| inviato il 26 Marzo 2020 ore 0:58
Allora mi correggo: la R5 non avrà le caratteristiche AF di una ML top di gamma, forse detta così mi spiego meglio, perché il suo target è un altro, è quello della 5d. Le 5d hanno avuto sempre buone prestazioni ma mai eccellenti e sicuramente inferiori alle top di gamma di canon, quindi quello che fa una 1dx3 e una A9 non lo ritroveremo. Magari sarà come per la A7r3 che ha un buon AF, sufficiente per fare quasi tutto senza gridare al miracolo. |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 1:46
“ @Makexaos Fastidiosissime le zanzare MrGreen Però Canon deve dare qualcosa in più per farsi preferire... 8k ad un fotografo per dirgli che può estrarre una foto da un frame, quando a 1/50 non c'è n'è 1 a fuoco, è per ingenui... 20 fps ok, ma se non fai uccellagione ti servono come la Honda cbr1000 per andare alla fontanella di Serramazzoni.... „ Alessandro Filippini Che Canon debba fare qualcosa in più è auspicabile. In verità, io mi auguro che tutte le marche riescano a fare di più nel prossimo futuro, vorrebbe dire che i tempi stanno migliorando. Intanto Canon sta per sfornare una ML FF da almeno 40 megapixel, IBIS, 20fps, Animal Eye AF pure sugli uccelli, video 8k e altro. Non so tu, ma io non vedo in giro così tante ML FF con queste caratteristiche, tutte assieme in un unico prodotto. Direi che al momento non ce ne sono...perché manco Canon ce l'ha ancora sul mercato! Scherzi a parte, a me sembra che Canon una mossa se la sia data. Poi dipende sempre da cosa pretendiamo noi...tutto aggratisss non esiste, purtroppo! p.s.: non sai quante cbr1000 vengono acquistate per restare chiuse nel box 335gg all'anno! |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 3:24
dai diciamo 4800 euro al lancio, ci sta. |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 4:15
Cosa è il rolling shutter? |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 5:04
<OT> @ciro Nel caso di otturatore elettronico, negli attuali sensori l'immagine viene letta sequenzialmente per riga di foto-elementi. Da qui il termine rolling. Tra la lettura della prima di riga d l'ultima intercorre un tempo finito che, nel caso di scene molto dinamiche, determina la formazione di distorsioni in quanto il sensore continua a ricevere informazioni durante la lettura. |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 5:09
Al contrario un sensore dotato di global shutter effettua la lettura della scena con una unica lettura. I brevetti presentati ed i primi prodotti presenti sul mercato hanno una sorta di memoria posizionata sotto lo strato di fotodiodi che bufferizza in un solo colpo lo stato degli stessi permettendone quindi poi lo scarico con i tempi necessari. A occhio sono soluzioni ancora provvisorie e per usi specifici. Avremo così la generazione di macchine senza alcun bisogno di un otturatore meccanico. In un certo senso Shutterlees, SL. |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 5:40
È probabile che le prossime ML top di gamma adotteranno questo tipo di sensori (saranno MSL?) e nelle prime uscite avranno molti mega pixel in meno quelli a cui siamo ora abituati proprio per questi limiti architetturali. Ma questa è pura speculazione. Scusate la divagazione notturna. </OT> |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 8:07
Makexaos un conto è il tracking, uno l'efficacia dell'af nel suo complesso... Che avrà un ottimo af è fuori dubbio... Sul fatto che abbia le prestazioni di un a9 i dubbi sono un po' di più.... Perché di sensore stacked non ne ho sentito parlare in nessun rumor di sta r5.... |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 8:19
Bello ragazzi. Mi sono salvato altre tre schermate di commenti divertenti.... Li riprorró dei thread del lancio ufficiale... |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 8:56
E infatti, ancora non è uscita nessuno qui l'ha testata e già si grida al miracolo. In un mondo fotografico dove ormai i grandi marchi sono allineati come prestazioni o quasi. Sulla carta si leggono tante cose ma alla fine i punti sono essenzialmente due: - Canon deve entrare nel settore ML FF con percentuali a doppia cifra, non è in posizione dominante, tutt'altro. - Ancora non ha una macchina competitiva e soddisfacente e data la stagnazione dell'economia deve presentare una fotocamera attraente come prezzo e poco castrata rispetto ai suoi standard. |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 8:58
Sony fa ancora i televisori? E le Play station? |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 9:00
No, fa lavatrici Bravia |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 9:16
“ Le 5d hanno avuto sempre buone prestazioni ma mai eccellenti e sicuramente inferiori alle top di gamma di canon, quindi quello che fa una 1dx3 e una A9 non lo ritroveremo. „ Anche questa è una delle frasi da segnarsi e tenere salvata “per dopo”... |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 9:21
Salva pure, e mi raccomando trova in quale caso una 5d sia stata superiore fotograficamente ad una 1d del medesimo periodo che me lo segno |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 9:48
Intanto stai mischiando acqua e olio, un conto erano le reflex con le loro unità af through the lens che erano fisicamente diverse tra 5 e 1, mentre sulle mirrorless non c'è alcuna ragione logica di ritenere che su un modello nuovo e top.come la R5 non si potrà fare ciò che già si fa su 1dx3 in live view (anzi per certi versi si sa già che le sarà superiore, vedi animal AF), ma anche stando sul tuo ragionamento zoppicante è quanto meno inesatto sostenere che le serie 5 "non abbiano mai avuto prestazioni af eccellenti", mi pare che la 5dIV anche qui sul forum abbia spopolato anche tra gli amanti degli M16... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |