| inviato il 29 Marzo 2020 ore 21:44
“ Scusa io ho c1, fermo alla versione 10, ma ho visto che anche loro ora hanno l'abbonamento... E non meno costoso di Adobe „ puoi anche comprarlo e usarlo quanto a lungo vuoi. |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 21:48
Ho un problema con Affinity Photo 1.8.2: quando esporto le foto in TIF gli altri programmi, tra cui FastStone e Photoshop CC (che ancora ritengo, allo stato) non le visualizzano correttamente - si vede solo un'immagine nera con delle righe casuali. Succede a qualcun altro? |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 22:00
"puoi anche comprarlo e usarlo quanto a lungo vuoi." Si ma sempre in abbonamento, invece prima era una quota fissa e lo avevi per sempre. |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 22:13
“ al di là della definizione di "ritoccatore professionista", quali sono le cose che si possono fare con PS e con Affinity no? poi per carità, capisco benissimo che chi si è formato per anni su di un software imparandone le più remote caratteristiche possa rifiutare di abbandonare la strada vecchia per la nuova... „ Gaggio, è evidente che mi riferivo a chi ha fatto del fotoritocco la sua professione, come il "guru" a cui ho fatto espresso riferimento. Non è questione di avere timore di abbandonare la strada vecchia per la nuova. Chi vuole il massimo in tema di fotoritocco non ha certo di queste paure! Qui stiamo parlando di tante potenzialità che PS ha e che PhotoAffinity non ha, almeno per ora (SERIF è un'azienda giovane e molto determinata ed impegnata a migliorarsi sempre più). Spiegarti quali siano sarebbe veramente troppo lungo e comunque, per potere essere comprese, sarebbe necessaria una preparazione che probabilmente manca alla maggior parte di coloro che fanno fotoritocco a livelli non troppo avanzati. Non so, ad es., se tu sei consapevole delle potenzialità che comporta il poter aprire quale oggetto avanzato un livello di un file, convertire questo oggetto nello spazio lab, lavorarlo come si crede e magari utilizzando una maschera creata con il comando "applica immagine", per infine tornare alla gestione del livello anzidetto. Né so se tu, tanto per fare un altro esempio, sei in grado di capire il vantaggio che comporta il dipingere su una maschera, al fine di perfezionarla, non solo usando il pennello (cosa che Affinity consente), ma anche utilizzando le Curve, come permette solo Photoshop; ovvero se sai cosa comporti il perfezionare i bordi di una maschera usando il pennello in modalità "sovrapponi" (cosa che Affinity non consente di fare); né so, sempre per fare un esempio, se hai confrontato la precisione delle selezioni fondate sul colore così come consentite da PS e da Affinity (che sul punto deve assolutamente essere rivisto). Gli esempi sono tanti, ed è evidente che nel fotoritocco più armi si hanno a disposizione e migliore può essere il risultato finale. Resta il fatto che, come ho già scritto, il rapporto qualità/èrezzo di Affinity è impareggiabile e che un'accoppiata C1+Affinity sia in grado di soddisfare gran parte delle esigenze e di permettere risultati di tutto rispetto. |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 22:19
Giancarlo dxo non è gratuito! |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 22:31
Secondo me Photoshop vero e proprio è grossomodo paragonabile ad Affinity Photo, a me piace più il secondo, ma sono più che altro questioni di feeling. Va detto che Photoshop, in senso ampio, è più completo perchè ha ACR che è parecchio migliore della parte di Affinity dedicata a quel formato, ma ha anche Bridge che è un browser notevole (che però è gratuito e quindi usabile anche con Affinity) Ad Affinity è bene aggiungere un buon convertitore RAW e ce ne sono molti, anche gratis, ed ecco lì che si può avere un qualcosa di superiore a PS+ACR. Io ho usato per 10 anni ACR + Photoshop, ora uso DxO Photolab 3 Elitè + Affinity e ottengo risultati migliori, non tornerei mai indietro. Se poi aggiungiamo ad Affinity Photo (+ convertitore RAW adeguato) le altre due applicazioni di Serif (Designer per la grafica, e Publisher per le pubblicazioni e impaginazioni) a me pare che Photoshop sparisca e diventi piccolo piccolo. Tutto questo a 84 Euro + il convertitore RAW che potrebbe essere anche gratis (es Capture NXD) o costare trattandosi bene 200 euro (DxO nella configurazione top), ma li c'è tutto il ben di Dio possibile ed immaginabile. |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 22:33
“ Giancarlo dxo non è gratuito! „ ho detto questo? Non mi pare, DxO Photolab 3 Elitè + ViewPoint 3 costa sui 200 euro attualmente scontato al 30% mi pare |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 0:29
“ Si ma sempre in abbonamento, invece prima era una quota fissa e lo avevi per sempre. „ guarda che Capture One lo puoi tranquillamente acquistare anche adesso eh... |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 10:16
Sicuramente lo sviluppo raw di Affinity è migliorabile, più che altro per una notevole lentezza. Personalmente ho risolto aggiungendo Affinity come plugin di Capture NXD, il software nativo (ottimo) di Nikon. Non ho bisogno di altro. Se gli sviluppatori miglioreranno lo sviluppo, testerò con calma e valuterò di fare tutta la post con Affinity. |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 11:30
Capture NXD è davvero molto valido, anche se per la parte riduzione rumore c'è di meglio, se fosse più ben fatto come interfaccia e sequenza operazioni, lo adotterei anche io in accoppiata con Affinity. Forse ci aggiungerei Topaz denoise.... |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 12:09
come già detto prima, l'unico limite ancora importante di Affinity sta nello sviluppo del raw. Per il resto copre egregiamente le esigenze del 99% di tutti gli utenti fotografi, più o meno evoluti o professionisti che siano. Non solo, per certe funzioni lavora meglio di Photoshop. l'accoppiata Affinity Photo - Capture One ti consente produzioni straordinarie. |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 12:24
Ciao a tutti io a differenza di Andrea una volta salvati in TIFF li vedo sia con fastStone e PS ma non li vedo con DPP qualcuno può dare una risposta? grazie |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 12:39
“ copre egregiamente le esigenze del 99% di tutti gli utenti fotografi, più o meno evoluti o professionisti che siano „ ipse dixit |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 14:10
Grazie per la segnalazione. Comprato ora più che altro per giocarci un po' |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 15:59
Stavo smanettando Affinity sui livelli aggiunto maschera di livello passo uso poi il pennello ma per invertire uso la X negli strumenti non mi appaiono i 2 quadratini bianco e nero come in photoshop, altra cosa sulla voce livelli non mi appare unisci livelli |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |