| inviato il 10 Aprile 2020 ore 22:09
“ Immagino che in "sviluppo raw" facciate cose che impattano sull'intero fotogramma (quali?) e in Affinity (o altro) usate i livelli, fate le correzioni localizzate e cose simili... giusto? „ Io cerco di fare il più possibile con il software di sviluppo raw. Utilizzo altro solo in pochi casi |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 22:13
Ciao, vorrei una precisazione: la funzione “Focus Merge” la si usa per unire più immagini con diversi punti a fuoco differenti, come ad esempio le foto macro e, le foto di panorami dove si vuole tutto a fuoco, dal primo piano allo sfondo. La funzione “Stacking” invece, se ho capito bene, serve per “fondere” più immagini insieme, ad esempio per ridurre il rumore e, non riguarda i panorami. Lo chiedo perché pensavo che la funzione Focus Merge servisse per le macro e lo Stacking per i panorami. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 22:20
Ciao ho visto che da oggi si potrebbe prendere Lumina4 a soli 44 euro (versione aggiornamento+ codice sconto). Secondo voi è il giusto complemento ad Affinity che ho già comprato e su cui sto facendo il corso di Alessio Furlan o se ne può fare a meno? Parlando sempre in ambito domestico eh... |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 22:23
“ Ciao, vorrei una precisazione: la funzione “Focus Merge” la si usa per unire più immagini con diversi punti a fuoco differenti, come ad esempio le foto macro e, le foto di panorami dove si vuole tutto a fuoco, dal primo piano allo sfondo. La funzione “Stacking” invece, se ho capito bene, serve per “fondere” più immagini insieme, ad esempio per ridurre il rumore e, non riguarda i panorami. Lo chiedo perché pensavo che la funzione Focus Merge servisse per le macro e lo Stacking per i panorami. „ Io ho notato che, quando si fa un HDR (anche con diversi scatti a mano libera), il programma tiene pure conto delle diverse messe a fuoco. Una situazione così complessa per ora la ho vista gestire bene solo da Affinity |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 22:28
“ Ciao ho visto che da oggi si potrebbe prendere Lumina4 a soli 44 euro (versione aggiornamento+ codice sconto). Secondo voi è il giusto complemento ad Affinity che ho già comprato e su cui sto facendo il corso di Alessio Furlan o se ne può fare a meno? Parlando sempre in ambito domestico eh... „ secondo me no, non lo vedo come complemento se intendi la fase sviluppo RAW, per la semplice ragione che Luminar 4 (lo ho e lo uso) non è il massimo per lo sviluppo del RAW anzi, forse fa peggio di Affinity. Poi è lento, alle volte si inceppa, non ha un flusso di lavoro lineare, la consultazione degli archivi insomma.... Luminar 4 va benissimo per rendere croccanti le immagini, per sostituire cieli, per migliorare i ritratti, ecc... |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 22:33
Grazie. Allora proseguo col solo Affinity Photo, il cielo ho imparato a sostituirlo anche se impiego un po' più tempo. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 22:39
Che poi.... (è proprio vero che i software andrebbero giudicati dopo lunghi usi.... ) Affinity, nello sviluppo RAW lo ho rivalutato parecchio, da quando ho "scoperto" che mi permette anche le regolazioni locali. Luminar comunque nelle elaborazioni cieli è eccellente. Con un click hai risultati praticamente perfetti |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 0:39
Grazie Blade9722! |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 8:16
@Amfortas “ Ripropongo qui: anche a voi succede che quando aprite il raw con Affinity vi appare pesantemente sottoesposto? Se sì, c'è qualche soluzione per ovviare all'inconveniente? „ casualmente, forse, ho trovato la risposta...... Quando apri un RAW controlla, nel pannello a destra in fondo, "Anteprima 32 bit" che ci siano queste impostazioni esposizione > 0 gamma > 1 e, soprattutto , che: trasformazione visualizzazione > sRGB |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 9:56
“ La funzione “Stacking” invece, se ho capito bene, serve per “fondere” più immagini insieme, ad esempio per ridurre il rumore e, non riguarda i panorami. Lo chiedo perché pensavo che la funzione Focus Merge servisse per le macro e lo Stacking per i panorami.” Hai capito bene “focus merge” serve per unire immagini fatte in focus stacking e funziona anche molto bene. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 10:05
Gian Carlo, grazie, ma cosa intendi per "pannello a destra in fondo"? Puoi essere più preciso? |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 11:05
“ Gian Carlo, grazie, ma cosa intendi per "pannello a destra in fondo"? Puoi essere più preciso? „ Lo chiamano "studio" , è la parte a dx dell'immagine, dove hai anche le varie regolazioni. Lì in fondo, c'è "Anteprima 32 bit" A proposito, ho settato tutto a 32 bit, anche per le fasi successive allo sviluppo del raw..... Così si dovrebbero avere risultati migliori. Vediamo se emergono controindicazioni |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 11:57
Scusate, sarò impedito ma anche io non riesco a trovare la sezione "studio" nella videata che si propone quando si apre un raw e nemmeno "Anteprima 32 bit" nè le impostazioni di esposizione/gamma. La colonna a destra riporta in alto le sezioni "istogramma, ambito, metadati e fuoco" e più in basso "base, lente, dettagli, toni e sovrapposizioni" |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 12:03
Devi andare nelle preferenze e poi in colore e spuntate l'anteprima a 32 bit , poi la trovi in basso a destra nell'aprire un file raw in parte alla voce canali , per studio devi andare in visualizza e vedrai la voce studio cordialmente Beppe |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 12:03
Trovato. E' nel menù del pannello superiore "Visualizza" -> Studio -> Anteprima 32 bit |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |