RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

GCam : link, tutorial, test e discussione


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. SmartPhones
  6. » GCam : link, tutorial, test e discussione





avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 13:59

No ho la possibilità di vederla a monitor e pc al momento. Sapete dirmi com'è secondo voi?
Grazie

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 18:25

rettifico. la 3.7 se alzo lo zoom crasha anche a me. è strano perché appena installata non crashava in alcun modo. poi una volta chiusa la cam e riaperta ha iniziato. sto ancora facendo giri per i menu'....funzioni a go go manco fosse una navicella spaziale MrGreen le foto le vedo davvero bene, scusate se non posto qualche esempio ma non sono nulla di che tanto meno foto test.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 18:32

Buongiorno ragazzi. Questa è una prova in notturna editata al volo su ipad con affinity.



Molto molto molto molto moooooooolto lontano da quello che dovrebbe uscire.
Non capisco cosa hai fatto, ma a 100 ISO non può produrre una cosa del genere Sorriso
Segui bene le indicazioni del post Fmr76 :-P

rettifico. la 3.7 se alzo lo zoom crasha anche a me. è strano perché appena installata non crashava in alcun modo. poi una volta chiusa la cam e riaperta ha iniziato. sto ancora facendo giri per i menu'....funzioni a go go manco fosse una navicella spaziale MrGreen le foto le vedo davvero bene, scusate se non posto qualche esempio ma non sono nulla di che tanto meno foto test.


A chi ha voglia, testi possibilmente la funzione per l'astromod.
Quella che permette di decidere quanta luce integrare nella modalità astro, ci sono un sacco di valori.
Magari mettendo qualche esempio per capirne il funzionamento, dovrebbe essere molto interessante, teoricamente potrebbe permettere l'hdr con il singolo scatto se si capisce come utilizzare quei valori.
Mettete qualche test con i vari valori ottenuti da quel menù, sarebbe utile a tutti :-P

user160348
avatar
inviato il 05 Aprile 2020 ore 21:46

@Made in Italy

Domanda, se volessi installare Gcam su un Samsung Galaxy S8, si puo fare?

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2020 ore 22:31

Nada Triste
Le versioni americane con Snapdragon fubzionano, le altre non in multiscatto.
C'era stato qualche tentativo per farlo sugli altri processori ma con scarsi risultati.

user160348
avatar
inviato il 05 Aprile 2020 ore 23:13

Grazie della risposta.

Una ragione in più per cambiare presto telefono, non volevo spendere soldi, visto il momento, ma per ragioni professionali inizio ad avere certe necessità e questo si aggiunge alla lista dei motivi per guardare oltre.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 14:11

NEWS MrGreen

L'altra sera sfruttando la compensazione dell'esposizione nella modalità notturna, ho notato che la qualità era veramente molto alta. Questo è abbastanza logico, perchè il multiscatto della GCam effettua uno diverse esposizioni, ma tutte verso il basso. Fa esposizioni corrette, ed esposizioni sottoesposte (per velocizzare i tempi) ma non effettua le sovraesposizioni.

Le sovraesposizioni non le fa per non allungare i tempi di scatto.
Avendo un MF CCD, ed un Foveon in casa, mi son imparato a scattare con esposizione a destra da diverso tempo, è quasi diventato uno standard, e visto che questo porting permette in modo comodo di farlo con un singolo click ho detto "proviamo". Chi scatta con sensori bayer, solitamente scatta al contrario.

Ci sta la funzione "compensazione esposizione" nel menù.
Impostando +1 (con Foveon e PhaseOne uso +0.7) la GCam effettuerà diverse esposizioni.
Tra queste esposizioni ci sarà quella che "normale" e corretta, quella in sottoesposizione, ed a questo punto anche quella in sovraesposizione, per la precisione di 1 punto (in relazione al valore che imposterete).

Inutile dire che sovraesponendo sensori che usano la logica dell'esposizione a destra, si ottengono file molto meno rumorosi, ombre pulitissime, saturazione estrema delle ombre, lavorabilità incredibile, più dettaglio (dovuto al minore rumore).

Bene, la teoria era questa. Ho quindi provato un paio di scatti in situazioni di contrasto piuttosto alto, per vedere se 1 punto di esposizione nella compensazione lo reggesse.
Raggiunge una qualità incredibile. La cosa comoda della GCam è che andando in sovraesposizione, tende sempre a fare un tone mapping per riequilibrare l'esposizione, si ha quindi una gamma dinamica straordinaria, e tutti i relativi vantaggi descritti sopra, mostra dei RAW fantastici.
In sostanza, diventa un HDR vero e proprio, con tripla esposizione.

Ho fatto troppe poche prove per vedere se 1 punto intero di sovraesposizione lo gestisce in tutte le situazioni, ma nella situazione in cui ho scattato, ad alto contrasto, ha retto piuttosto bene. Al massimo quel valore si può "scalare" (o alzare) in relazione alla situazione di scatto, ma penso che 0.7/1 sia un valore applicabile a quasi tutte le scene.

Naturalmente questo intervento richiede di sottoesporre un minimo quando si va ad aprire il RAW.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 14:23

Qui un sample di +1 con il relativo recupero, e pulizia delle ombre.
Ho spalancato le ombre per mostrare la pulizia del file, qualche pianta è uscita mossa ma tira vento.

Serve solo per capire come migliora la gamma, pulizia, dettaglio, ombre, saturazione etc


Qui il file ad alta risoluzione con ombre aperte, solo 10 scatti.
studiof.prodibi.com/a/kj8x1ke6d5v7vrz/i/rdq6lmmk404ellz








avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 14:25

Made sei il nostro Messia del neoculto GCam MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 14:31

Vaake MrGreen
Se guardate il palazzo in alto a sinistra, dove sotto il tetto c'è sempre molta ombra, aprendole, rimangono di una pulizia incredibile, una totale assenza di rumore. Ed una saturazione naturalmente crescente, visto che in sovraesposizione vengono registrate anche quelle informazioni.

Dovrebbe tornare comodo per tantissime situazioni. Ma proprio tante.

Comprese paesaggi su cavalletto, dove si cerca il "bracketing".
Teoricamente con questa possibilità, si potrebbe fare tutto in un unisco scatto, facendo attenzione a valutare bene quel valore di compensazione. Sicuramente se fate qualche test, e lo condividete, possiamo valutare insieme quali parametri si accostano meglio alle varie situazioni.
L'ho provato ieri notte facendo uno scatto a mano libera, ed il rumore è migliorato moltissimo.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 14:41

Aggiungo.
Posso creare profili colore anche sottoesposti per default, così che quando si apre l'immagine su ACR risulta già perfetta, senza notare che si è utilizzata l'esposizione a destra.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 14:49

mi piacerebbe poter uscire e fare delle prove :-(
Domani magari vado sul terrazzo, ho delle colline davanti e vediamo... :-)
p.s. Parliamo sempre della stessa onfire, giusto Made?

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:14

Siamo tutti nella stessa barca Roccottt MrGreen
Si fai delle prove, torneranno comode.

Utilizzando questa funzione, non compromette in particolare il JPEG on camera, dato che la GCam lavora con un tone mapping, elaborando il jpeg prima di "sfornarlo".
Quindi la bruciatura che vediamo nel RAW, sarà mitigata o annullata nel JPEG ottenuto da cellulare.

Questo è il Jpeg ottenuto in camera, dove il cielo era stato bruciato.




avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:12

per un utente basico che non lavora i file in Raw ha senso lasciare attivata opzione Jpeg+Raw o si può impostare Solo Jpeg?
grazie mille,
Luca

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2020 ore 16:31

per un utente basico che non lavora i file in Raw ha senso lasciare attivata opzione Jpeg+Raw


se non li lavori a cosa ti servono. no, non ha senso. ma potrebbe capitarti "la foto" che vuoi magari stampare e ovviamente il raw aiuta.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me