user9805 | inviato il 30 Settembre 2013 ore 13:11
“ La conclusione a cui sono arrivato, è che con una 7D + 400/5.6 spendi 2.000€, per fare la stessa inquadratura con una 5D III devi usare un 500/4L moltiplicato 1.4x (ca. 13.000€) Però hai una immagine più bella. ;-) „ eh eh se e' per questo e' gia' piu' bella sostituendo la apsc con una apsh ,senza contare che ci deve essere una luce bella presente altrimenti il confronto e' ancora piu' impari . |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 13:11
Ciao Luca, scommetto che non ti sei letto tutto il topic, vero? Giorgio B. |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 15:36
Interessante questa discussione, non l'avevo vista prima naturalmente ho letto soltanto gli interventi della prima pagina e non ho seguito il resto in una risposta leggo che a favore delle lunghe focali ci sarebbe il non disturbo dell'animale , questa risposta mi sembra esagerata e non veritiera, nel senso che anche se riprendi un soggetto selvatico da tre metri vuol dire che tale soggetto è tranquillo come se fosse a 30 metri e fà le sue cose naturalmente se non percepisce disturbo in questo caso và dato merito alla mimetizzazione del fotografo rispondendo alla tua domanda effettivamente sarebbe da fare una distinzione tra le varie categorie di utilizzatori , professionisti e non tralasciando chi ci lavora e concentrandosi a chi lo fà per passione, la variabili sono molte, come già detto bisognerebbe considerare che uso si fà delle foto, se vengono usate solamente per il forum ecc., mettiamoci anche la consistenza dell'attrezzatura prò che per alcuni fà la differenza nonchè le possibilità economiche, Per finire stò notando che qualche utente possessore di obiettivi professionali tipo Canon 500f4 ecc. stà facendo un passo indietro dotandosi di obiettivi piu leggeri come per esempio del Canon 400 f5,6 e di conseguenza tutta l'attrezzatura correlata per gestire tale obiettivi, treppiedi adeguati , teste a deguate ecc., vendendo questa attrezzatura professionale e scendendo di un gradino sotto ripagandosi però in fatto di leggerezza nel trasporto, manegevolezza con conseguente ringraziamento da parte del fisico in alcuni soggetti non proprio "ragazzini" con tutto ciò nei casi dove le foto vengono postate solo nei forum, o anche stampate perchè nò, le differenze qualitative poi non sono cosi evidenti, se non impercettibili. |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 18:20
Franco, è una fortuna che ti sia sfuggito questo topic, perché altrimenti invece di arrivare a 8 pagine ce ne sarebbero state di più, ma con molti commenti polemici. Il fatto è che chi spende 15.000/20.000€ in attrezzatura, non accetterà mai l'idea che con una spesa molto minore può ottenere dei risultati simili, le gallerie di questo forum ne sono la prova eclatante e tu sei la prova regina. Quella di fotografare da distanza di sicurezza, per l'animale, è stata una delle giustificazioni più ricorrenti nel topic, ma tu le smentisci. Comunque, per quel che riguarda le mie opinioni sono arrivato alle mie conclusioni tempo fa e tali rimangono, ma comprendo perfettamente chi la pensa diversamente. Giorgio B. |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 19:03
C è da dire che con quei 10000 euro di un 600 4 oltre a portare a casa gran risultati risparmi soldi per la palestra negli anni a venire XD |
user9805 | inviato il 30 Settembre 2013 ore 19:06
Chi riesce ad avvicinarsi al soggetto e' sempre ripagato .Non ci sono dubbi e anche in risparmio di attrezzatura .Per quel che mi riguarda faccio sia caccia con capanno mobile che con capanno fisso . Ho fatto delle belle foto sia con l'uno che con l'altro sistema ,riuscendo ad avere il soggetto vicinissimo .Fino a due settimane fa' con il mitico canon 400 5,6 . Ho da pochissimo preso un 500 f4 II . Inutile dire che e' fantastico in tutti i sensi .Credo che mi accompagnera' nella natura per tanti anni . Il cambio auto puo' attendere ....tanto la benzina costa troppo |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 19:42
Non ho letto tutto il thread ma volevo portare comunque la mia esperienza: sono un felicissimo possessore di un 100-400, quando lo acquistai e lo montai sulla mia ormai vecchia 20D rimasi basito dall'ingrandimento che questo obiettivo mi permetteva di raggiungere. Negli anni il 100-400 è stata forse l'ottica che ho usato di più, e soprattutto in safari si è dimostrato per quello che è, un'ottica che unisce qualità a versatilità. Dopo un po' di anni ho capito anche quali erano i limiti di quest'ottica, prima di tutto l'uso di moltiplicatori, quando serve 1,4x ce la si cava ancora diaframmando, il 2x proprio no, i risultati sono un abominio; l'Af poi a seconsa del corpo diventa comunque molto limitato sino addirittura a non funzionare nel caso del 100-400 + 2x, per finire gli ISO, il 100-400 moltiplicato diventa veramente buio e a meno di non avere un'illuminazione eccellente occorre alzare gli ISO a palla. Il 400 f/2.8 fisso è si sempre un 400 come lunghezza focale ma di fatto è completamente un'altra ottica, lo si può moltiplicare con un 2x ottenendo un 800 f/5.6 di buonissima qualità senza perdere l'Af cosa che per l'aviafauna è quasi indispensabile. Per i tele più lunghi il discorso vale a maggior ragione. Quindi concordo parzialmente con Giorgio per quanto riguarda i risultati ottenuti con tele non luminosissimi, se moltiplicati massimo 1.4x e se il soggetto è relativamente statico, in caso contrario diventano troppo limitativi, ed il genere dove le carenze di mm si sentono di più è la fotografia naturalistica, in paricolare l'aviafauna. Per fare un paragone esemplificativo del mio pensiero, considero il 400 f/5.6 e il 400 f/2.8 due ottiche assolutamente diverse e complementari che permettono utilizzi molto differenti |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 20:39
Sia ben chiaro che non volevo mettere due ottiche tipo il 400 f5,6 e il 400 f2,8 o simili sullo stesso piano il mio è un ragionamento sul compromesso per semplici appassionati come lo sono io . |
user9805 | inviato il 30 Settembre 2013 ore 20:48
Ho moltiplicato il 400 5,6 spesso e volentieri sia con 1,4x che con 2x e in presenza di ottima luce i risultati sono buoni . Ci sono le foto qui su juza a testimoniarlo . Ma con il 500 II siamo su un altro pianeta in ogni condizione .....e ci mancherebbe , con quel che costa |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 20:49
mi sembra la storia della volpe e dell'uva!!.. ciao e buonasera tutti. paolo |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 20:50
“ Ho moltiplicato il 400 5,6 spesso e volentieri sia con 1,4x che con 2x e in presenza di ottima luce i risultati sono buoni . Ci sono le foto qui su juza a testimoniarlo . Ma con il 500 II siamo su un altro pianeta in ogni condizione .....e ci mancherebbe , con quel che costa MrGreen „ Non ci piove su |
user9805 | inviato il 30 Settembre 2013 ore 20:52
Spiegati meglio cosa vuoi dire con la storia dell uva ?? |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 21:23
Se con attrezzature da 15\20mila €. si ottengono risultati simili a quelli ottenibili con attrezzature da 2\3mila €. vuol dire che non si sanno usare o che non erano necessarie per quel tipo di scatto! |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 21:43
No, Doskavisual, sta semplicemente dicendo che chi non ha i soldi per girare in Ferrari, ma solo quelli che gli consentono di girare con una Punto, arranca 60.000 motivi per giustificare la sua condizione di "non ricco", per non dire altro. Giorgio B. |
user9805 | inviato il 30 Settembre 2013 ore 21:44
Pienamente d' accordo con Doska ! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |