per questo Zen dice di applicare il Log-C e formalmente non sbaglia. Si può lo stesso spostare ISO e WB in post, ma se uno ha sbagliato a esporre con un ISO basso, nell'alzare si arriverà al clipping molto prima.
Se ritrovo i documenti o i link ve li giro.
Comunque come ha detto Luke, il ProRes con i Log vari la fa ancora da padrone, quindi non litigate troppo (che poi tra RAW e C-Log* non c'è praticamente nessuna differenza).
jak, ora sotto mano non ho una c200 perchè la nolo quando lavoro, per cui non posso farti vedere. ti linko un video con vari settings. dal minuto 14.07 puoi vedere che appica i parametri log con la macchina settata in registrazione raw.
Ma non direi proprio... il raw ti da il massimo di informazioni di cui il sensore è capace...qualunque log è sempre una limitazione rispetto al raw ( anche quando i log sono seri a 10 bit) . Nel caso della c200 la differenza tra il log 3 e il file girato in raw light è ABISSALE. questo il caso della c200 cosa dichiara canon :
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.