| inviato il 28 Luglio 2020 ore 21:39
“ Lo Zuiko OM 24mm f/2.8 lo trovi per un centinaio di euro, spedizione compresa „ Lo "trovavi". Se dai un'occhiata su eBay, i prezzi recentemente sono lievitati a livelli irrealistici. |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 7:37
Mi raccomando: prendete le versioni con la ghiera portafiltri nera che presuppone un più efficace trattamento antiriflessi |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 11:03
“ Mi raccomando: prendete le versioni con la ghiera portafiltri nera che presuppone un più efficace trattamento antiriflessi „ anche perché molte versioni "silvernose" sono debolmente radioattive |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 20:49
Tranquillo: a casa ho qualche valvola termoionica al torio da almeno vent'anni e sono ancora perfettamente vivo e non luminescente Riguardo gli obiettivi Zuiko: meccanicamente parlando, come sono rispetto agli AI Nikon e gli FD ed FL Canon ? |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 22:39
per quello che è la mia esperinza devo dire che gli zuiko che ho avuto mi sono sembrati costruiti molto bene sicuramente più curati degli FD e nFD |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 13:19
Io ho portato quasi a fine vita un 28 f3,5 ed un 50 f1,8 a causa dell'usura meccanica A mio parere c'era una certa leggerezza costruttiva nella ghiera dei diaframmi che con un uso intenso tendeva ad acquisire un po' di gioco. Anche la ghiera frontale (quella con le scritte), che su quelle lenti andava a bloccare la lente frontale, tendeva a diventare lasca. avvitando un po' qua e là erano problemi risolvibili con un poco di manualità. Devo dire che erano lenti della prima versione (ghiera argentata), nessun problema con le versioni successive. Comunque: i nikkor ai, al confronto, sono dei carrarmati (forse una sensazione data dal peso superiore), ma anche aprendo gli zuiko la fattura meccanica appare molto buona. |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 13:23
Lenti di 50 anni, possono presentare ogni genere di problema meccanico. Io su tutti i miei Zeiss da 28mm, ad esempio, ho riscontrato un blocco delle lamelle del diaframma più o meno accentuato: ne ho 3 copie identiche. Una è totalmente bloccata, la seconda apre correttamente fino ad un certo punto poi si blocca, la terza ha una latenza fra quando imposti l'apertura e quando le lamelle effettivamente si aprono o chiudono. Il problema in tutti e tre è la molla del diaframma. La verità è che andrebbero manutenuti periodicamente (diciamo ogni 15-20 anni? :D ), il problema è trovare chi è in grado di farlo per bene, recuperando anche gli eventuali ricambi, senza chiedere cifre insostenibili. A volte è più economico dismettere l'obiettivo e trovarne uno in condizioni migliori. |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 13:33
“ ho riscontrato un blocco delle lamelle del diaframma più o meno accentuato „ Anche io sul mio noct 58, invece sugli Olympus non ho mai avuto problemi di diaframma, forse perché gli zuiko al contrario dei nikkor, lavorano a diaframma aperto che viene chiuso solo nel momento dello scatto. Non ho avuto/visto problemi di diaframma anche perché il sistema esposimetrico di OM 2-4 lavorava in real time leggendo la luce sulla tendina, perciò, che chiudesse o no, l'esposizione era sempre perfetta. Montando le lenti su nikon, queste lavorano in stop down, perciò, anche in quel caso il diaframma non è un problema. |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 13:33
Ne ho una decina comprati da 10 anni a questa parte. Ovviamente se avevano il minimo problema non li prendevo. Solo un 50mm ha il ritorno del diaframma non istantaneo come gli altri, ma comunque perfettamente funzionante |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 13:39
Si concordo, era un esempio. Comunque io questo problema del diaframma l'ho riscontrato solo sul 28mm. Altri Zeiss coevi vanno perfettamente... Intendevo dire che, su lenti così "vintage", ci può stare tutto, un problema meccanico :D |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 15:15
Nel mio 105mm Pre-Ai la maf andava a vuoto a tratti...come se quando lo usavo come se saltava un dente dell'ingranaggio, non so come spiegarlo. Mettevo a fuoco ed era liscio, poi ad un tratto crack, prima una forzatura eppoi andava a vuoto. Spero di essermi spiegato....ora il dilemma, riparare o comprare? Se compro...sempre il 105 o l'85 f2? |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 17:18
Smontalo e controlla gli elicoidi, magari te la cavi con poco. Prima guarda qualche tutorial su youtube: i vecchi pre-ai internamente sono piuttosto semplici e si assomigliano un po' tutti..... ho disassemblato il mio 135-q del '63 senza difficolta' |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 17:28
Sì ma Jacopo, mica tutti sono maghi dello smontaggio come te! |
| inviato il 30 Luglio 2020 ore 19:50
“ Nel mio 105mm Pre-Ai la maf andava a vuoto a tratti...come se quando lo usavo come se saltava un dente dell'ingranaggio, non so come spiegarlo. Mettevo a fuoco ed era liscio, poi ad un tratto crack, prima una forzatura eppoi andava a vuoto. Spero di essermi spiegato....ora il dilemma, riparare o comprare? Se compro...sempre il 105 o l'85 f2? „ Quasi sicuramente è solo da pulire gli elicoidi dal grasso vecchio e metterne di nuovo. L'85mm f/2 è un buon obiettivo ma perde molto a TA, più del 105mm f/2.5. Potrebbe avere senso preferirlo al 105mm se costasse meno, ma invece costa generalmente di più. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |