JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Conoscevo una persona del genere, una volta... si chiamava Tafazzi. „
Non ti avevo insultato assolutamente fin ora. Ma fa come se l'avessi fatto.
Allora riprendiamo sti calcoli che erano basati su 42mpx vs 24mpx. Sullo spazio storage non c'è nulla da aggiungere. vedo che il calcolo ti andava bene.
Sul trasferimento dati ho calcolato male senza considerare la lettura da scheda. Chiedo scusa non vincerò il nobel... rifacciamo pure con trasferimento dati a 100 MB/s . sono 0.8Gbps invece di 5 come usato prima. sono 1h e 25 in più per scaricare 10000 foto sul pc. DIECIMILA. Se parliamo di pro navigato, quando ne ha fatte 2000 a un matrimonio è già tantissimo. va bene ora?
il backup di sicurezza è un'altra cosa, si può fare mentre non si lavora.
Lavorare tante foto in batch può essere un problema.
Non capisco le tue parole offensive quando avevo scritto pure io prima che per un uso pesante da migliaia di foto a botta ci sta andare di meno megapixel, su quello siamo daccordo. MA chi ha aperto la questione non si trova in queste condizioni di lavoro, ecco perchè ho provato a fare due conti della serva per farci un ' idea della cosa. E torno a concludere che 40mpx siano tranquillamente preferibili di 20mpx.
Che con manico ne bastino 20 per fare tutto è un discorso completamente a parte.
“ Questo problema sulle Sony esiste ancora e non è risolvibile, visto che è legato alla tecnologia del sensore! Invece quello del banding con forti recuperi della R è sparito già da diverso tempo con uno dei primi firmware update.. „
Zeppo hai ragione da vendere. Sono ANNI che le sony fanno quella roba immonda e non hanno battuto ciglio per rimediare
“ Non ti avevo insultato assolutamente fin ora. Ma fa come se l'avessi fatto. „
“ Non capisco le tue parole offensive „
male, perché io non ho insultato te e non ti ho dato del tafazzi. Ho detto che è un tafazzi uno che butta tutto quel tempo e quel denaro solo per dire che ha 36 megapixel invece di 20, quando non gli servono 36 megapixel. E' tutto scritto nel post, rileggilo se non ti fidi.
sul resto, ribadisco, è un inutile spreco se non servono tutti quei megapixel. Serviranno a te, e su questo non ho mai sindacato. Ma da qui a dire che tutti dovrebbero preferire una 40 megapixel a una 20 megapixel, quando ho spiegato che per alcune persone ci sono solo disagi a fronte di nessun vantaggio, ce ne passa. Consiglieresti macchine da 40 megapixel anche a un professionista che fa cronaca o foto sportive? sai cosa ti risponderebbe?
Zeppo ad oggi solo in una foto ho avuto quel problema, pur scattando il 50% di foto controluce... Non so se stato risolto con degli aggiornamenti, ma mai visto... bandit sulla 5dmkiv ne ho avuto in parecchie foto, ma non per questo evitavo scene con poca luce... una foto che ho vecchia sul mio profilo per sistemarla ho dovuto replicare lo sfondo... sulla r non so, perché non ho avuto mille raw sotto mano, ma l'amico mio dice che non ha mai visto questo problema, io su mkiv in diverse foto... Ps mai nessuno ho sentito lamentare di quelle striscie sulle riii, solo su 7iii e su a9, io per esempio l'unica volta è stata su a9, ma avendo piccole raffiche di 3 scatti, era solo in 1 delle 3, pur essendo uguali... Su c1 questo artefatto non c'era. Sulla r però come avevate visto presentava anch'essa artefatti sul bokeh, ovviamente cose irrilevanti come ti dissi in quella occasione...
user172437
inviato il 18 Marzo 2020 ore 18:17
Ho riportato un'articolo di SAR, non di Canon Rumors, che fa riferimento ad un problema congenito di tutti i sensori dotati di PDAF, ossia tutti i Sony
Io sto ancora aspettando le vostre prove che la R presenti banding!
Soprattutto perché il topic è stato aperto da una persona alla quale non interessa Canon, visto che possiede già il meglio esistente di altro brand, con l'unico scopo di sparlarne...
La griglia del PDAF sulle Sony era un problema più che altro relegato alla a7III, mentre sulla R c'è il problema del pattern che si manifesta coi superluminosi nei controluce, nelle zone di confine tra luci e ombre, che solo con qualche converter (c1) viene mascherato.
Anche io sulle oltre 100K foto scattate con a9, a7r3, a7r4 ho avuto il problema delle "af stripes" in tre-quattro scatti, direi un non problema.
user172437
inviato il 18 Marzo 2020 ore 18:22
Pit, avevo già dimostrato che gli artefatti sono dovuti al software di decodifica Adobe, visto che né C1 né il software Canon presentano il problema
Ma anche sulla 7iii con c1 non vedevo le strisce su quella foto, non so perché... Poi perché se un articolo dice che la eos r ha il banding non è vero, se dice che Sony ha le strisce è vero Sei un grande
Dai Zeppo non insistere...nessuna Sony ha quel problema.....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.