JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io invento la parola "digifotografo' così l'ho inventata io e Toscani non la può usare Peccato che non posso usarla neanche io visto che non uso fotocamere digitali; ma se a voi piace usatela, vi nomino "digifotografi". Oppure preferite "fotoscribacchini"? "fotodigiscriventi"? "fotocameranti" (cioè urilizzatori di fotocamere)? Un po' come si dice "scannerizzare" (orribile) diremo "fotocamerizzare" invece di "fotografare", noi che non siamo fotografi. Dai facciamolo! Cominciamo a parlare così finchè non arriva la notizia alle orecchie dei due guru, vediamo se così gli va bene.
Si, "fotocamerante" direi che è molto in linea con il concetto di Toscani che "siamo gente che possiede e usa una fotocamera". Dai votate o proponetene altri poi apriamo una duscussione apposta per duffondere il nostro "verbo".
Scopro solo ora questa discussione, alla 9 pagina. Visti solo pochi minuti del solo Toscani... e non ho letto i vari interventi.
La cosa che più mi colpisce di quest'individuo è la povertà interiore. Era un bellissimo ragazzo. Ha avuto le più belle donne del mondo. Ha il maggior numero di copertine al mondo. Dunque i maggiori riconoscimenti a livello mondiale. Le più belle auto. Divo della televisione dove imperversa spessissimo. Una casa galattica, perfino una scuderia e un maneggio personale, e chissà cosa altro. Dunque ha fatto soldi a palate... e ancora ha una tale insicurezza che ogni volta che apre bocca deve sottolineare tutto quanto, se no ha paura che non lo consideri nessuno
Valutare un “fotografo” per i committenti che ha a mio parere è un errore e lo è a maggior ragione oggi, e proprio in ragione del decadimento generalizzato che proprio Toscani pare denunciare e che di fatto decreta il successo commerciale (e quindi il livello del committente) su elementi spesso molto lontani dal reale valore “artistico” di un fotografo. Guarderò il resto del video... ma quello è un principio che proprio non condivido...
Al sesto minuto... nuovo moto di repulsione... ondata narcisistica incontenibile. E non ho nulla contro Toscani... Che sono cose sicuramente vere... per l'amor di Dio... ma io vi avverto troppo godimento nel sottolinearle
Ma di una casalinga che cucina molto bene non si diche che "è un'ottima cuoca"? Anche se di lavoro non fa la cuoca. Secondo loro no. Quante chiacchiere intorno all'uso della parola "fotografo".