| inviato il 05 Aprile 2020 ore 12:19
“ Darà immagine nativa di oltre 1 m quadro, che pochissimi laboratori riescono a stampare, ci vogliono stampanti grandi come armadi grossi e molto costose. „ E' questo il tuo problema...sei vecchio concettualmente e non riesci a vedere oltre il tuo naso...."e le stampe", "e gli Zeiss manuali", "e i Leica manuali".....e non capisci che, tra non molto, al posto di opache e spente immagini stampate su carta, avremo sottilissimi monitor appesi alle pareti, dove far passare, finalmente luminose e brillanti, le nostre fotografie in una sorta di proiezione....dove sarà anche possibile vedere passaggi da un'inquadratura globale a zoomate sul particolare...a quel punto i 90mpx potrebbero anche essere pochi. |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 12:20
“ Per un paesaggista avere 90 mpx è una goduria per un matrimonialista un incubo... „ sarà, ma secondo me sono troppi anche per il paesaggista. Magari sbaglio ma io credo che, vista la tecnologia attuale dei sensori, per avere un giuto equilibrio su tutto (dettaglio, alti ISO, gamma dinamica, possibilità di ritaglio, ecc.) bisogni stare ben sotto a 90 mp, a naso direi al massimo alla metà. Mia modesta opinione.... |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 12:23
“ E' questo il tuo problema...sei vecchio concettualmente e non riesci a vedere oltre il tuo naso...."e le stampe", "e gli Zeiss manuali", "e i Leica manuali".....e non capisci che, tra non molto, al posto di opache e spente immagini stampate su carta, avremo sottilissimi monitor appesi alle pareti, dove far passare, finalmente luminose e brillanti, le nostre fotografie in una sorta di proiezione....dove sarà anche possibile vedere passaggi da un'inquadratura globale a zoomate sul particolare...a quel punto i 90mpx potrebbero anche essere pochi. „ Hai ragione, Pollastrini è vecchio...... pare che tra un po' usciranno dei monitor da appendere sul palazzo di fronte!!! |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 12:28
Oh... calma Rigel... la proiezione è una cosa seria! E se è una proiezione di diapositive è pure più seria |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 12:33
“ Si ma Perbo vi vengono solo nei post Canon questi dubbi sulla loro utilità? „ no, io ho sempre criticato la corsa ai megapixel e chiesto nei vari thread aperti quale sarebbe l'utilità di sensori più densi di uno da 40-50. (che sono già troppi per la maggior parte degli utilizzi, IMHO). Se ti riferisci al mio iniziale entusiasmo per l'uscita della A7rIV, era in larga parte dovuto alle nuove feature, e al fatto che ho in progetto un lavoro di foto d'archittettura all'estero. Progetto per cui alla fine ho preso la A7r3, proprio perché ho ritenuto inutili (e dannosi, nel mio caso) 61 megapixel su FF. “ non capisci che, tra non molto, al posto di opache e spente immagini stampate su carta, avremo sottilissimi monitor appesi alle pareti, dove far passare, finalmente luminose e brillanti, le nostre fotografie in una sorta di proiezione....dove sarà anche possibile vedere passaggi da un'inquadratura globale a zoomate sul particolare...a quel punto i 90mpx potrebbero anche essere pochi. „ lol, certo :D |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 12:33
Grazie otto per i soliti commenti che rimettono in bolla la discussione.... Ogni volta che esce un post su una bigmpx tocca leggere i soliti luoghi comuni.... Perbo Stampa, crop....se si sanno usare tanti pmx hanno il loro perché |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 12:34
“ Si ma Perbo vi vengono solo nei post Canon questi dubbi sulla loro utilità? „ Checo ma che discussioni hai visto? ne hanno dette di tutti i colori alla a7r4, con la lamentela ricorrente che rispetto alla r3 c'erano solo in più 19 inutili mpx... Su non mistifichiamo... PS: grazie Angus. Sono interessato anche alla R5 ma probabilmente, visto che è tutto in ritardo, aspetterò questa bigmpx. Mi stuzzicano di più i 50mpx ulteriori che l'8K (dando per scontato che la bigbigmpx non lo avrà). |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 12:38
“ Perbo Stampa, crop....se si sanno usare tanti pmx hanno il loro perché „ le costosissime e particolarissime stampe di cui parla Pollastrini? |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 12:42
Otto ci sarà da vedere che tipo di macchina sarà.... Se molto lenta, nisba... La r5 invece mi interessa molto, e se l'af con il 300 che passato sto casino spero di mettere a corredo sarà sufficientemente reattivo credo che a prezzo assestato sostituirà la 5d4 (con ibis posso tranquillamente prendere il 300 is i per sopperire al vecchio is da soli 2 stop ).... |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 12:46
Otto se ne sono dette di tutti i colori ma a seconda del brand per certi utenti (senza far nomi) la cosa va bene e non va bene. È ridicolo leggere nei post Canon commenti sulla inutilità di tutti questi mpx sulla futura Canon mentre nei post della Sony a7r4 gli stessi utenti lodavano il sensore da 60 mpx. |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 12:46
Quanti pixel si mangia una 75x50 fine art? Circa 50.... La stampa fine art è costosa... Non tutti sono interessati e se frega zero è giusto non comprare una bigmpx.... Se però è affare che interessa, mi sembra davvero poco sensato screditare l'aumento progressivo della densità dei sensori.... E poi, ripeto, c'è anche il discorso crop.... |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 12:52
“ Otto se ne sono dette di tutti i colori ma a seconda del brand per certi utenti (senza far nomi) la cosa va bene e non va bene. È ridicolo leggere nei post Canon commenti sulla inutilità di tutti questi mpx sulla futura Canon mentre nei post della Sony a7r4 gli stessi utenti lodavano il sensore da 60 mpx. „ Ah va bene, quello succede sempre, indipendentemente dal brand, vedrai quanti critici dell'IBIS ne diverranno strenui sostenitori... “ E poi, ripeto, c'è anche il discorso crop.... „ Angus ieri consumato dalla noia, mi sono messo a scattare con il 500 liscio e la r4 agli uccelletti sugli alberi del giardino condominiale...dalla macchina usata a mo' di capanno ...nessuna pretesa quindi, ma comunque devo dire di essere rimasto impressionato da certi scatti... |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 13:16
“ Oh... calma Rigel... la proiezione è una cosa seria! „ Lo sai che su questo sono d'accordo con te....nella proiezione la luce c'è!!.... |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 13:20
“ È ridicolo leggere nei post Canon commenti sulla inutilità di tutti questi mpx sulla futura Canon mentre nei post della Sony a7r4 gli stessi utenti lodavano il sensore da 60 mpx. „ no aspetta, chi è che dice che sono inutili tutti questi megapixel sulla futura Canon mentre nei post della Sony A7r4 lodava i 60 megapixel? perché a questo punto sono davvero curioso. “ Quanti pixel si mangia una 75x50 fine art? Circa 50.... La stampa fine art è costosa... Non tutti sono interessati e se frega zero è giusto non comprare una bigmpx.... Se però è affare che interessa, mi sembra davvero poco sensato screditare l'aumento progressivo della densità dei sensori.... E poi, ripeto, c'è anche il discorso crop.... „ mi chiedo quanti sono quelli stampano con tutta questa frequenza dei 75x50 in fine art :) |
| inviato il 05 Aprile 2020 ore 13:24
Perbo, ma è bello sapere, che all'occorrenza puoi farlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |