| inviato il 10 Aprile 2020 ore 10:43
4500-4800 Questo sarà |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 10:45
Questa delle dimensioni mi è sempre sembrata una cavolata motivata dal fatto che, nelle reflex, grosso era associato a professional. Anche perchè al corpo piccolo puoi mettere batt grip o altro per "ingrossarla" al corpo grosso non puoi togliere niente. Ora che anche Canon le fa piccole questa lamentela sulle dimensioni ridotte secondo me andrà a sgonfiarsi. Addirittura anche le medio formato di Fuji sembra si vogliano rimpicciolire. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 10:59
“ Anche perchè al corpo piccolo puoi mettere batt grip o altro per "ingrossarla" al corpo grosso non puoi togliere niente. „ Questa è una 'favoletta' che viene ripetuta costantemente, ma non ha fondamento. Con il BG aumenti l'altezza del corpo macchina, quindi guadagni qualcosa in appoggio delle dita e soprattutto ottimizzi la posizione del polso negli scatti verticali (sempre se il BG ha tutti i comandi replicati). Ma sia la larghezza del corpo macchina, sia la disposizione che la distanza dei comandi restano ovviamente immutati .. e c'è una sostanziale differenza tra usare un corpo piccolo anche se con grip ed un corpo nato e progettato grande. Ho sia l'uno (Oly E-M1.2 con grip) che l'altro (Pana S1) ed è veramente utopistico sostenere che i due si equivalgono nell'utilizzo! |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 11:04
Dab, proprio una favoletta no. Visto che comunque con un BG la presa cambia sostanzialmente. Hai fatto un esempio estremo, ma credo che su una R5 o una A7-9 la disposizione dei tasti non crei problemi fondamentali, anche se diversi-meno distanziati rispetto a una S1. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 11:18
Chiedo scusa per il termine utilizzato .. riconosco che è un pò esagerato Considera comunque che la Oly è praticamente come una A7R3 (in realtà addirittura un pelo più larga), quindi non è un esempio estremo come invece potrebbe essere una E-M10 o simili. Riconosco che la compattezza e la modularità siano un plus per moltissimi, sicuramente per la maggioranza degli utilizzatori .. ma come spesso capita qui dentro si tende ad 'assolutizzare' le posizioni. Un corpo progettato grande ed uno piccolo con un estensione (BG o staffa) non sono la stessa cosa, non possono essere considerati equivalenti: sono due modi diversi di concepire ed utilizzare lo strumento che serve per fare fotografie. Io spero che Pana prosegua sulla linea attuale .. se poi anch'essa per comprensibilissime esigenze di fatturato si convertirà a corpi macchina più piccoli, me ne farò una ragione e continuerò ad usare per molto tempo la mia splendida S1 |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 11:21
Ok, rimango comunque del mio parere. Scommetterei che il nuovo standard sarà su queste nuove dimensioni. Vedremo dai. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 11:42
Esistono anche le smallrig con impugnatura aggiuntiva che oltre allo spessore inferiore cambiano completamente anche il grip. Sulla M50, che ha un'impugnatura che non c'entra nulla con quella della R, uso questa: www.photospecialist.it/smallrig-l-bracket-voor-canon-eos-m50-lcc2387?c E come diceva Jazz la puoi togliere quando hai bisogno di ridurre le dimensioni, cosa che non puoi fare se il corpo è già troppo grande... Comunque tutti sti discorsi sono basati sul nulla, dal confronto si vede che l'ergonomia è del tutto simile a quella della R e pertanto ottima. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 11:59
Quello che vedo di buono è la larghezza. Sulle sony non mi piace molto il corpo largo solo 129mm...Hai la ghiera dei diaframmi e della compensazione troppo vicine, e se monti un supertele con lenscoat lo spazio per le dita tra grip e corpo della lente è esiguo. canon ha il bocchettone più largo...Occorrerà provare quel body con montato ad esempio un 300 con lenscoat per capire meglio... L'altezza è un falso problema...Ci saranno accessori per postarla alla misura che più ci aggrada... |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 12:57
“ Scusami, ma perchè continui a scrivere quando in certi casi sarebbe molto più saggio non replicare...??? Boh..!!! „ Quali 'certi' casi? Quelli dove le tue affermazioni sono il giusto e quello che pensano altri no? Tutto chiaro. Buona giornata. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 14:15
“ Purtroppo anche Canon ha deciso di optare per un grip stretto e lungo che personalmente trovo scomodo, e questa è la tendenza di tutte le ML. „ a me non pare, anzi, hanno ridotto la profondità dell'impugnatura perché l'hanno resa più panciuta, come è già adesso per le serie 5 ef...l'ergonomia si avvantaggia grazie ad una presa larga piuttosto che profonda per le dita ma stretta per il palmo della mano |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 14:25
Considerando che l'ergonomia è data anche dalla distribuzione dei comandi, mi sembra che la R5 da questo punto di vista sia molto più simile alla serie 5D che alla EOS R. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 14:26
Eh ma niente Davide, ormai è "grip-gate" per via del cm in meno rispetto alla R... |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 14:33
sto leggendo Look ed ammetto che mi diverta parecchio le immagini sembrano proprio confermare una ottima ergonomia in stile serie 5 anche, come giustamente osservato da Bruno, per la distribuzione dei comandi, joystick, rotellone... |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 14:37
 La cosa che vorrei far notare da questa foto postata da MatteoR_ ieri è che, se i fattori di scala sono giusti, sarà anche meno profondo il grip, ma è più spesso. Vuol dire che sarà buono ergonomicamente parlando, ma leggermente diverso da quello della R e a metà tra quello della R e quello della 5dIV |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 14:39
“ da questa foto postata da MatteoR_ ieri è che, se i fattori di scala sono giusti, sarà anche meno profondo il grip, ma è più spesso „ la prima immagine postata da Matteo, quella vista dall'alto, è ancora più eloquente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |